Vaschetta trasandata da recuperare

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di DavideMotta » 14/09/2018, 12:19

Intanto grazie :) !
Daniela ha scritto: Se non si è sgretolato o appiattito in maniera esagerata e si riesce ancora a trapiantare va bene !
Eventualmente si potrebbe togliere il primo cm e sostituirlo con ghiaietta.
Daniela ha scritto: Oppure.... se hai ancora quel fondo sostituire il primo strato. ;)
dunque...quello che scrivi è ciò che ho cercato di fare con il restyling dell'altro ieri. Mi spiego meglio lo strato superficiale ( più o meno 1-1,5 cm) si era sgretolato nel tempo e compattato, prima di risistemare qualche roccia l'ho quindi aspirato, e poi notando che tra la roba aspirata c'erano granuli integri, quindi l'ho setacciato con il retino recuperandoli. Ho poi reimmesso ciò che ho recuperato, l'unico problemino è che risistemando si è sollevato un po di materiale che non riuscendo ad aspirare totalmente, ha fatto in tempo a ridepositarsi e adesso è rimasto qualche punto con uno stratino un po' più compatto sotto i cm di fondo integro in cui posso trapiantare... Per essere più chiaro metto una foto di come è il fondo attualmente (mi scuso per la qualità):
IMG_20180914_113803.jpg
Spero vada bene, anche perché non vorrei dover aspirare ancora e fare ulteriori cambi troppo ravvicinati dato che filtro e pescetti hanno già avuto la loro dose di shock e stress.
Se dovesse servire, comunque ne ho conservato a suo tempo un po' che me ne era avanzato in doppia busta chiusa per evitare che si seccasse, forse è ancora buono, solo che se dovessi usarlo, non essendo stato mai ammollo non so se si comporterebbe come fa di solito all'inizio, nell'alterare i valori dell'acqua.
Daniela ha scritto: Con gli allofani ho scoperto che capita di sovente... bisogna tener duro e far crescere le piante per debellare le alghe !
Io i primi 2 mesi ho lottato contro : Ciano, Staghorn e filamentose di ogni tipo.
Anche in questo caso racconto meglio la storia, magari può servire a non sbagliare ancora.
Credo che uno degli errori sia stato non inserire le caridina japonica quando era il momento, perchè non le trovai e non pensavo fossero così importanti visto che seguendo tutto fino a quel momento le piante rispondevano e ho creduto che si potessero difendere da sole, e invece quando le filamentose le avevano quasi asfissiate ho provato con il buio, ma le piante ne hanno sofferto parecchio anche loro e così il pratino di hemiantus si ingiallì e diradò fino a regredire, il pogostemon da fitto e largo si difese diventando più alto e spoglio, e la rotala wallichi con le foglie cosi piccole rimase infestata... e le alghe continuarono a persistere.
Daniela ha scritto: Lo aspettiamo a braccia aperte ! @};- :x
Giusto il tempo di riprovare a ripiantare l'hemiantus (impresa per me non da poco) e il pogostemon, di ricostruirmi l'impianto CO2 artigianale e passo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di DavideMotta » 14/09/2018, 15:38

Ecco una fotina di come è dopo le piantumazioni di oggi...
IMG_20180914_151126.jpg
.
Adesso no mi resta che rifare l'impianto per la CO2, regolarmi con l'illuminazione e capire se e come fertilizzare :) ... poi pregare :ympray: e sperare che le piante rispondano bene :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48003
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di Monica » 14/09/2018, 20:21

É uno spettacolo :ymapplause: a parte gli ospiti :ymdevil: bravo :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
DavideMotta (14/09/2018, 22:54)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di DavideMotta » 14/09/2018, 22:54

Monica ha scritto: a parte gli ospiti
Guarda tu se non mi tocca trovare un angolo di casa dove mettere un altro acquario per loro... :)) :))
Poi mi sa che esco io però =))

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48003
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di Monica » 14/09/2018, 23:00

O:-) ponte AF in costruzione =))

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di Daniela » 15/09/2018, 7:38

DavideMotta ha scritto: Se dovesse servire, comunque ne ho conservato a suo tempo un po' che me ne era avanzato in doppia busta chiusa per evitare che si seccasse, forse è ancora buono, solo che se dovessi usarlo, non essendo stato mai ammollo non so se si comporterebbe come fa di solito all'inizio, nell'alterare i valori dell'acqua.
L’ammollo con lui non serve Davide 😊
Male che vada dai solo una pulita, ma credo che il suo effetto dovrebbe essere lo stesso. A meno chè non lo saturi prima di metterlo in vasca !
DavideMotta ha scritto: Credo che uno degli errori sia stato non inserire le caridina japonica quando era il momento, perchè non le trovai e non pensavo fossero così importanti visto che seguendo tutto fino a quel momento le piante rispondevano e ho creduto che si potessero difendere da sole, e invece quando le filamentose le avevano quasi asfissiate ho provato con il buio, ma le piante ne hanno sofferto parecchio anche loro e così il pratino di hemiantus si ingiallì e diradò fino a regredire, il pogostemon da fitto e largo si difese diventando più alto e spoglio, e la rotala wallichi con le foglie cosi piccole rimase infestata... e le alghe continuarono a persistere.
Tante piante e di ogni tipo.
Questi sono fondi per acquari piuttosto piantumati a mio parere.
Secondo me Le alghe con l’ADA arrivano a causa dei composti azotati, ed ammoniacali in esso contenuti. Quindi bisogna mettere delle antagoniste, le piante, che consumino i suddetti composti. Le Caridina potrebbero mangiare le alghe ma non eviti il problema secondo me.
Io ho messo ogni tipo di pianta, da quelle con un forte apparato radicale come la Valli o la Hygrophila, che ossigenano il fondo ed assorbono da lui, a piante a stelo ultra esigenti ad altre come l’Egeria che ripulisce l’acqua.
Ma per mettere loro in condizione di svolgere questo lavoro e quindi crescere rigogliose e contrastare le alghe, bisogna dargli luce e CO2.
Almeno finchè non partono... ed è quello che ho fatto io, dopo aver visto che la diminuzione del fotoperiodo non è servito ho aumentato a palla :D ;)
Le alghe comunque ci sono e ci saranno sempre ma l’importante è che non prendano il sopravvento !
DavideMotta ha scritto: Giusto il tempo di riprovare a ripiantare l'hemiantus (impresa per me non da poco) e il pogostemon, di ricostruirmi l'impianto CO2 artigianale e passo
:-bd
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Steinoff (15/09/2018, 13:15)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Vaschetta trasandata da recuperare

Messaggio di Daniela » 15/09/2018, 10:18

Steinoff ha scritto: Grazie Daniela :) @};-
:ymblushing: :x @};- per voi questo ed altro ! ❤️❤️😍
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89 e 5 ospiti