Inizio protocollo ADA

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Inizio protocollo ADA

Messaggio di Sini » 08/06/2018, 8:48

Daniela ha scritto: Pantaloni toppati, scarpe bucate ma fertilizzazione fichissima
\:D/ \:D/ \:D/

Ci sono delle priorità nella vita! ;)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Inizio protocollo ADA

Messaggio di Humboldt » 08/06/2018, 9:20

Incominciamo dalle fondamenta :-
Daniela ha scritto: Il fondo è composto da 1 strato di Power Sand Small, roccia vulcanica
Si tratta di roccia vulcanica di grana fine, giusto?
Ne indicano la composizione o da quale parte del mondo proviene?
Daniela ha scritto: sopra il Power Sand ho spolverizzato del Bacter 100
Dicono qualcosa su "che cosa contiene"?
Tu hai qualche idea?
Daniela ha scritto: Aqua Soil Amazonia light che contiene 0,1 mg/lt di PO43-
Ok i fosfati solo per via radicale... Ma cos'è in concreto?
Daniela ha scritto: sabbia La Plata sand, colore bianco con granuli inferiori a 3 mm
È completamente inerte?

Scusa le tante domande ^:)^ ma spesso mi è capitato di farle in giro e non mi è quasi mai sembrato che gli utilizzatori ne facessero un uso consapevole :-??
Non è il caso tuo ;)

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio protocollo ADA

Messaggio di cicerchia80 » 08/06/2018, 10:31

Daniela ha scritto: della serie.. segreti svelati
Ah mai nascosto :-??

I micro non chelati ,ferro Dtpa,un chilo di ferro EDTA, Gluconato da farmacia pasticche e polvere,stick Easy root,stick NPK, protocollo JBL che mi è rimasto di quando mi sono iscritto...ora ho trovato i micro singoli chelati della Helios(agricoli) e che famo?non si sperimenta?

...test potassio,magnesio,rame,ferro,ammonio.....tutta roba che non mi sarebbe servita
+Più carbone attivo per ripristini
► Mostra testo
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Inizio protocollo ADA

Messaggio di Sini » 08/06/2018, 10:33

cicerchia80 ha scritto: per metterci dentro il carbone
Finalmente!!!! :ymparty:
► Mostra testo
^:)^ ^:)^ ^:)^
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Inizio protocollo ADA

Messaggio di cicerchia80 » 08/06/2018, 10:40

Sini ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: per metterci dentro il carbone
Finalmente!!!! :ymparty:
► Mostra testo
^:)^ ^:)^ ^:)^
:-?? Pensa un pò.....l'ho dovuto comprare apposta
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Inizio protocollo ADA

Messaggio di Sini » 08/06/2018, 10:43

cicerchia80 ha scritto: Pensa un pò.....l'ho dovuto comprare apposta
=)) =)) =))
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio protocollo ADA

Messaggio di Daniela » 09/06/2018, 8:13

Humboldt ha scritto: Si tratta di roccia vulcanica di grana fine, giusto?
Ne indicano la composizione o da quale parte del mondo proviene?
Ciao Hum !
Sono veri e propri ciottoli, come quelli che trovi per il giardinaggio. La grandezza varia tra 0,5 e 1,5 cm.
Sul sito, decisamente ben fatto, di ADA trovi le info, tipo :
Il Power Sand è composto da pietre vulcaniche porose con una superficie irregolare e ciò ha una ragione ben precisa; i batteri infatti si nutrono di nutrienti organici che si accumulano nelle depressioni delle pietre vulcaniche. La ploriferazione batterica sulle pietre fornisce sostanze nutritive per le radici e contribuisce alla crescita sana delle piante acquatiche.
Purtroppo rispondere alla tua domanda, da che parte del mondo viene, è difficile.. neanche per il giardinaggio lo dicono :-?? Magari distruggono mezza foresta amazzonica... o magari no...meglio non approfondire :-s
Humboldt ha scritto: Dicono qualcosa su "che cosa contiene"?
Tu hai qualche idea?
Sono un’agglomerato in polvere di oltre 100 tipi di batteri, purtroppo non indicano i nomi dei nostri batteri, ma la loro funzione la conosciamo ... infatti viene consigliato sopra i lapilli come attivazione del substrato.
Humboldt ha scritto: Ok i fosfati solo per via radicale... Ma cos'è in concreto?
Bravo Hum ! Domanda intelligente ed arguta :ymapplause:
:D Aqua Soil Amazonia Light è il classico fondo allofano tipo Akadama :)
E’ costituito da argille, terre allofane e da ossidi di ferro, minerali e sostanze organiche, con capacità di adsorbire calcio e magnesio le prime settimane, abbattendo così la durezza totale dell’acqua e con la sostanza organica che contiene, rilascia un notevole quantitativo d’ammonio.
Per questo, per le prime settimane d’utilizzo, si consiglia di effettuare dei cospicui e frequenti cambi d’acqua per prevenire esplosioni algali.

Il nuovo Amazonia Light comunque è un pò diverso, proviene dallo stesso terreno naturale dell’Amazonia e contiene meno composti organici e di azoto, rispetto ad altre formulazioni come descritto sopra :)
Devi sapere che questi fondi, sopratutto se dei marchi più “ blasonati “ , vengono miscelati e testati in maniera molto studiata ed approfondita.

Da questi studi ADA ha potuto evincere che il suddetto fondo, una volta attivato, contiene e quindi rilascia tot Azoto e Tot Fosfo, calcolandone quindi la presenza per ogni mg/lt. Alla fine sono un mix di terreni contenenti vari composti organici, che poi vengono lavorati per ottenere la forma più voluta, come i fertilizzanti in pallet di sterco di cavallo che si trovano in giro :)
Non puoi sapere di preciso cosa contengono a differenza di altri sub strati fertilizzati.
Comunque..
Sempre sul sito ADA puoi trovare gli esperimenti e comparazioni eseguite con i loro fondi :)
Ho scelto il lihgt proprio per queste comparazioni ;)

Le immagini di seguito riportate sono tratte dal sito adaitaly.com
A2EAADBE-523B-4CEB-B708-2AC1D7C95E87.jpeg
7E7BEACA-BBD7-432D-BA36-4EA2D3928435.jpeg
Humboldt ha scritto: È completamente inerte?
Yessa ! La sabbia bianca È specificata come neutra quindi non modifica le durezze, non ho provato con il viakal, ma se lo faccessi anche con ADA di chi ci si potrebbe più fidare ? :D questo per dire che mi fido della loro descrizione e non ho ritenuto necessario sprecare Viakal e sabbia :ymblushing:
Humboldt ha scritto: Scusa le tante domande ma spesso mi è capitato di farle in giro e non mi è quasi mai sembrato che gli utilizzatori ne facessero un uso consapevole
Non è il caso tuo
A me piacciono queste domande ! Sopratutto su prodotti poco conosciuti ;)
Guarda ho sempre pensato che il fondo inerte fosse il meglio, lo fertilizzi come vuoi, non altera le durezze, non rilascia robe che non sai etc
Ma poi ho letto Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante» e mi sono dovuta ricredere di brutto x_x
Diana Walstad lo dice chiaramente, quanto è importante un fondo fertilizzato e così, dato che dovevo cambiare vasca, ho optato per un fondo completo :D
Poi vuoi la mia esperienza qui, le info prese da Internet le letture fatte ho deciso per ADA, un protocollo molto articolato, studiato e volendo bilanciato... forse... :D
Oltretutto il sito è decisamente ben fatto, con indicazioni per ogni cosa, davvero una guida valida per i neofiti :) e questo bisogna valutarlo quando si inizia un percorso di acquariofilia, secondo me, avere linee guida chiare e complete aiuta tanto.

Sopratutto con i dosaggi... vuoi mettere indicazioni tipo 5 ml ogni 500 litri ( Easy Life) contro 1 spruzzata ( 1 ml ) ogni 20 litri ? Credimi che meno calcoli fai e più aiuto hai ;)

Una cosa è certa, ADA ha calibrato tutto sui suoi prodotti, quindi usare un fondo Amazonia ADA e altri fertilizzanti in colonna, secondo me, potrebbe creare squilibri... e viceversa usare fondo Saechem e colonna ADA.
Quando si fa una vasca bisogna capire che fertilizzazione si vuole seguire e poi scegliere il fondo.
Ovviamente poi ci si adegua ma se si utilizzasse questo metodo si avrebbero, credo, meno problemi.

Poi c’è il PMDD che volendo si può adattare a tutto .. ma questo è un’altro film ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Sini ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Pensa un pò.....l'ho dovuto comprare apposta
=)) =)) =))
=)) :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio (totale 2):
Humboldt (09/06/2018, 8:34) • Marta (09/06/2018, 9:43)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Inizio protocollo ADA

Messaggio di Marta » 09/06/2018, 9:46

@Daniela WOW! :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Mi intrufolo qui per farti i complimenti! :-bd
Anche se sono nuova e inesperta, sopratutto in fertilizzazione, seguo questo tuo esperimento con molto interesse!!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Inizio protocollo ADA

Messaggio di Humboldt » 09/06/2018, 15:16

Grazie mille @Daniela preparatissima come sempre.
Cambiare prospettiva in acquariofilia aiuta a capire meglio il funzionamento del ns caro parallelepipedo d'acqua :D
La mia curiosità sul fondo ADA era più che altro per capire se fosse un substrato in qualche modo processato e arricchito.
Non credo comunque che sia di origine amazzonica...
Daniela ha scritto: Magari distruggono mezza foresta amazzonica... o magari no...meglio non approfondire
#:-s
Correggimi se sbaglio, ma nella versione Light hanno spinto maggiormente sulla assunzione di N per via radicale con, tra le altre cose, maggior giovamento per le rosse.
Presumo che l'utilizzo tra i due tipi di substrato varii di molto la fertilizzazione in colonna :-?
Il protocollo che stai utilizzando oltre ai cambi d'acqua prevede sifonature del fondo?

Rimanendo sul substrato perché hai scelto quella Vallisneria? Non c'è il rischio che monopolizzi le risorse del substrato soprattutto all'inizio?
Daniela ha scritto: poi ho letto Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante» e mi sono dovuta ricredere di brutto
:-o se gli dici alla Walstad che dopo aver letto il suo libro ti sei buttata su ADA.... non so come la prende :))

Scusa se rompo O:-)

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Inizio protocollo ADA

Messaggio di Daniela » 10/06/2018, 7:38

Humboldt ha scritto: Cambiare prospettiva in acquariofilia aiuta a capire meglio il funzionamento del ns caro parallelepipedo d'acqua
Più che altro mi sacrifico per la causa :D
Mi piace provare di persona prima di giudicare o paragonare, ho provato l’Easy Life, il PMDD ed ora ADA ;)
Il PMDD per ora, è ineguagliabile secondo me... e mi manca parecchio non dosare il Potassio il ferro ma sopratutto il Cifo Fosfo 😅
Pazienza... Mi abituerò perchè voglio portare la vasca ad un anno per poi tirare le somme... se ielafamo !
Humboldt ha scritto: se gli dici alla Walstad che dopo aver letto il suo libro ti sei buttata su ADA.... non so come la prende
:)) in effetti :)) =))
Humboldt ha scritto: La mia curiosità sul fondo ADA era più che altro per capire se fosse un substrato in qualche modo processato e arricchito.
Non credo comunque che sia di origine amazzonica...
A quanto ho capito i fondi allofani, stile Akadama, sfruttano le proprietà dei terreni che hanno selezionato per le varie miscele. Ad esempio so che per l’Akadama utilzzano un terreno giapponese...
Quindi non hanno bisogno di addittivi essendo, fondamentalmente, dei terricci già ricchi di sostanze organiche nutritive.
Sottolineo organiche... quindi senza aggiunta di addittivi magari inorganici.
Un pò come i fertilizzanti del giardinaggio, dove troverai i flaconi liquidi, o piccole sfere addizionate di questo o quell’altro elemento ben differenti dallo stallatico dei cavalli o delle mucche o anche dagli organici prodotti da rondini o cornunghia etc
Sono sempre fertilizzanti ma di origine diversa ;)
Sicuramente processati, credo che le case produttrici provini e testino varie miscele finchè non trovano quella più adatta alle esigenze e/o richieste del consumatore :)
Humboldt ha scritto: Correggimi se sbaglio, ma nella versione Light hanno spinto maggiormente sulla assunzione di N per via radicale con, tra le altre cose, maggior giovamento per le rosse.
Presumo che l'utilizzo tra i due tipi di substrato varii di molto la fertilizzazione in colonna
Il protocollo che stai utilizzando oltre ai cambi d'acqua prevede sifonature del fondo?
Nella versione Light Sembra che si prediliga la forma Nitrica dell’Azoto piuttosto che quella ammoniacale tralasciando totalmente i PO43-.
La fertilizzazione in colonna è standard ma ADA specifica che le quantità variano in base alla risposta della vasca, ti danno una partenza poi aggiusti il tiro. Preciso al PMDD :D
La sifonatura del fondo non è specificata ma dicono di tenere la vasca pulita quindi suppongo che una leggera sifonatura nei punti più sporchi sia implicita :)
Humboldt ha scritto: Rimanendo sul substrato perché hai scelto quella Vallisneria? Non c'è il rischio che monopolizzi le risorse del substrato soprattutto all'inizio?
Avevo bisogno di una pianta lunga con un potente apparato radicale che magari arrivasse sotto la sabbia per ossigenare anche lei !
Nell’isoletta di dx non ho molte piante con un forte apparato radicale e averne aiuta il substrato a mantenersi fresco e magari privo di zone anossiche :D
Poi non l’ho mai avuta quindi dovevo provare anche lei... così avrete una fertilizzatrice AF ancora più preparata :ymparty: ;)
Non rompi Humbolt anzi ! :x

Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
]
Off Topic
Marta ha scritto: Daniela WOW! :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Mi intrufolo qui per farti i complimenti! :-bd
Anche se sono nuova e inesperta, sopratutto in fertilizzazione, seguo questo tuo esperimento con molto interesse!!
:-* Sarai nuova Marta ma hai grandi potenzialità.. continua così ed anzi grazie dell’aiuto in sezione ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Humboldt (10/06/2018, 9:32)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti