Sifonatura dell'acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Giueli » 28/09/2018, 13:34

battagliero ha scritto: Quindi mi servono piante che posso legare a qualcosa ma sopratutto questo mi aiuterà a pulire il fondo?
No ti aiuterà a pulire l’acqua... :D il fondo meno lo si tocca meglio è. ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di battagliero » 28/09/2018, 19:28

Ciao @Giueli ho capito.
Quindi per le piante alla fine le uniche che hanno qualche possibilità di vita con i pesci rossi sono : anubias e la microsorum.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Giueli » 28/09/2018, 23:00

battagliero ha scritto: Ciao @Giueli ho capito.
Quindi per le piante alla fine le uniche che hanno qualche possibilità di vita con i pesci rossi sono : anubias e la microsorum.
Non è detto varia da pesce e pesce... ma sicuramente le emerse non le possono toccare.😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di battagliero » 29/09/2018, 12:55

Ciao @Giueli speriamo che vada bene.
io quindi mi preoccupavo senza motivo dello sporco che si creava in vasca e dire che ho anche comprato il sifone.
ma questo discorso del non toccare il fondo vale sempre o ci sono casi in cui la sifonatura è consigliata?
scusa per le innumerevoli domande ma sono curioso di imparare.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Wavearrow » 29/09/2018, 13:07

battagliero ha scritto: dire che ho anche comprato il sifone.
anche io lo avevo comprato. :D .....mai usato per sifonare ma per riempire la tanica del rabbocco automatico. :-

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di battagliero » 29/09/2018, 13:12

@Wavearrow ma la domanda che mi frulla in testa è la seguente : non si usa mai quindi il sifone? Poi se non ho le piante che " si nutrono" dello sporco che si insinua tra le pietruzze che fine fa questo sporco? In ultimo io ho anche 6 lumache che le ho prese apposta per pulire il fondo ma quello sotto ovviamente non lo tolgono.
Chiedo ciò in quanto poco tempo fa ho dovuto per cause di forza maggiore svuotare tutto l'acquario pulirlo tutto e allestire nuovamente tutto e la puzza al momento di togliere le pietre era veramente discusoso :ymsick: e vorrei evitare di avere nuovamente il medesimo problema in futuro

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Wavearrow » 29/09/2018, 13:18

lo "sporco" ospita batteri che contribuiscono alla maturazione della vasca...acidificano e producono CO2.
a volte capita di dover "sofonare" ma con un tubicino da aeratore fissato ad un bastoncino. per interventi locali (ad esempio un focolaio di ciano).
una vasca in salute difficilmente puzza. a me é capitato che lo stesso legno in due contesti differenti ...puzzasse nel primo e invece avesse un odore "piacevole" nel secondo.

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Giueli » 29/09/2018, 13:41

battagliero ha scritto: Ciao @Giueli speriamo che vada bene.
io quindi mi preoccupavo senza motivo dello sporco che si creava in vasca e dire che ho anche comprato il sifone.
ma questo discorso del non toccare il fondo vale sempre o ci sono casi in cui la sifonatura è consigliata?
scusa per le innumerevoli domande ma sono curioso di imparare.
Questi sono i fondi di alcuni dei miei acquari:
248B3B37-537A-4B1D-9A74-0DDD2281A2A4.jpeg
1D464640-AC9A-47F9-8683-81FFBD4A7926.jpeg
Come vedi il materiale presente è abbondantemente,e va bene così vista la natura dell’allestimento e delle specie allevate. :D

Questi sono i fondi di altri due miei acquari:
C42CF98E-A22C-45ED-8D27-DA9AF9304402.jpeg
226C5D2F-FF84-48AF-B0E7-1092B088AA5B.jpeg
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Giueli ha scritto:
battagliero ha scritto: Ciao @Giueli speriamo che vada bene.
io quindi mi preoccupavo senza motivo dello sporco che si creava in vasca e dire che ho anche comprato il sifone.
ma questo discorso del non toccare il fondo vale sempre o ci sono casi in cui la sifonatura è consigliata?
scusa per le innumerevoli domande ma sono curioso di imparare.
Questi sono i fondi di alcuni dei miei acquari:
248B3B37-537A-4B1D-9A74-0DDD2281A2A4.jpeg
1D464640-AC9A-47F9-8683-81FFBD4A7926.jpeg

Come vedi il materiale presente è abbondantemente,e va bene così vista la natura dell’allestimento e delle specie allevate. :D

Questi sono i fondi di altri due miei acquari:
C42CF98E-A22C-45ED-8D27-DA9AF9304402.jpeg
226C5D2F-FF84-48AF-B0E7-1092B088AA5B.jpeg
Questi sono pulitissimi... e così deve essere

Ma in nessuno dei 4 ho mai sifonato... come sempre tutto si riduce ad un “dipende “😉

In linea di massima il fondo meno lo si tocca meglio è.😉
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
battagliero (30/09/2018, 9:12)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Alix » 29/09/2018, 16:23

Hai un fondo chiaro? Vero che i carassi sporcano tanto ma su un fondo scuro si nota meno... Come lumache se riesci a procurarti le melanoides che sono "scavatrici" te lo smuovomo molto ed eviti la formazione di zone con una fanghiglia orribile... E le piante aiutano tantissimo, se hai vasca scoperta puoi lavorare sulla.zona emersa, quando avrai un fondo bello piano di batteri e lumache lo sporco si degraderà velocemente
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di battagliero » 30/09/2018, 9:14

Ciao @Giueli, si, ho visto.. diciamo che io dovrei tenerlo pulito perché appunto le piante sono assenti e. Grazie per i suggerimento.
@Alix grazie per la dritta adesso le devo solo trovare in quanto sono andato dal negoziante ma mi ha detto che non le ha ancora.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elia99 e 9 ospiti