Pagina 2 di 6

Procedure da effettuare in fase di maturazione

Inviato: 30/01/2018, 11:34
di roby70
Dai valori risulta un GH medio 12 ma hai abbastanza sodio (21) ed una conducibilità elevata (oltre 900) che forse crea problemi. Hai già pensato a che pesci mettere così vediamo come sono i valori e poi decidiamo per le piante?

Procedure da effettuare in fase di maturazione

Inviato: 30/01/2018, 22:06
di annap87
Il sodio 19 dice ma domani porto l acqua ad analizzare al negozio fino a che mi arriva la valigetta sera con i vari test

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
A me diciamo che interessano moltissimo le piante come pesci non sono esigente vorrei guppy Platy e al massimo neon

Aggiunto dopo 6 minuti 57 secondi:
Hai ragione blucenere ho una criptocorine e Alternanthera e quindi cosa dovrei fare toglierla?

Procedure da effettuare in fase di maturazione

Inviato: 30/01/2018, 22:19
di BollaPaciuli
annap87 ha scritto: vorrei guppy Platy e al massimo neon
Puoi fare Guppy Platy
OPPURE
Guppy Neon

Procedure da effettuare in fase di maturazione

Inviato: 30/01/2018, 22:36
di blucenere
annap87 ha scritto: ho una criptocorine e Alternanthera e quindi cosa dovrei fare toglierla?
Dipende.
In generale le sostanze allelopatiche si accumulano nel tempo, se lo "scontro" avviene in acqua (sostanze diffuse in acqua e non per le radici) ci si puó salvare tramite cambi parziali d'acqua....ma non è secondo me la gestione migliore (e neanche secondo molti utenti di questo forum)
Se le sostanze allelopatiche si diffondono per via radicale, i cambi d'acqua non bastano perché lo "scontro" avviene nel terreno. C'è chi risolve piantandole lontano fra loro, tanto occorrerà molto tempo prima che le radici si incontrino...ma ad un certo punto capiterà.
In ogni caso, se dai un occhio all'articolo sulle Cryptocoryne, ti accorgerai che l'opzione "rimuovila in seguito" non è praticabile.

L'opinione generale è che le crypto combattano nel terreno (alcuni allevatori di neocaridina hanno pareri diversi, sostenendo che rilascino sostanze velenose per i gamberetti quando le foglie si sciolgono per adattarsi a nuove condizioni ambientali...ma questa è un'opinione discussa e per quel che ne so, non provata)

Se vuoi stare sul sicuro, potresti togliere la Cryptocoryne per salvare l'Alternanthera (se è l'Alternanthera quella che preferisci). E se vuoi far così, fallo prima che la crypto cominci a radicare per bene.
Considera pure che la wenditii tende a diventare piuttosto grossa, e viene consigliata per acquari piú grossi del tuo (ma rimane secondo me una pianta molto bella)
Il mio consiglio però é di chiedere un parere in merito nella sezione piante, dove persone molto piú esperte di me potranno consigliarti meglio.

In questo topic ti conviene restare sulla gestione generica e avvio del primo acquario ;)

Procedure da effettuare in fase di maturazione

Inviato: 30/01/2018, 23:03
di annap87
Ok grazie mille gentilissimo

Procedure da effettuare in fase di maturazione

Inviato: 31/01/2018, 6:51
di BollaPaciuli
annap87 ha scritto: Ok grazie mille gentilissimo
Ti ricordo La funzione "Grazie" ;)

Procedure da effettuare in fase di maturazione

Inviato: 31/01/2018, 22:12
di annap87
@roby70 ho fatto analizzare l acqua dal negoziante fino a che mi arriverà la valigetta con i test a reagenti e mi ha detto che sono altissimi e somo valori bruttissimi e mi ha comunicato il pH 8 e la conducibilità altissima a 1.40 e che devo cambiare almeno 40 litri di acqua con 20 litri osmosi e 20 rubinetto potabile diverso da quello di casa come ho avviato l acquario ..mi ha detto di decantarla e mettere biocondizionatore ..mi ha detto bene o sbaglio a fare questo..con questa acqua che ho ora stanno soffrendo anche le piante .

Procedure da effettuare in fase di maturazione

Inviato: 31/01/2018, 22:15
di BollaPaciuli
annap87 ha scritto: mi ha detto di decantarla e mettere biocondizionatore
Meglio la prima! Entrambe è inutile.

Finiamo la maturazione come sei ora. Alla fine facciamo i cambi.

Procedure da effettuare in fase di maturazione

Inviato: 31/01/2018, 22:25
di annap87
Quindi ora non dovrei nemmeno cambiarla con i 20 litri di osmosi devo aspettare la maturazione e come faccio poi a capire quando fare i cambi? Per in questo modo sto perdendo anche le piante

Procedure da effettuare in fase di maturazione

Inviato: 01/02/2018, 7:20
di blucenere
Il problema del cambiare acqua è che ti ritarda la maturazione (al limite può venire riavviata), tanto più, quanta più acqua cambi.
Quindi, non muore nessuno se la cambi, ma tieni conto delle conseguenze.

A parte pH e conducibilità (che non mi sembrano tragici) il negoziante ha per caso misurato sodio e metalli pesanti? Son questi i parametri più noiosi. Il resto lo sistemi facilmente con i cambi.

Circa l'acqua da usare...tanti negozianti pressano sull'acqua d'osmosi perché la producono loro o ti vendono l'impianto. Lo svantaggio principale, se la compri, è che se le cartucce sono state sostituite molto tempo fa, l'acqua che viene fuori è più dura.
Io preferisco l'acqua distillata (attenzione a non comprare quella profumata)

Per quanto riguarda i biocondizionatori: del cloro non ci interessa nulla, come detto da @BollaPaciuli basta farla decantare. L'unica cosa per cui possono essere utili è legare i metalli pesanti, ma non tutti i biocondizionatori lo fanno.
Il cambio d'acqua lo farei piuttosto con 40l di distillata, qua viene circa 35 cent/l, totale 14€.
(Rassicurati, con una corretta gestione dell'acquario, questi cambi massivi si fanno solo raramente)

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
PS all'inizio dell'acquario, le piante sembrano che stiano quasi morendo, io stesso mi sono impanicato, ma dipende più che altro dal cambio di condizioni di coltivazione.