Pagina 2 di 5

fertilizzazione nuovo allestimento

Inviato: 25/10/2018, 19:32
di Marta
Ciao! Scusa...hai ragione! Non l'avevo vista la conducibilità in firma! #-o
Tra l'altro una conducibilità così bassa mi conferma che di sodio in vasca tu non ne abbia.
panajaquel ha scritto:
25/10/2018, 19:22
Per la fertilizzazione vorrei provare col protocollo PMDD. Sabato che sono a casa (attualmente sono fuori per lavoro) vedo di procurarmi il neccessario
Perfetto! Hai già tutto l'occorrente?

Allora io direi che ci aggiorniamo Sabato, con valori freschi freschi e foto nuove!
:-bd

fertilizzazione nuovo allestimento

Inviato: 25/10/2018, 20:02
di panajaquel
@Marta
Purtroppo ho aspettato a prendere l'occorrente e spero di riuscire sabato a procurarmelo. Anzi se posso approfittare di te hai un elenco di prodotti consigliati? :-

Una potatina alla limnophila e all'heterannthera che hanno raggiunto abbondantemente la superficie la posso dare o è sconsigliata?

fertilizzazione nuovo allestimento

Inviato: 25/10/2018, 22:34
di Marta
@panajaquel
Se vuoi seguire il PMDD ti dovrai procurare 4 flaconi fondamentali:
1_ il nitrato di potassio
2_il solfato di magnesio
3_il ferro chelato S5 radicale
4_ il rinverdente

Poi, probabilmente, anche qualcosa per il fosforo.

Puoi trovare i particolari nei seguenti articoli: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
panajaquel ha scritto:
25/10/2018, 20:02
Una potatina alla limnophila e all'heterannthera
allora, certo se serve puoi potare, però ti consiglio di non potare tutto insieme. Scegli una delle due piante e non potare tutti gli steli. Poi, tra qualche giorno, fai anche l'altra pianta.
Questo perché quando poti, le piante subiscono uno shock e questo le rallenta. Quindi potando una pianta rapida alla volta hai sempre chi lavora contro inquinanti ed alghe! :-bd

fertilizzazione nuovo allestimento

Inviato: 27/10/2018, 19:01
di panajaquel
aggiornamento
Prima di tutto devo fare una correzione sulla conduttività non era 143uS ma PPM in µS/cm è 246.
Oggi ho potato una parte delle piante che arrivavano abbondantemente alla superficie, appena queste ripartono poto le altre.
ho rifatto le misurazioni e praticamente è tutto uguale tranne il pH che è sceso a 6,8
comunque aggiorno in firma.
purtroppo non sono riuscito a procurarmi il necessario per la fertilizzazione tranne il solfato di magnesio, potrei iniziare con quello e vedere se le piante lo gradiscono.

fertilizzazione nuovo allestimento

Inviato: 28/10/2018, 7:35
di Marta
Buongiorno! :-bd
panajaquel ha scritto:
27/10/2018, 19:01
Prima di tutto devo fare una correzione sulla conduttività non era 143uS ma PPM in µS/cm è 246.
Va bene uguale ;) nella conducibilità, quel che conta di più è l'andamento, non il valore assoluto. La cosa fondamentale è misurarla ogni settimana (e prima e dopo ogni fertilizzazione)..in modo da sapere se le piante consumano quel che hanno in vasca!
panajaquel ha scritto:
27/10/2018, 19:01
Oggi ho potato una parte delle piante che arrivavano abbondantemente alla superficie, appena queste ripartono poto le altre.
:-bd se possibile, cerca di ripiantare le talee che poti. Normalmente sono la parte più bella e sana della pianta
panajaquel ha scritto:
27/10/2018, 19:01
purtroppo non sono riuscito a procurarmi il necessario per la fertilizzazione tranne il solfato di magnesio, potrei iniziare con quello e vedere se le piante lo gradiscono.
eh...continua a cercare. Io il nitrato di potassio 13-46 l'ho trovato subito in un vivaio, così come il ferro s5 radicale... il rinverdente giusto l'ho preso da le roy merlin. Mentre cifo azoto e cifo fosforo li ho dovuti ordinare online :(

Allora, per il solfato di magnesio.. intanto prepara il flacone come detto nell'articolo, e poi comincia ad impratichirti con il calcolatore: Calcolatore fertilizzanti per acquario ...
Ricorda che 4 mg/l di Mg fanno salire di 1 punto il GH (e di solito ci si regola così...perché basta misurare il GH e si capiscono le variazioni)

fertilizzazione nuovo allestimento

Inviato: 28/10/2018, 8:31
di panajaquel
Buongiorno a te
Per le potature ho tolto la parte bassa e ripiantato le cime che erano si come dici tu molto più belle
sicuramente continuo a cercare gli altri prodotti domani spero i negozi di giardinaggio siano aperti ieri molti erano chiusi per il maltempo (davvero pessimo)
Marta ha scritto: Buongiorno! :-bd

Ricorda che 4 mg/l di Mg fanno salire di 1 punto il GH (e di solito ci si regola così...perché basta misurare il GH e si capiscono le variazioni)
da quello che mi sembra di aver capito e lo trovo giusto, i dosaggi dei vari fertilizzanti vanno aggiustati in base alle esigenze delle piante, ma per iniziare come ci si regola? si parte bassissimi e si alza il dosaggio ci sono dei valori di riferimento? Diciamo che ho un po di timore di far pasticci...

fertilizzazione nuovo allestimento

Inviato: 28/10/2018, 9:56
di Marta
Beh... ci sono diverse scuole di pensiero.. c'è chi parte col botto e chi è più cauto.
Personalmente io sono un po' cauta..ma molto dipende dai valori in vasca (NO3-, PO43-, GH e conducibilità) e, sopratutto, dallo stato delle piante!

Nel tuo caso noto una carenza un po' di tutto..sia macro che micro..ma ci andrei piano perché hai ancora alghe.
Perciò la cosa migliore è prima di tutto reperire la pappa e poi impariamo dosarla! Anche per questo ti avevo linkato il calcolatore..così comincia a capire quanto mettere di un tale elemento per ottenere quel che vuoi.

Come dose iniziale, comunque, puoi anche leggere qui...Aggiornamento PMDD ... ma sarà la tua vasca a dirti i quantitativi giusti.
So che sembra difficile, lo è per tutti noi, all'inizio, ma poi...aiutandosi con i test e con il diario: Diario di fertilizzazione ... si riuscirà a prendere il ritmo!
:D

fertilizzazione nuovo allestimento

Inviato: 11/11/2018, 10:05
di panajaquel
Ciao, chiedo scusa per l'assenza di alcuni giorni ma i danni del maltempo mi hanno obbligato ad altro (3 abeti di circa 20 metri abbattuti in giardino....) e l'acquario l'ho dovuto trascurare, mi sono limitato a potare le piante che raggiungevano la superficie.
Oggi vorrei riprendere in mano la situazione fare i test completi e preparare i fertilizzanti, però purtroppo non ho più l'impianto osmotico (per ora) che era montato in una piccola casetta degli attrezzi in giardino rimasta sotto uno degli abeti caduti....
Forse per fertilizzare è meglio che aspetto di averlo nuovamente disponibile (almeno una settimana) in caso dovessi fare un cambio d'acqua per qualche eccesso che dovesse verificarsi? che mi consigliate?
@Marta aiutandosi con i test e con il diario: Diario di fertilizzazione ...
ho provato a scaricare il diario fertilizzazione ma non riesco ad aprirlo excel mi dice che il contenuto è illeggibile. Sai dirmi se è disponibile da qualche altra parte oltre al link che mi hai indicato?

Grazie

fertilizzazione nuovo allestimento

Inviato: 11/11/2018, 10:40
di Dandano
panajaquel ha scritto: Forse per fertilizzare è meglio che aspetto di averlo nuovamente disponibile (almeno una settimana) in caso dovessi fare un cambio d'acqua per qualche eccesso che dovesse verificarsi? che mi consigliate?
Se andiamo cauti e ragioniamo prima le dosi possiamo iniziare da subito, per i rabbocchi si può usare una demineralizzata da supermercato :D
panajaquel ha scritto: ho provato a scaricare il diario fertilizzazione ma non riesco ad aprirlo excel mi dice che il contenuto è illeggibile. Sai dirmi se è disponibile da qualche altra parte oltre al link che mi hai indicato?
A me piace molto questo :)
Foglio fertilizzazione

fertilizzazione nuovo allestimento

Inviato: 11/11/2018, 10:47
di Wavearrow
panajaquel ha scritto: Oggi vorrei riprendere in mano la situazione fare i test completi e preparare i fertilizzanti, però purtroppo non ho più l'impianto osmotico (per ora) che era montato in una piccola casetta degli attrezzi in giardino rimasta sotto uno degli abeti caduti....
Forse per fertilizzare è meglio che aspetto di averlo nuovamente disponibile (almeno una settimana) in caso dovessi fare un cambio d'acqua per qualche eccesso che dovesse verificarsi? che mi consigliate?
Ciao @panajaquel, mi intrufolo tra i preziosi consigli di Marta :D
Mi dispiace per i danni che ha procurato il mal tempo.
Però intanto che rimedi ai danni causati dalle intemperie... Puoi utilizzare acqua demineralizzata per ferri da stiro.... L'importante é che sia non profumata.
Io mi trovo bene con quella dell'euro spin ma anche con quella che trovo nei negozi brico.

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Off Topic
ecco che succede a spingere compulsivamente sul tasto invia =)) =)) scusa @Dandano