Pagina 2 di 10
Aiuto per il mio primo acquario.
Inviato: 28/07/2018, 20:58
di roby70
Se sono 25w effettivamente è un po’ poca. Vediamo prima che tubo è e poi decidiamo. Ma l’idea del fai da te sicuramente è una buona idea

Aiuto per il mio primo acquario.
Inviato: 30/07/2018, 23:25
di Albert
Sì sono 25 Watt ed ha anche un po' più di 2 anni. Quindi lo cambio... di quanti watt lo dovrei prendere?
Sulla plafoniera fai da te si potrebbe fare...
Intanto ho preso i cannolicchi. Cercavo il fondo sabbioso scuro e il negoziante non ne aveva. Lo ordinerò sul web. Quanti kg dovrei prenderne?
JBL Sansibar Dark 10kg - sabbia nera di origine vulcanica granulometria 0,2-0,5mm, 2 sacchetti di questa andrebbero bene?
Aiuto per il mio primo acquario.
Inviato: 31/07/2018, 7:55
di roby70
Il tubo devi prenderlo uguale a quello attuale sia come watt che come lunghezza.
Se pensi però di rifare l’illuminazione puoi aspettare a prenderlo , magari prova a chiedere in bricolage per avere qualche idea.
Per il fondo 2 sacchi da 10kg bastano sicuramente per farlo alto intorno ai 4/5cm con magari una parte più alta sul retro è un po’ più basso davanti.
Aiuto per il mio primo acquario.
Inviato: 03/08/2018, 19:41
di Albert
Aggiornamento del 3/8/18:
Il pacco con il fondo e gli elementi del filtro è partito oggi, in settimana dovrebbe arrivare. Ho preso tutti i tubi nuovi per la pompa e per le bollicine. Ho cambiato il neon e ne ho preso uno uguale.
Direi che mentre arriva il pacco posso iniziare a scegliere le piante.
Che ne dite di queste e di queste quantità?
Piante.png
le quantità sono 2, 1, 1, 2, 1, 3, 1
Alcune non sono disponibili in numeri più elevati...
Sono tante? Sono "facili"? Dovrei scegliere qualcos'altro?
Aiuto!
Aiuto per il mio primo acquario.
Inviato: 03/08/2018, 20:04
di roby70
Le Barteri sono piante lente, vanno bene come layout e vanno attaccate a legni e rocce. Il microsorum anche lui va legato a legni e rocce e va bene.
La Diandra non la conosco
Aggiungerei una rapida sicuramente e probabilmente per la bacopa andrà aumentata la luce.
Aiuto per il mio primo acquario.
Inviato: 03/08/2018, 22:40
di gem1978
Mi sa che La staurogyne repens è rognosa senza la CO
2...la useresti per un effetto prato ?
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Albert ha scritto: ↑Dovrei scegliere qualcos'altro?
Dai uno sguardo al mercatino... Sicuro trovi altro

Aiuto per il mio primo acquario.
Inviato: 04/08/2018, 8:16
di Albert
La staurogyne repens vorrei mettere intorno al legno e cercare di farla rimanere lì... nella sezione delle piante ho letto che la CO
2 è fondamentale per farla allargare... senza resterebbe più circoscritta...
Consigliatemi una rapida che non sia ingestibile, per favore...
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Con la fertilizzazione come funziona?
Aiuto per il mio primo acquario.
Inviato: 04/08/2018, 8:40
di gem1978
Albert ha scritto: ↑
Consigliatemi una rapida che non sia ingestibile
Che intendi?
Albert ha scritto: ↑
Con la fertilizzazione come funziona?
Questi li hai letti?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Aggiornamento PMDD ...
Aggiunto dopo 57 secondi:
Se ti vengono dubbi chiedi

Aiuto per il mio primo acquario.
Inviato: 04/08/2018, 14:13
di Albert
Ho letto stamattina a lavoro gli articoli (mi sono ammazzato di lavoro oggi

), l'unica cosa che non si capisce bene è ogni quanto vanno messi i vari componenti del "protocollo".
Per il resto non sembra difficile, pomeriggio vado a recuperare i vari componenti...
Per quanto riguarda le piante alla fine come pianta a crescita rapida ho scelto l'hydrophila.
Ho anche scaricato le analisi ufficiali dell'acqua della rete in zona... Non so quanto siano affidabili, ma almeno diamole una possibilità:
Analisi acqua di rete.png
Si potrebbe usare secondo voi?
Grazie sempre per il supporto.
Aiuto per il mio primo acquario.
Inviato: 04/08/2018, 15:30
di roby70
Albert ha scritto: ↑Ho anche scaricato le analisi ufficiali dell'acqua della rete in zona...
C'è molto sodio.. ma prova a calcolarti GH e KH e poi vediamo:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
Albert ha scritto: ↑l'unica cosa che non si capisce bene è ogni quanto vanno messi i vari componenti del "protocollo".
Quando servono

Il fatto di averli separati è appunto perchè posso inserire ad esempio potassio se le piante ne mostrano una carenza ma non inserire gli altri elementi se non servono. Questo permette di inserire solo cosa serve quando serve evitando accumuli in vasca che poi dovrei andare a rimuovere con dei cambi d'acqua.