Pagina 2 di 2
Tartarughiera per Iwagumi
Inviato: 10/05/2018, 13:05
di Azius
Un sistema formato da una tanica di acqua RO posta più in alto dell'acquario, capovolta e dal cui tappo parte un tubo con sgocciolatore tipo quello che si usa per irrigare, lo tari sul flusso corretto e dovrebbe garantire un rabbocco costante e adeguato per qualche giorno. Fattibile?
Tartarughiera per Iwagumi
Inviato: 10/05/2018, 13:24
di Adriano63
Bhe' allora dovrei pensare ad un sensore di livello con una vaschetta posta nel mobile di sostegno : esteticamente più accettabile. Anche se a me tutti i sistemi di rabbocco e filtraggio contenuti FUORI dall'acquario fanno tanta, tanta paura ...
Tartarughiera per Iwagumi
Inviato: 10/05/2018, 13:33
di Azius
Quello è sicuramente più bello da vedere e più preciso, se vuoi essere più sicuro so che ci sono gli allarmi anti allagamento per acquari nel caso si rompesse il sensore
Tartarughiera per Iwagumi
Inviato: 10/05/2018, 13:38
di FedeCana
Tartarughiera per Iwagumi
Inviato: 10/05/2018, 13:41
di Azius
Proprio quello che stavo cercando
Tartarughiera per Iwagumi
Inviato: 10/05/2018, 13:41
di FedeCana
Azius ha scritto: ↑Proprio quello che stavo cercando

Tartarughiera per Iwagumi
Inviato: 10/05/2018, 14:37
di Adriano63
Azius ha scritto: ↑Quello è sicuramente più bello da vedere e più preciso, se vuoi essere più sicuro so che ci sono gli allarmi anti allagamento per acquari nel caso si rompesse il sensore
Sì @
Azius , li conosco bene, si basano su un dischetto in plastica che viene posizionato sul pavimento vicino all'acquario. All'interno un tampone in teflon che in caso di presenza di acqua si ingrandisce per imbibizione, mettendo in corto una piccola sirena che inizia a suonare : devi essere in casa. Altrimenti ci sono altri sensori collegati a unità centrali (tipo Iks, Aquatronica o il selfmade Arduino) che trasmettono l'allarme in più modalità, compreso via sms con scheda SIM. Il problema è che se se fuori in vacanza diventa difficile trovare qualcuno in grado di intervenire, fermo restando che questo qualcuno dovrebbe essere in possesso delle chiavi di casa e deve sapere esattamente come e sopratutto dove mettere le mani ...
Tartarughiera per Iwagumi
Inviato: 02/10/2019, 18:24
di lui1
Adriano63 ha scritto: ↑10/05/2018, 10:14
ho avuto modo di toccare con mano la Tartarium declinata nelle sue varie misure
Ciao @
Adriano63 a finale l'hai presa la tatarium 80?
Alcuni siti danno come misure della vasca 80x30 x 25h e spessore vetro 4mm
Il vetro di 4mm mantiene 25cm di acqua su una lunghezza di 80cm?
Tartarughiera per Iwagumi
Inviato: 03/10/2019, 11:04
di Adriano63
Ciao @
lui1 grazie per aver "ravvivato" questo thread : a dire il vero mi sono avventurato nell'Iwagumi ma acquistando una vasca usato pochissimo di un altro appassionato e realizzata da Fantail. Dammi tempo e entro il fine settimana inserisco qui tutti i dettagli e le foto ...