Pagina 2 di 2

Legno che non affonda

Inviato: 31/05/2018, 12:00
di Bibbitaro
Criscoda ha scritto: Sicuramente sabato porto il legno nuovamente al negoziante per farmi innestare i muschi e qualche piccola anubias sulle radici.
Prova a farlo tu, non è difficile e risparmi.
Criscoda ha scritto: Ma con l'acqua cosi bianca e torbida posso inserire le piante senza problemi? c'è qualche parametro ce devo controllare?
[/quote]

Io proverei a mettere le piante ed aspettare qualche giorno. Le piante aiutano l'ottimizzazione dei valori dell'acqua.

Legno che non affonda

Inviato: 31/05/2018, 12:36
di orogiallo
salve a tutti volevo inserirmi nella discussione e premetto che non voglio dare consigli perché non sono all'altezza per farlo ma posso dire come ho allestito il mio 10 mesi fa praticamente ho riempito l'acquario con 50% rubinetto e 50% osmosi inserito tutto radici pietre laviche che mi piacciono moltissimo molte piante a crescita rapida una volta al giorno inserivo un pizzico di mangime e per un mese l'ho lasciato maturare controllando i valori ogni 3 o 4 giorni quando ho avuto i valori ottimali NO3- da 10 a 30 NO2- 0 GH da 5 a 8 KH da 4 a 6 pH da 7 a 7,2 poi dipende dai pesci che uno vuole inserire da allora non mi è morto neanche un pesce, per far affondare i legni ci metti sopra un sasso e poi lo togli per ancorare Anubias la leghi con del filo da pesca che andrai a tagliare quando si sarà ancorata con le sue radici io per fissare il muschio di Giava ho usato la retina invisibile che usano le donne per fermare i capelli

Legno che non affonda

Inviato: 31/05/2018, 15:03
di Steinoff
Criscoda ha scritto: Mi ritrovo però ancora l'acqua molto torbida e quasi biancastra
A occhio, direi nebbia batterica. Non fare nulla, si sistemeranno da soli
Criscoda ha scritto: Ma con l'acqua cosi bianca e torbida posso inserire le piante senza problemi?
Si, certo, e le piante aiuteranno l'insediamento dei batteri offrendo ulteriori superfici disponibili
Criscoda ha scritto: c'è qualche parametro ce devo controllare?
Al momento puoi misurare il pH, le durezze (GH e KH) ed eventualmente la conducibilita', per avere dei primi valori da tenere come riferimento iniziale.
Ma finche' la vasca non sara' maturata, ti sconsiglio di fare cambi (a meno che non sia strettamente necessario per il fondo che hai usato, e per questo aspetto le foto della busta) ;)

Legno che non affonda

Inviato: 31/05/2018, 19:30
di Criscoda
Steinoff ha scritto: aspetto le foto della busta
Ecco la busta del fondo utilizzato

Legno che non affonda

Inviato: 31/05/2018, 19:42
di Steinoff
Criscoda ha scritto: Ecco la busta del fondo utilizzato
Grazie Cris :-bd
Vedo che se ne era parlato qui:
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 26307.html
A quanto pare abbassa durezze e pH, quindi considera questo per i valori che vuoi raggiungere :)
In ogni caso non credo proprio che serva fare dei cambi d'acqua con questo fondo, quantomeno in fase di maturazione :)
@Nijk te ne hai una conoscenza piu' approfondita?

Legno che non affonda

Inviato: 31/05/2018, 19:47
di Criscoda
Grazie 1000

Legno che non affonda

Inviato: 31/05/2018, 22:38
di Nijk
Steinoff ha scritto: @Nijk te ne hai una conoscenza piu' approfondita?
Dovrebbe essere simile al master soil della Wave, praticamente un misto tra manado e terra allofana, non modifica in modo significativo i valori dell'acqua o almeno agisce in modo meno importante dell'Akadama per capirci, di conseguenza lo ritengo un fondo sostanzialmente di facile gestione.

Ps Per il legno non so se hai risolto ma "mettici una pietra sopra", nel senso letterale del termine, per il momento poggiaci un sasso, dipende dalla densità e dalla grandezza delle radice, può metterci una settimana o un mese per restare a fondo da solo.