Bibbitaro ha scritto: ↑Non sono molto pratico di vasche come quella che hai postato in foto ma credo che mantenerla in quel modo non sia poco impegnativo.
Concordo, in più considerate che nella maggior parte dei casi la tecnica ( filtri, tubi, riscaldatori, diffusore di CO
2 ecc ) al momento della foto e per una questione estetica viene tolta.
alix ha scritto: ↑Uhm filtro... Peccato... Una vasca così pulita e lineare con un layout altrettanto pulito è un peccato "rovinarla" con la tecnologia in bella vista! Ma è questione di gusto personale, sarebbe bello riprodurre in toto la seconda foto che hai pubblicato, scegliendo una tecnica a basso impatto visivo.
In quell'acquario in particolare c'è sia un filtro ( esterno ) che un diffusore di CO
2, solo che essendo trasparente la tecnica si vede poco.
tommyramone ha scritto: ↑io comunque le altre informazioni che mi chiedete penso di averle già espresse.Una vasca poco impegnativa,simile nel layout a quella in foto
Quell'acquario non possiamo certamente definirlo low-tech, ne per la "tecnica" presente, ne per costo di allestimento e ne per una questione di manutenzione.
Partendo da quella foto immagino che per te sia importante avere un pratino e riuscire a coltivare piante basse e mediamente esigenti.
Un fondo inerte ( quarzo ceramizzato ) potrebbe andare bene ma bisognerebbe fertilizzarlo e integrare qualche tabs, il modo più semplice però per ottenere qualcosa di simile sarebbe quello di utilizzare un fondo ( partiamo dal fondo ) unico e fertilizzato.
Quello che hai postato prima nella foto va bene, se lo hai ancora perchè non usi quello ?