Pagina 2 di 4
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 24/03/2018, 10:47
di Elisabeth
lucazio00 ha scritto: ↑Cabomba aquatica!!!
La
C. caroliniana non si trova più in commercio in quanto una direttiva europea ne vieta la vendita!
Ma è già in vigore? Perchè se così fosse, o la Tropica non è una ditta seria avendo venduto una cosa per un'altra, oppure se ne è fregata della direttiva

Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 24/03/2018, 11:37
di iuter
cabomba caroliniana, una varietà di ludwigia che non ricordo e da quest'anno anche eichhornia crassipes per legge europea* sono illegali (vendita, cessione e detenzione).
però c'è anche un ma: i paesi nordici come il regno unito non hanno intenzione di rispettarla, sia perchè è impossibile fare controlli casa per casa ma sopratutto perchè hanno temperatura rigide che rendono impossibile l'infestazione (e in teoria varrebbe anche per il nord italia visto che da 2 a 5 mesi l'anno la temperatura è inferiore ai 10°, infatti se io vado sul sito della protezione ambiente regione lombardia lo stato è "da contrallare" e non "vietata").
*e qui altra possibile aggiro della legge, è valida solo nell'ue, quindi paesi come la svizzera no.
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 24/03/2018, 11:48
di napoligno

quindi qualche speranza ancora c'è che sia quella giusta.
ma mettiamo caso che sia la aquatica, la pianta come se la cava in acqua dura e basica? con un po' di sodio in acqua?
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 25/03/2018, 10:36
di lucazio00
Non so...io pure ce l'ho...mi sta fecendo germogli rosa e con foglie più tozze!

Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 25/03/2018, 13:08
di Nijk
lucazio00 ha scritto: ↑Non so...io pure ce l'ho...mi sta fecendo germogli rosa e con foglie più tozze!
Le due piante comunque si trovano, soprattutto on line non ci sono problemi nel reperirle, anche il Myriophyllum se non ricordo male è illegale, il problema ricordami un attimo @
lucazio00 dovrebbe essere legato al fatto che si sono diffuse anche qui in Italia e stanno causando una serie di problemi?
napoligno ha scritto: ↑ma mettiamo caso che sia la aquatica, la pianta come se la cava in acqua dura e basica? con un po' di sodio in acqua?
Facciamola crescere, premesso che se è difficile riconoscerle dal vivo le differenze in questo momento figuriamoci in foto ... magari tra nemmeno una settimana sarà più semplice avere una certezza.
napoligno ha scritto: ↑ma mettiamo caso che sia la aquatica, la pianta come se la cava in acqua dura e basica? con un po' di sodio in acqua?
Se questo è il tuo dubbio posso dirti che le piante comunque hanno range di valori ( a differenza dei pesci ) molto ampi e puoi stare tranquillo, in entrambi i casi comunque è importante luce+fertilizzazione in colonna.
Sul sodio non so di che valori parli, se hai qualche riferimento parliamone, è comunque un elemento che le piante assorbono, nella mia acqua di rubinetto ( uso solo quella ) il sodio è a circa 10 mg/l e non posso dire di avere problemi di sodio

Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 25/03/2018, 21:51
di lucazio00
Si,
la specie è Myriophyllum aquaticum e a Torino nel Po si è allargato per bene...anche verso Fano nel fiume Metauro è ben presente...
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 25/03/2018, 23:34
di napoligno
Nijk ha scritto: ↑Se questo è il tuo dubbio
si il dubbio è questo, perchè in fin dei conti che sia l'una o l'altra non mi cambia assolutamente nulla
di sodio parliamo esattamente di 16 mg/l da analisi dell'acqua del sindaco con la quale ho riempito tutto l'acquario
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 26/03/2018, 7:19
di cicerchia80
napoligno ha scritto: ↑
quindi qualche speranza ancora c'è che sia quella giusta.
ma mettiamo caso che sia la aquatica, la pianta come se la cava in acqua dura e basica? con un po' di sodio in acqua?
No....è Cabomba aquatica

Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 26/03/2018, 10:57
di napoligno

allora devo solo aspettare e vedere come se la cava in quest'acqua. se può servire poi riporto i risultati
Cabomba caroliniana o aquatica?
Inviato: 26/03/2018, 11:17
di Nijk
napoligno ha scritto: ↑di sodio parliamo esattamente di 16 mg/l da analisi dell'acqua del sindaco con la quale ho riempito tutto l'acquario
Il sodio come altri micro o macro nutrienti può essere presente in concentrazioni più o meno significative nell'acqua della rete idrica comunale, è importante capire che non è veleno ma che in concentrazioni particolarmente alte può inibire l'assorbimento di altri elementi, indirettamente quindi può effettivamente causare qualche problema.
Ora nel tuo caso questo problema, se presente, dovrebbe causare una serie di carenze ben visibili e soprattutto riscontrabili su tutte le piante.
Dal tuo profilo leggo che la vasca è stata avviata il 18 febbraio con 70% osmosi + 30% acqua di rete, se hai fatto così in vasca effettivamente la concentrazione di sodio dovrebbe essere del tutto irrilevante
