Pagina 2 di 9

Riallestimento acquario. HELP

Inviato: 11/10/2018, 14:58
di LucaGrossi
@armando.lupo ciao, per il branchetto ci sono anche i tanychtis albonubes. Belli, vivaci, ma non aggressivi e molto robusti :D
Vedi se ti piacciono

Riallestimento acquario. HELP

Inviato: 11/10/2018, 15:00
di armando.lupo
Scusate non sono per niente bravo a disegnare, cmq sto pensando a questo:
IMG_20181011_145528.jpg
anche se adesso che lo vedo credo sarebbe meglio invertire la Bacopa con la Limnophila :-?

Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
LucaGrossi ha scritto: @armando.lupo ciao, per il branchetto ci sono anche i tanychtis albonubes. Belli, vivaci, ma non aggressivi e molto robusti :D
Vedi se ti piacciono
Mi piacciono tantissimo ed ho visto ci sono anche molte varietà con livree differenti :-bd

Riallestimento acquario. HELP

Inviato: 11/10/2018, 16:12
di Monica
Il problema nel caso della Limnophila messa così é che crescendo ti farebbe muro, impedendoti la vista da quel lato :) dovresti metterla subito dopo l'Alternanthera tenendola leggermente più bassa

Riallestimento acquario. HELP

Inviato: 11/10/2018, 17:16
di armando.lupo
Monica ha scritto: Il problema nel caso della Limnophila messa così é che crescendo ti farebbe muro, impedendoti la vista da quel lato :) dovresti metterla subito dopo l'Alternanthera tenendola leggermente più bassa
Scusa Monica ho dimenticato di dire una cosa, guardando il disegno aggiornato, dalla parte della Limnophila l'acquario è posizionato a qualche cm da una colonna quindi la vista laterale da quella parte non serve, che ne pensi?
IMG_20181011_171429.jpg
Steinoff ha scritto: Pompa di movimento con uscita intubata
armando.lupo ha scritto: Non ho idea di cosa scrivi c'è un articolo su AF che ne parla?
Ci ho ragionato un pò, collego alla pompa di movimento il tubo del Venturi ed in prossimità dell'uscita della pompa l'anidrite carbonica..giusto? :-??

Riallestimento acquario. HELP

Inviato: 11/10/2018, 18:14
di Steinoff
armando.lupo ha scritto: Ci ho ragionato un pò, collego alla pompa di movimento il tubo del Venturi ed in prossimità dell'uscita della pompa l'anidrite carbonica..giusto?
Ciao Armando, esatto collegare all'uscita della pompa il tubo del venturi (che lunghezza ha?) e se ho capito bene immettersi la CO2 in prossimità della giunzione pompa-tubo. Se è così funziona al meglio, la pompa sarà da dimensionare in base alla lunghezza det tubo e a seconda di quanta corrente vuoi in uscita 😊

Aggiunto dopo 35 minuti 24 secondi:
armando.lupo ha scritto: purtroppo a Roma non ho trovato nessuno che avesse lapillo vulcanico sotto i 10/12 mm e online ho trovato solo questo da 3/5mm.
Cerca ancora Armando, sia in città che online... Ci vuole pazienza e perseveranza in questo hobby 😊 io per trovare la giusta radice di destra per la mia vasca ho impiegato mesi... ma ne è valsa la pena. Se usi un fondo che poi si rivela sbagliato, o problematico, non è poi così immediato sostituirlo a vasca avviata 😉
Già che siamo in fase di progetto, hai preso in considerazione l'idea di realizzare la costola montagnosa seguendo una diagonale dell'acquario, è non parallelamente al lato lungo?😁

Riallestimento acquario. HELP

Inviato: 11/10/2018, 20:57
di armando.lupo
Steinoff ha scritto: (che lunghezza ha?)
Il tubo è lungo circa 2 metri o poco più ed in uscita vorrei pochissimo movimento. Ne cercherò una adeguata..
IMG_20181011_212859_8012704551500234385.jpg
Steinoff ha scritto: Cerca ancora Armando
cercherò ancora una granulometria 0/3 e speriamo bene, non vorrei avere problemi con il pratino di parvula.
Steinoff ha scritto: Già che siamo in fase di progetto, hai preso in considerazione l'idea di realizzare la costola montagnosa seguendo una diagonale dell'acquario, è non parallelamente al lato lungo?
È veramente un ottima idea :), secondo tè una volta data la forma con legni e rocce riesco a far rimanere su la costola rocciosa? Adoro l'idea

Riallestimento acquario. HELP

Inviato: 11/10/2018, 22:13
di Steinoff
armando.lupo ha scritto: Il tubo è lungo circa 2 metri o poco più ed in uscita vorrei pochissimo movimento.
1000 litri/ora ho paura che sia un po' tanto, io con circa 2 metri di tubo, che fa 4 curve da 90° ciascuna, ho la pompa standard del filtro interno del Rio180, che e' da 600 litri/ora
armando.lupo ha scritto: secondo tè una volta data la forma con legni e rocce riesco a far rimanere su la costola rocciosa? Adoro l'idea
Se la fai di sole rocce si, nessun problema. Se vuoi metterci anche il lapillo, dovrai creare una sorta di contrafforti, o di terrazzamenti, che mantengano il lapillo in posizione.
Poi dipende anche da quanto intendi fare alta la costola :)

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
..la costola diagonale puoi anche farla con una lieve forma a S, se vuoi renderla ancor piu' ad effetto "naturale" ;)

Riallestimento acquario. HELP

Inviato: 11/10/2018, 23:01
di armando.lupo
Steinoff ha scritto: 1000 litri/ora ho paura che sia un po' tanto, io con circa 2 metri di tubo, che fa 4 curve da 90° ciascuna, ho la pompa standard del filtro interno del Rio180, che e' da 600 litri/ora
vedo la strada.. uso la pompa del mio filtro interno opportunamente sistemata per non aspirare gli ospiti, così non spendo un euro :-bd
Steinoff ha scritto: Se la fai di sole rocce si, nessun problema. Se vuoi metterci anche il lapillo, dovrai creare una sorta di contrafforti, o di terrazzamenti, che mantengano il lapillo in posizione.
Poi dipende anche da quanto intendi fare alta la costola
Con lapillo più grande o rocce e legni più l'aiuto di qualche retina a maglie fine metto su la costola rocciosa, dovrebbe essere 2o3 cm più alta del resto del fondo, mettendo le piante fra la diagonale a S penso darebbe più profondità al layout.

Riallestimento acquario. HELP

Inviato: 11/10/2018, 23:38
di Steinoff
armando.lupo ha scritto: Con lapillo più grande o rocce e legni più l'aiuto di qualche retina a maglie fine metto su la costola rocciosa, dovrebbe essere 2o3 cm più alta del resto del fondo, mettendo le piante fra la diagonale a S penso darebbe più profondità al layout.
Lo penso anche io :) Tra l'altro stavo leggendo che un lato cortto, quello dove metterai le Bacopa, e' vicino ad una colonna e quindi non in vista. Se la costola la fai partire da li', dopo la Bacopa, abbastanza larga e poi via via si assottiglia, come fosse una sorta di promontorio che si insinua in avanti fino a terminare quasi a punta verso uno degli spigoli della parte opposta.... che ne dici?
Insomma, mooooolto orientativamente una roba del genere:
IMG_20181011_171429.jpg

Riallestimento acquario. HELP

Inviato: 12/10/2018, 0:08
di armando.lupo
Steinoff ha scritto: che ne dici?
Dico che mi piace davvero tanto, non vedo l'ora di mettere mani O:-)