Pagina 2 di 3

Filtri Juwel: adattamenti, miglioramenti, re-interpretazioni, e perché

Inviato: 17/10/2018, 21:28
di BollaPaciuli
Militos ha scritto: . Solo osservando la vita in vasca ed i valori della tua acqua..sarai il miglior giudice di cosa può servire.
Questo è il cuore della gestione o meglio sfruttamento della flessibilità del BioFlow 3.0 :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Luccio ha scritto: non intendo sconfessare alcun guru
Non ti spaventare dei nostri colori...siam qui per discutere e migliorare tutti... alla peggio banno @Morris72 non te!

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
spostato topic in TECNICA

Filtri Juwel: adattamenti, miglioramenti, re-interpretazioni, e perché

Inviato: 17/10/2018, 21:33
di Luccio
Per cannolicchi marroni intendevo dire che aspetterò' che le colonie di batteri si saranno ben installate sui cannolicchi, prima di pensare di toccare in qualche modo le spugne azzurre fine e grossa. Ho aspettato un mese per far maturare il filtro, e adesso la colonia di batteri saranno nelle spugne fina e grossa pertanto le lascio li', altrimenti devo ricominciare tutto da capo e i bambini mi crocifiggerebbero.

Filtri Juwel: adattamenti, miglioramenti, re-interpretazioni, e perché

Inviato: 17/10/2018, 21:35
di BollaPaciuli
Ok. Ora mi è chiaro.

Questo mi pare non te lo han linkato
Filtri Juwel BioFlow ...

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Luccio ha scritto: Ancora non è chiara la differenza tra Cirax e cannolicchi,
Il cirax è una specie di cannolicchi...o meglio è il nome commerciale che gli da juwel.

Filtri Juwel: adattamenti, miglioramenti, re-interpretazioni, e perché

Inviato: 17/10/2018, 21:39
di Steinoff
Ciao Luccio, io sul mio ho fatto così: cestello inferiore solo cannolicchi (Cirax o quelli che vuoi te) cestello superiore, a partire dall'alto: lana di perlon, spugna a grana grossa, spugna a grana fine.
Il cestello inferiore non lo tocchi più, a meno di casi assolutamente eccezionali e particolari. Quello superiore, una o due volte all'anno, lo estrai per sciacquare le spugne, con acqua precedentemente tolta dalla vasca. Così configurato io non ho mai avuto problemi 😊
Ti consiglio di tenete separati, in cestelli diversi, spugne e cannolicchi proprio perché le spugne prima o poi si intasano e vanno pulite 😉

Filtri Juwel: adattamenti, miglioramenti, re-interpretazioni, e perché

Inviato: 17/10/2018, 21:48
di BollaPaciuli
@Luccio riguardo al tuo primo post,

La filosofia AF prevede (prendila sommaria in questa sede :D ) di non fare cambi acqua e/o manutenzioneval filtro secondo un calendario, ma al bisogno, lo scopo di questo è lasciare alla vasca il tempo di trovare un suo equilibrio, noi comprenderlo ed amministrarlo nella maniera più naturale possibile...ed anche economica.

La nostra filosofia di gestione prevede la fitta presenza di piante ad aiutare il filtro e a consumare gli NO3- prodotti dal Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ..., per cui una spugna anti.nitrati non occorre...anzi da fastidio...mangia al posto delle piante.

La spugna al carbone attivo ... assorbe gli elementi con cui fertiliziamo...e quondi da nuovamente fastidio alla nosta gestione...

Se uno fa cambi a calendario, manutenzione filtro come stabilito da juwel avrà probabilmente una vasca che non ha problemi, ma si perde una parte stupenda del vivere la vasca...o almeno per come la amiamo noi!!!

Filtri Juwel: adattamenti, miglioramenti, re-interpretazioni, e perché

Inviato: 17/10/2018, 22:27
di Luccio
Grazie BollaPaciuli per il link e a Steinoff per la configurazione del tuo filtro, identica alla quale sono arrivato ieri dopo tante pene! Se avessi entrambi un mese fa avrei risparmiato un sacco di tempo e le capocciate contro il vetro.
Riguardo alla filosofia vostra e del sito, concordo, ed infatti e' mia intenzione divertirmi con la cura dell'habitat in creazione, e goderne (o piangerne) l'evoluzione con i miei figli, piuttosto che rispettare uno sterile protocollo (di spesa). Non per niente ho deciso di far parte del Forum di questo sito piuttosto che di altri meno indipendenti. Buona notte

Filtri Juwel: adattamenti, miglioramenti, re-interpretazioni, e perché

Inviato: 17/10/2018, 23:22
di Militos
@BollaPaciuli
ciao..

Io intendevo dire che un'indicazione può essere quella di avere un primo strato per trattenere lo sporco più grosso, facilmente sostituibile o lavabile.
Poi dopo sta tutto alla "fantasia" da adattare al tipo di filtro che si ha, in funzione di come lavora nell'acquario.
Quindi se dopo uno vuol mettere solo cannolicchi e siporax (talvolta ci ho pensato, confesso) vuol dire che potenzia il lato biologico del filtro, oppure può mettere un altro strato di spugna più o meno grosso o fine prima dei cannolicchi.
Se non è troppo fine, nella mia testa pensavo che diminuisse il rischio di intasarsi facilmente, pur lavorando sia meccanicamente che biologicamente (proprio perchè si evita di toccarlo).
Finora nel filtro interno della vasca juwel di cui sono ehm "supervisore" (nuovi adepti crescono..) ho fatto così. Con un buon equilibrio, al momento, sebbene mi tengano una corrente troppo veloce..
Per la tua esperienza invece ritieni sia meglio una spugna fine tra lana e cannolicchi?
Dopo quasi 4 mesi dall'avvio si potrebbe anche provare, con estrema gradualità e cautela, ovviamente..

Filtri Juwel: adattamenti, miglioramenti, re-interpretazioni, e perché

Inviato: 19/11/2018, 14:16
di Pilot82
Steinoff ha scritto: Ciao Luccio, io sul mio ho fatto così: cestello inferiore solo cannolicchi (Cirax o quelli che vuoi te) cestello superiore, a partire dall'alto: lana di perlon, spugna a grana grossa, spugna a grana fine.
Il cestello inferiore non lo tocchi più, a meno di casi assolutamente eccezionali e particolari. Quello superiore, una o due volte all'anno, lo estrai per sciacquare le spugne, con acqua precedentemente tolta dalla vasca. Così configurato io non ho mai avuto problemi 😊
Ti consiglio di tenete separati, in cestelli diversi, spugne e cannolicchi proprio perché le spugne prima o poi si intasano e vanno pulite 😉
Ciao Steinoff piacere sono Davide. Ho da pochissimo acquistato un JUWEL Rio 180 con filtro Bioflow 3.0 ma devo ancora allestirlo ed accenderlo.

Secondo te mi conviene già allestirlo in partenza come il tuo...cioè con cannolicchi o Cirax nel cestello inferiore e lana di perlon, spugna a grana grossa, spugna a grana fine in quello superiore?

Hai apportato modifiche alle feritoie ... tipo chiuso quella superiore ed ampliato quella inferiore.... in modo da farlo funzionare come un normale filtro biologico oppure le feritoie le hai lasciate così come sono? (ho letto le modifiche e il tutorial di Gibobi e sono in dubbio se farlo o no).

Grazie!!

Filtri Juwel: adattamenti, miglioramenti, re-interpretazioni, e perché

Inviato: 19/11/2018, 14:18
di BollaPaciuli
Pilot82 ha scritto: Secondo te mi conviene già allestirlo in partenza come il tuo...cioè con cannolicchi o Cirax nel cestello inferiore e lana di perlon, spugna a grana grossa, spugna a grana fine in quello superiore?
È molto opportuno mettere solo cannolicchi sotto.

Sopra il filtro si presta ad adattamenti "secondo esigenze"

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Pilot82 ha scritto: piacere sono Davide. Ho da pochissimo acquistato un JUWEL Rio 180 con filtro Bioflow 3.0 ma devo ancora allestirlo ed accenderlo.
Quando puoi passa in sezione SALOTTO per una tua presentazione a tutta la famiglia AF avrai il nostro benvenuto ufficiale :-bd

E poi apri un bel topic in PRIMO ACQUARIO che parliamo di tutto...e ti lasciamo anche importanti info atrraverso i nostri articoli :-B ;)

Filtri Juwel: adattamenti, miglioramenti, re-interpretazioni, e perché

Inviato: 19/11/2018, 14:38
di Pilot82
BollaPaciuli ha scritto: topic in PRIMO ACQUARIO che parliamo di tutto
Lo farò senz'altro GRAZIE!!!! :-bd