Pagina 2 di 2
80 litri per apistogramma
Inviato: 02/06/2018, 16:06
di Simo88
Malt ha scritto: ↑Le piante che hanno vinto alla fine sono:
emerse: pothos, Tradescantia zebrina, croton excellent
Ciao! Attento con il Croton a non spezzare le radici o i rametti, produce un lattice bianco irritante!
Per andare sul sicuro metti il vasetto a bagno in un contenitore una notte intera e solo dopo togli la pianta e pulisci delicatamente le radici, se si rovina tienila prima con le radici a mollo per almeno una settimana in modo tale che le ferite si cicatrizzino!
Stessa cosa vale per il Pothos!
Comunque è molto bello il Croton, io cel'ho nel riparium e fa la sua figura!
IMG_20180602_160110_1417496876.jpg
80 litri per apistogramma
Inviato: 02/06/2018, 20:24
di marko66
Malt ha scritto: ↑@
marko66 la CO
2 spinta l'avevo messa in conto, ho già tutto pronto. Per l'illuminazione, quei portalampada reggono 40w l'uno, quindi fino a 120 watt totali di 80 litri lordi, c'è possibilità di tenerla bene, no?
Mi sto perdendo qualche pezzo? Dal tuo messaggio mi sembra di capire che con gli apistogramma è dura la convivenza con la altarnenthera
Aggiunto dopo 30 secondi:
Stick compo, quindi anche un qualsiasi stick npk?
Piu' che altro piante esigenti ed apistogramma hanno esigenze diverse,per cui o fai un acquario per piante o fai una vasca per ciclidi nani, le vie di mezzo raramente portano risultati duraturi.e soddisfacenti.Le lampade che ti ho indicato sono a basso consumo quindi i watt sono relativi e corrispondono a 80watt l'una delle vecchie lampade E27.Piu' luce vuol dire+fertilizzazione e +CO
2,ma soprattutto+mani in vasca per la manutenzione,cose che mal si cociliano con l'allevamento di questi e di molti altri pesci(per non dire tutti...)
80 litri per apistogramma
Inviato: 03/06/2018, 2:23
di Malt
@
marko66 se non sbaglio solo la cabomba richiederà "manutenzione", mi sono procurato quelle forbici e pinze lunghissime per evitare di fare troppi pasticci in vasca.
Quanti W/litro consigliate per le piante citate?
E soprattutto, che gradazione? ho letto che alcune preferiscono 6000-6500, altre 4500 circa :/
Simo88 ha scritto: ↑Attento con il Croton a non spezzare le radici o i rametti, produce un lattice bianco irritante!
mi spaventa molto questa cosa, la conoscevo già... farò del mio meglio!
80 litri per apistogramma
Inviato: 03/06/2018, 16:09
di marko66
Anche l'Alternanthera in condizioni ottimali è piuttosto rapida e richiede potature e spostamenti frequenti,in piu' mettici le galleggianti che dovrai sfoltire e/o spostare per evitare ombreggiamenti,gli steli di cabomba da ripiantare,i muschi da contenere e sfoltire,l'helanthium da rasare......le mani in vasca le dovrai mettere e molto spesso se ho capito bene a che tipo di allestimento punti.....
Sbaglio?

Perchè a me da' l'impressione di un allestimento da aquascaping in cui vuoi inserire degli apistogramma come pesci protagonisti,per questo ti metto in guardia

Una vasca dedicata ai ciclidi nani normalmente è concepita diversamente e le piante(se presenti) passano in secondo piano rispetto alle esigenze opposte dettate dalla presenza dei pesci(tipo la luce per es.visto che l'hai citata)..Non è una critica,è una fase che abbiamo passato tutti,piu' avanti capirai che è meglio prendere una strada precisa fin dalla progettazione della vasca,per evitare brusche sterzate in corso

80 litri per apistogramma
Inviato: 03/06/2018, 21:20
di Wavearrow
marko66 ha scritto: ↑Anche l'Alternanthera in condizioni ottimali è piuttosto rapida e richiede potature e spostamenti frequenti,in piu' mettici le galleggianti che dovrai sfoltire e/o spostare per evitare ombreggiamenti,gli steli di cabomba da ripiantare,i muschi da contenere e sfoltire,l'helanthium da rasare......le mani in vasca le dovrai mettere e molto spesso se ho capito bene a che tipo di allestimento punti.....
Sbaglio?

Perchè a me da' l'impressione di un allestimento da aquascaping in cui vuoi inserire degli apistogramma come pesci protagonisti,per questo ti metto in guardia

Una vasca dedicata ai ciclidi nani normalmente è concepita diversamente e le piante(se presenti) passano in secondo piano rispetto alle esigenze opposte dettate dalla presenza dei pesci(tipo la luce per es.visto che l'hai citata)..Non è una critica,è una fase che abbiamo passato tutti,piu' avanti capirai che è meglio prendere una strada precisa fin dalla progettazione della vasca,per evitare brusche sterzate in corso
