Pagina 2 di 4

consigli sulla scelta del fondo

Inviato: 03/03/2018, 20:14
di Saxmax
Nik ha scritto: manado
Puo anche essere una alternativa. Se vai in Amazzonia, meglio akadama. Ma si, può essere una alternativa fattibile. Semlre meglio la sabbia,ovvio. :-??

consigli sulla scelta del fondo

Inviato: 05/03/2018, 12:32
di Nik
Vada per la sabbia, deciso :)

consigli sulla scelta del fondo

Inviato: 06/03/2018, 9:18
di Nik
Help me, qualcuno ha qualche sito da consigliarmi?
Sto cercando sabbia fine (0,1 - 0,5 mm) ma ne trovo disponibili solo bianche o granulometria più grossa.
Mi piaceva un sacco la Marvelous Sand Pitch Red di aquariumline ma hanno solo un sacco da 5 kg disponibile e non prevedono consegne ulteriori nei prossimi 2 mesi.
Mi piacerebbe trovare qualcosa color terra o in alternativa ambra o policromo leggermente scuro magari che non costi un'occhio $-)
Grazie

consigli sulla scelta del fondo

Inviato: 06/03/2018, 18:15
di roby70
Puoi provare a cercare quella per edilizia Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario ...
Per quanto riguarda i siti ce ne sono molti, non saprei però consigliartene uno che ce l'ha; magari qualche utente che l'ha presa.

consigli sulla scelta del fondo

Inviato: 06/03/2018, 19:11
di Nik
Si grazie Roby avevo visto quell'articolo ma ho trovato solo sabbia quarzifera bianca che mi piace poco.
La sabbia bianca, in base anche a esperienza di chi l'ha provata, evidenzia lo sporco più di altre sabbie senza contare che le sabbie più scure giovano anche alla tranquillità dei pesci.

consigli sulla scelta del fondo

Inviato: 06/03/2018, 19:52
di roby70
:-bd

consigli sulla scelta del fondo

Inviato: 07/03/2018, 22:40
di Saxmax
Nik ha scritto: La sabbia bianca, in base anche a esperienza di chi l'ha provata, evidenzia lo sporco più di altre sabbie senza contare che le sabbie più scure giovano anche alla tranquillità dei pesci.
Io ce l'ho, mischiata ad akadama "a zone" (anche se le zone si sono man mano confuse fra loro) e ha un bell'aspetto. E i miei corydoras non mi hanno mai detto che li faceva sentire meno tranquilli. :-?? =))

consigli sulla scelta del fondo

Inviato: 08/03/2018, 6:10
di Nik
Saxmax ha scritto: Io ce l'ho, mischiata ad akadama "a zone" (anche se le zone si sono man mano confuse fra loro) e ha un bell'aspetto. E i miei corydoras non mi hanno mai detto che li faceva sentire meno tranquilli.
I tuoi corydoras non hanno il dono della parola? :-? Saranno mica agitati a causa della sabbia bianca? :))
Scherzi a parte il mix era una cosa che stavo già valutando vista la penuria di sabbie fini a prezzi accettabili. :-h

consigli sulla scelta del fondo

Inviato: 13/03/2018, 11:43
di Nik
Non sono sparito......lo speravate? :))
Sono quasi arrivato al dunque per cominciare l'allestimento l'acquario.
Ho un sacco da 5 kg di Marvelous Sand Pitch Red della Haquoss +20 kg di una sabbia molto simile (trovata in un negozio della zona) + 10 kg di sabbia quarzifera.
Ora sono in attesa di 14 litri di akadama 0-2 mm, purtroppo non è ancora in magazzino e devo attendere che gli arrivi (purtroppo è l'unico venditore in zona che lo tratta e che mi permette di risparmiare sui costi di spedizione).
Spero che tutto ciò mi basti per la preparazione del fondo :-\
Detto questo sto cominciando già a pensare al layout e volevo riprovare a cimentarmi con le mitiche terrazzine (non troppo alte) che inesorabilmente diventano sempre spianate. x_x
Ho una idea in proposito che vorrei porre alla vostra attenzione per sapere se può essere valida oppure meglio evitare.
Nello specifico volevo provare ad usare qualcosa tipo profilati a L ma usando i mattoni forati, di dimensioni opportune, da tagliare (non so come, lo vedrò) in modo da lasciare solo le 2 facce contigue (in parole povere una L) con una faccia da usare come base di appoggio.

Qui di seguito una immagine esemplificativa del mattone prima e dopo la lavorazione (lo so me le sto cercando) :))
Mattone tagliato.jpg
Poi in base alle dimensioni deciderò il lato da usare come base o se ridimensionarli.

Una volta preparati un paio di profilati di mattone intendo sagomarli, in modo che non siano rettilinei e legarli per delimitare con questi le zone da terrazzare, con la speranza che, una volta coperte le sue basi con la sabbia e qualche pietra, diventino abbastanza solidali col fondo e più difficili da spostare.
La parte esterna della balconata così creata la coprirei con pietre, legni e quant'altro in modo da nascondere il mattone.
Potrebbe anche essere anche bello lasciare qualche scorcio di mattone qua e là che magari fa un bell'effetto, ma questo lo si vede in pratica.

consigli sulla scelta del fondo

Inviato: 13/03/2018, 12:03
di roby70
I mattoni non li ho mai visti usare; di solito si usa il polistirolo o dei sacchettini con dentro lapillo vulcanico. Proviamo a sentire @Monica che ne pensa :-bd