La vasca c'è, ma che ci mettiamo??

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
LucaGrossi
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 18/09/18, 20:21

La vasca c'è, ma che ci mettiamo??

Messaggio di LucaGrossi » 07/10/2018, 22:47

@Steinoff già il bello dell'idea per me era questo. Più che altro perché penso che si "meritino" anche loro un po' di rispetto nel nostro mondo. Non vuol dire che se qualcosa è reperibile in natura allora è in automatico meno attraente :)
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

La vasca c'è, ma che ci mettiamo??

Messaggio di iuter » 07/10/2018, 22:52

LucaGrossi ha scritto: @Steinoff le dimensioni sono 120×45×60 mi pare

Aggiunto dopo 5 minuti 49 secondi:
@iuter si questo è vero, e pensi che sia molto limitante con quei pesci? Te lo chiedo perché ho sempre usato rubinetto e ho allevato anche pesci con valori al limite in teoria ma comunque con buoni risultati, o comunque dato che punto ai meno cambi possibili potrei anche tagliare l'osmtica solo comprando le taniche per riempire la prima volta e poi cercare di averne il meno bisogno possibile. Per questo la cosa principale che mi preoccupava per agli Andinoacara, essendo ciclidi di tutto rispetto, è riuscire a tenere gli inquinanti bassi senza filtro e solo con le piante più che le durezze

Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
IMG_20181007_223705.jpg
Mi fido? :-?
Scusate se mi fossilizzo sugli Andinoacara :)) più che altro perché so che con i Persici sarebbe più "facile" e quindi è già sicuramente un opzione valida, mentre con gli Andinoacara oltre ad essere il mio "sogno" ho l'impressione che potrebbe essere più problematico ma forse mi sbaglio
GH 12 e KH 12 non sono dure ma medie. la mia è dura, ho entrambi i valori a 16.
quindi bho, il tuo rubinetto che valori ha?

comunque al massimo fai 120 euro per un pratiko 400 (ma forse ti va bene anche il 300) ti costa meno e meno in manutenzione piuttosto che l'impianto ad osmosi.

Avatar utente
LucaGrossi
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 18/09/18, 20:21

La vasca c'è, ma che ci mettiamo??

Messaggio di LucaGrossi » 07/10/2018, 23:18

@iuter controllo i valori della mia di rubinetto allora. Per il filtro voglio evitare quindi il discorso è se mi serve per forza con gli andi si va di persico
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

La vasca c'è, ma che ci mettiamo??

Messaggio di Giueli » 07/10/2018, 23:38

Lascia perdere i valori... Luca ...che vogliamo mettere in vasca ?
Le opzioni so tutte valide.😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Steinoff (08/10/2018, 7:23)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
LucaGrossi
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 18/09/18, 20:21

La vasca c'è, ma che ci mettiamo??

Messaggio di LucaGrossi » 08/10/2018, 0:20

@Giueli se le opzioni so davvero tutte valide io andrei di andinoacara, quello sarebbe il top per me
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

La vasca c'è, ma che ci mettiamo??

Messaggio di Giueli » 08/10/2018, 11:45

LucaGrossi ha scritto:
08/10/2018, 0:20
@Giueli se le opzioni so davvero tutte valide io andrei di andinoacara, quello sarebbe il top per me
Bellissimi :x

Una coppia ci sta tranquilla,ti consiglio di evitare le selezioni tipo blu elettric ma di andare sulla forma classica,secondo me molto più bella🤩... inoltre in forme selezionate potresti avere problemi di comunicazione tra gli esemplari.

Sono pesci abbastanza tranquilli,tranne in riproduzione ma questo avviene con quasi tutti i ciclidi 😅

Son Sud americani li si trova da Trinidad a tutto il Venezuela fino a parte della Colombia,sono robusti e adattabili ma meglio tenerli a valori neutri sub/acidi. ;)

Li terrei su fondo in sabbia fine inerte,qualche ciottolo piatto anch’esso inerte,un paio di grosse radici per il layout...

Sulle piante attendi i ragazzi che ne sanno certo più di me. :D
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
Steinoff (08/10/2018, 11:49) • Monica (08/10/2018, 13:31)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

La vasca c'è, ma che ci mettiamo??

Messaggio di Steinoff » 08/10/2018, 11:51

Giueli ha scritto: Sulle piante attendi i ragazzi che ne sanno certo più di me.
Direi di restare in zona e vedere piante sudamericane, che ne pensi LucaGrossi?
Piante d'acquario e loro zone di origine ...

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
LucaGrossi
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 18/09/18, 20:21

La vasca c'è, ma che ci mettiamo??

Messaggio di LucaGrossi » 08/10/2018, 11:57

@Giueli si assolutamente la forma "classica" niente blue electric.
Quindi fondo di sabbia e basta, i legni e le rocce proverei a prenderle tutte al fiume. Dovrò studiarmi però quali legni posso utilizzare in acquario e con quali effetti.
Sulle piante considerando che immagino abbiano la solita indole da "architetti" tipica dei ciclidi americani, pensavo a qualcosa di ben radicato tipo valli magari "proteggendo" la zona delle radici con dei ciottoli. E riempire di galleggianti Pistia, pothos, insomma quello che trovo. Vediamo che dicono gli altri su questo :D
Anche un'altra cosa, per far formare la coppia metto un gruppetto di 5/6 esemplari giovani o è troppo carico organico per la vasca?
Grazie a tutti dell aiuto

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
@Steinoff certo meglio se ci teniamo in zona. Di pianta sommersa ne vorrei un solo tipo, non so ma qualcosa nella mia testa mi rende tutto più "naturale" così. Magari qualche echinodorus bella grossa. Anche preferirei qualcosa che si nutre prevalentemente dalle radici per tenere la fertilizzazione in colonna il più lontana possibile :)) che ne pensi? E anche considerando che l'illuminazione sarà in mano a due lampade a pinza o almeno questo è il piano.. :D
Ultima modifica di LucaGrossi il 08/10/2018, 12:03, modificato 1 volta in totale.
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

La vasca c'è, ma che ci mettiamo??

Messaggio di Steinoff » 08/10/2018, 12:02

Per me assolutamente ok con piante che radicano molto e che si nutrono da radici, e galleggianti👍 E magari, anche più in là nel tempo, un pò di muschio sui legni 😊 ...E magari anche qualcosa di emerso 😀
Viene una meraviglia 😉

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
LucaGrossi
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 18/09/18, 20:21

La vasca c'è, ma che ci mettiamo??

Messaggio di LucaGrossi » 08/10/2018, 12:06

@Steinoff con "qualcosa di emerso" mi hai illuminato gli occhi :x ma non ho esperienza con cose simili, puoi farmi un esempio di cosa intendi?
"My secret to maintain this aquarium?.. I just lovingly stare at it"
 
#TeamNoFilter
#Cichlids

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti