Grazie x sostenere la causa persa!
@
Andrea94 rischi di farti crescere la barba bianca a leggere tutte quelle pagine
Ma se volessi aiutarci ti ringrazio in anticipo!
Qui invece il discorso non è sull'effetto che la CO
2 ha sul pH, bensì se conviene aerare per aumentare la CO
2 disciolta: direi che è semplice, se in acqua c'è più CO
2 di quella che avremmo naturalmente grazie alla pressione parziale della CO
2 atmosferica, non conviene. Se per quache motivo fosse inferiore, allora conviene aerare perché favoriamo lo scambio e acceleriamo il riequilibrio.
In acquario non conviene praticamente mai perché la CO
2 prodotta da batteri, piante e pesci è già superiore (si stima tra i 2 e i 4 mg/l, rispetto agli 0,6-0,7 mg/l dovuti alla CO
2 atmosferica).
Se poi eroghiamo CO
2 artificialmente, possiamo arrivare a 30 mg/l, e l'aeratore non fa altro che disperdere più velocemente.
Forse solo nel caso di un acquario appena avviato, con pochi batteri, niente pesci e qualche pianta, la differenza tra aerare o non aerare è minima (di giorno la CO
2 disciolta potrebbe effettivamente scendere al sotto di quella dovuta alla CO
2 atmosferica proprio perché assorbita dalle piante). Tuttavia non lo farei.
Un minimo di movimento superficiale, soprattutto di notte, può essere utile in acquari densamente popolati perché aiuta ad ossigenare, mentre di giorno ad ossigenare ci pensano le piante.