Pagina 2 di 3
Consumo medio di ossigeno in animali domestici
Inviato: 06/02/2018, 12:00
di Letizia
Otaku ha scritto: ↑Non credo differisca molto dal valore basale; anche sotto anestesia si spera che le principali funzioni vitali permangano.
Eh, lo so; ma per esempio per l'essere umano non sto usando il metabolismo basale, ma quello medio di una giornata, che per fortuna è stato calcolato dall'American College of Sports Medicine

(d'altronde, se vogliamo un dato realistico, non possiamo basarci solo sul metabolismo basale perché non passiamo - ahimé

, in questo periodo mi servirebbe

- la giornata a dormire).
Consumo medio di ossigeno in animali domestici
Inviato: 06/02/2018, 12:32
di Otaku
Letizia ha scritto: ↑Otaku ha scritto: ↑Non credo differisca molto dal valore basale; anche sotto anestesia si spera che le principali funzioni vitali permangano.
Eh, lo so; ma per esempio per l'essere umano non sto usando il metabolismo basale, ma quello medio di una giornata...
Esatto. Ancor meglio: si tiene un conto delle attività, e invece le modificazioni metaboliche sono riferite al basale. Criterio non del tutto universale, ma è una buona bussola in alcuni settori dove le variazioni contano e hanno un riscontro.
Consumo medio di ossigeno in animali domestici
Inviato: 06/02/2018, 12:48
di Letizia
Letizia ha scritto: ↑Cane: 4,01 ml di ossigeno per chilo al minuto, "spannometricamente" facendo una media tra il valore di un cane addormentato (2,45) e il massimo valore registrato durante attività fisica (5,57)
Lascia perdere questo valore; ho finalmente avuto il tempo di leggermi l'articolo da cima a fondo e il valore massimo è riferito a un cane in allerta, ma fermo; quindi anche in questo caso non è utilizzabile come valore verosimile per un consumo medio giornaliero.
Consumo medio di ossigeno in animali domestici
Inviato: 06/02/2018, 13:23
di trotasalmonata
Ma se non ci sono abbastanza piante vicino a me rischio di morire per mancanza di ossigeno?
Meglio andare sempre in giro con un bonsai in braccio?
Come avrai capito non posso aiutarti, sorry. .
Consumo medio di ossigeno in animali domestici
Inviato: 06/02/2018, 13:39
di Otaku
trotasalmonata ha scritto: ↑Ma se non ci sono abbastanza piante vicino a me rischio di morire per mancanza di ossigeno?
Meglio andare sempre in giro con un bonsai in braccio?
Più che altro, evita che ti capiti un vuoto d'aria davanti alle narici!

Consumo medio di ossigeno in animali domestici
Inviato: 06/02/2018, 14:01
di Artic1
Letizia ha scritto: ↑sono ferma a dati per soli animali sotto anestesia (di certo non utilizzabili)
Beh, io invece non credo sia poi così difficile da dati sotto anestesia passare a dati reali in condizioni normali. Basta valutare le pulsazioni cardiache o gli atti respiratori e fare le proporzioni.
Otaku ha scritto: ↑anche sotto anestesia si spera che le principali funzioni vitali permangano
Io aggiungerei un fattore 2 tra anestesia e reale, almeno indicativamente.
Per quel che riguarda la questione ossigeno dalle piante... Considera però chr non tutta la fotosintesi netta ne tutta la biomassa prodotta stocca C in modo stabile (es:foglie caduche. Restituiscono C in forma organica che richiede O2 per essere degradata!
Se poi ne fai legna da ardere annulli di fatto tutto il rilascio di O2

)
Il discorso vale se stocchi la biomassa per tempi lunghi

Consumo medio di ossigeno in animali domestici
Inviato: 06/02/2018, 14:16
di Letizia
trotasalmonata ha scritto: ↑Ma se non ci sono abbastanza piante vicino a me rischio di morire per mancanza di ossigeno?
Meglio andare sempre in giro con un bonsai in braccio?

, carina come idea, ma dubito sarebbe sufficiente; pensa che con i miei parametri mi servirebbero 14 alberi!
Per fortuna a livello di atmosfera si ragiona a livello globale, e, anche se non li hai nel tuo giardino, ci sono molti boschi e foreste nel resto del mondo.
Artic1 ha scritto: ↑Per quel che riguarda la questione ossigeno dalle piante... Considera però chr non tutta la fotosintesi netta ne tutta la biomassa prodotta stocca C in modo stabile (es:foglie caduche. Restituiscono C in forma organica che richiede O2 per essere degradata!
Se poi ne fai legna da ardere annulli di fatto tutto il rilascio di O2 )
Il discorso vale se stocchi la biomassa per tempi lunghi
Eh, ma come sei pignolo!!!
► Mostra testo
E la cosa mi piace

!
Tieni conto che l'obiettivo è di raggiungere un dato verosimile (si spera scientificamente accurato, se ci riesco), ma più che altro indicativo per farli riflettere sull'importanza dei boschi e delle foreste e sulla loro conservazione; l'idea parte dal fatto che la scuola ha un boschetto didattico, e il quartiere ha già in programma di piantare alberi per raccordare due corridoi ecologici, e quindi era carino sottolineare con dati alla mano il valore del lavoro fatto fin'ora e di quello che si vorrebbe fare

.
Consumo medio di ossigeno in animali domestici
Inviato: 06/02/2018, 14:30
di Otaku
Artic1 ha scritto: ↑Letizia ha scritto: ↑sono ferma a dati per soli animali sotto anestesia (di certo non utilizzabili)
Beh, io invece non credo sia poi così difficile da dati sotto anestesia passare a dati reali in condizioni normali. Basta valutare le pulsazioni cardiache o gli atti respiratori e fare le proporzioni.
Otaku ha scritto: ↑anche sotto anestesia si spera che le principali funzioni vitali permangano
Io aggiungerei un fattore 2 tra anestesia e reale, almeno indicativamente.
Quindi secondo te potrebbe essere vero?
Otaku ha scritto: ↑
Avevo sentito di variazioni nell'efficienza delle reazioni di fosforilazione, ma a me non risulta, ad esempio.
Consumo medio di ossigeno in animali domestici
Inviato: 06/02/2018, 14:36
di trotasalmonata
Domanda: ma chi produce nel mondo la maggior parte dell'ossigeno?
Piante terrestri, acquatiche, alghe o i cianobatteri nella vasca di cicerchia?
Consumo medio di ossigeno in animali domestici
Inviato: 06/02/2018, 14:38
di Letizia
trotasalmonata ha scritto: ↑ la maggior parte dell'ossigeno?
Piante terrestri, acquatiche, alghe o i cianobatteri nella vasca di cicerc
Per essere certa al 100% dovrei fare una ricerca, ma da reminiscenze / considerazioni personali, direi alghe, anche solo per tutte quelle unicellulari presenti nell'acqua in qualsiasi tipo di ambiente, oceani compresi.