Pagina 2 di 3

Arredare caridinaio.

Inviato: 18/07/2018, 15:57
di gem1978
kromi ha scritto: Perdonami jem
che fai , mi cambi il nome ? :))

si la riccia va bene.
puoi vederne altre qui Le piante galleggianti ... oppure potresti usare il ceratophillum .

per limitarle in una zona Delimitare le piante galleggianti ... oppure usi delle cannucce incastrate tra loro ed incollate con il silicone oppure colla a caldo.

Arredare caridinaio.

Inviato: 18/07/2018, 15:59
di kromi
~x( perdono Gem mi son distratto.

Arredare caridinaio.

Inviato: 18/07/2018, 16:01
di gem1978
kromi ha scritto: perdono
[-( [-(
► Mostra testo

Arredare caridinaio.

Inviato: 28/10/2018, 13:11
di kromi
Riprendo questo topic dopo 3 mesi:
il caridinaio il 17 agosto ha subito una frattura del vetro anteriore, da me inflitta per errore, per fortuna ho avuto il tempo di allestire una vaschetta di emergenza e trasferirvi flora e fauna . Successivamente ho comprato una vasca usata : Wave laguna 50.
Riallestito l’acquario con il precedente ghiaietto inerte 2/4 mm e sotto al medesimo un kg di prodibio acqua soil , rocce vulcaniche, alcuni legnetti.
Flora:
Cryptocoryne becketii
Cryptocoryne forse la parva o la willisii. Acquistata da un privato.
Egeria densa
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Cladophora

Taxiphyllum barbieri

Rotala rotundifolia

Riccia fluitans

Phyllanthus fluitans

Fauna:
molte Neocaridina
9 Danio margaritas

Immagine
gem1978 ha scritto: metterei almeno una galleggiante a fare ombra alle anubias ed anche alle caridina che non amano tanta luce
Come Gem1978 mi aveva consigliato ho schermato l’emissione della luce con la Riccia fluitans,
da pochi giorni ho aggiunto la Phyllanthus fluitans che sembra crescere bene.
Le Caridina si riproducono abbastanza, ma non vedo i loro esoscheletri in giro, è normale?
Forse sono i gasteropodi che li mangiano anche con grande voracità?
:-h

Arredare caridinaio.

Inviato: 28/10/2018, 13:30
di GuppyBoy
mi piace molto il nuovo allestimento complimenti :-bd

Arredare caridinaio.

Inviato: 28/10/2018, 13:53
di cuttlebone
kromi ha scritto: Le Caridina si riproducono abbastanza, ma non vedo i loro esoscheletri in giro, è normale?
Si, sono le stesse neocaridine a rimangiarsi l'esoscheletro, peraltro molto salutare per loro ;)

Arredare caridinaio.

Inviato: 28/10/2018, 17:40
di kromi
Un'altro consiglio per cortesia:vorrei potare la limnophyla, che si è allungata sino a coprire ogni spiraglio di luce tra i sacchetti a rete contenenti la riccia.
Vista dall'alto Carica.jpg
Dimenticavo, ci sono le filamentose sulla sulperficie dell'acqua tutt'intorno alle galleggianti.
superficie carica1.jpg
superficie carica2.jpg
superficie carica3.jpg

Arredare caridinaio.

Inviato: 28/10/2018, 20:05
di gem1978
kromi ha scritto: vorrei potare la limnophyla
Ok. Magari togli la parte vecchia e pianta le potature ;)
kromi ha scritto: filamentose
Sicuro siano filamentose? Sembrano più radici aeree della limnophila :-?

Arredare caridinaio.

Inviato: 28/10/2018, 20:42
di kromi
gem1978 ha scritto: Sicuro siano filamentose? Sembrano più radici aeree della limnophila
Salterei felice, se tu avessi ragione.
Filamentose Carica 1.jpg
Forse le foto possono togliere i dubbi a te ed il sorriso a me. =))
Filamentosa carica 2.jpg
Filamentose carica 3.jpg

Arredare caridinaio.

Inviato: 28/10/2018, 20:50
di gem1978
Che bel bastoncino di zucchero filato verde :x :x
► Mostra testo