Pagina 2 di 6

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 14:48
di Dandano
aleph0 ha scritto: Dandano, scusa se insisto, ma per pochissimo cosa si intende ? 10g ? 50g?
Un qualsiasi valore, non ho l'ho mai usata prima...
In grammi sinceramente non saprei dirti io ne ho messa un mezzo pugnetto per provare.

In che senso si saturerebbe?
Il rischio è quello di acidificare troppo, portare un KH con valori prossimi allo zero e rischiare sbalzi di pH

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 14:50
di aleph0
Dandano ha scritto: In che senso si saturerebbe?
Mi sono espresso male, scusami

Intendevo dire : la torba permette di abbassare le durezze e acidificare, ma questo dipende dalla quantità dell'uso che se fa ? E poi, come per il carbone attivo, ad un certo punto smette di assorbire ?

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 14:51
di Giueli
aleph0 ha scritto:
Dandano ha scritto: io partirei con pochissima e terrei monitorati i valori
Dandano, scusa se insisto, ma per pochissimo cosa si intende ? 10g ? 50g?
Un qualsiasi valore, non ho l'ho mai usata prima...
Dandano ha scritto: Il rischio credo sia di ritrovarsi con durezze prossime allo zero
questo dipende dalla quantità che si utilizza ? Cioè, ad un certo punto si saturerebbe ?
Prendi un litro d'acqua dell'acquario mettici 10 g di torba e tienilo li per una settimana naturalmente misura prima e dopo così ti fai un idea di come reagisce la torba el'acqua poi fai le dovute proporzioni,ma parti sempre più basso in acquario occhio😉

Dopo circa un mese e mezzo si satura e va sostituito comunque smette di rilasciare ciò che ci serve.

Io delle durezze non mi preoccupo più di tanto perché stanno già a 0😉

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 14:53
di Dandano
aleph0 ha scritto: ma questo dipende dalla quantità dell'uso che se fa
In che senso dell' uso che se ne fa?
Dipende da quanta ne metti.

Dopo un po' credo perda effetto facendo ritornare la situazione com'era prima. Ma credo serva un chimico per sapere bene come si comporta

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 14:55
di aleph0
Ok perfetto, comincia un po' a quadrare !

Ah, ambra pure l'acqua? La mia attualmente è già molto scura !

E visto che ci siamo, che tipologia di torba mi consigliate di acquistare ? Dove posso trovarla senza spendere tanto ?

Giueli ha scritto: Dopo circa un mese e mezzo si satura e va sostituito comunque smette di rilasciare ciò che ci serve.
C'è il rischio che rilasci quello che ha assorbito ??

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 15:24
di Dandano
aleph0 ha scritto: E visto che ci siamo, che tipologia di torba mi consigliate di acquistare ? Dove posso trovarla senza spendere tanto ?
La trovi in tutti i garden center o negozi di giardinaggio, con meno di 10 euro prendi dei sacchi sui 30 litri.
Semplificando molto la cosa devi cercare della torba bionda di sfagno

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 15:27
di Paky
aleph0 ha scritto:
Giueli ha scritto: Dopo circa un mese e mezzo si satura e va sostituito comunque smette di rilasciare ciò che ci serve.
C'è il rischio che rilasci quello che ha assorbito ??
La torba agisce in due modi: 1) rilasciando degli acidi umici, fenoli etc, che abbassano il pH e consumano (non assorbono!) i carbonati/bicarbonati (abbassando il KH); 2) scambia ioni H+ con ioni calcio e magnesio (abbassando il GH). Questo secondo meccanismo e' reversibile, ma solo se abbassi molto il pH: la torba accetterebbe di "restituire" gli ioni calcio e magnesio se c'e' una grande concentrazione di ioni H+.

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 15:28
di Dandano
Paky ha scritto: scambia ioni H+ con ioni calcio e magnesio (abbassando il GH). Questo secondo meccanismo e' reversibile, ma solo se abbassi molto il pH: la torba accetterebbe di "restituire" gli ioni calcio e magnesio se c'e' una grande concentrazione di ioni H+.
Questo come si ripercuote sulla fertilizzazione?

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 15:36
di Giueli
aleph0 ha scritto: Ah, ambra pure l'acqua? La mia attualmente è già molto scura !
Si, ma almeno quella che uso io non in maniera eccessiva... molto meno del l'estratto di quercia.
aleph0 ha scritto: E visto che ci siamo, che tipologia di torba mi consigliate di acquistare ? Dove posso trovarla senza spendere tanto ?
Io uso quella bionda di sfagno venduta nei garden con pochi euro te la cavi e ci vai anni😉

Controlla l'indice van post da h1 a h4 vanno bene ... azoto sotto l'1% e sostanza organica vicino al 90% pH sotto il 5,naturalmente senza aggiunta di fertilizzanti.

Ma te hai anche la CO2 li?

Uso della torba

Inviato: 24/01/2018, 15:37
di Dandano
Giueli ha scritto: Si, ma almeno quella che uso io non in maniera eccessiva... molto meno del l'estratto di quercia
Anche a me ha dato questa impressione, mi sembra stia ambrando la metà delle foglie