Pagina 2 di 3
Confronto e verifica test acqua
Inviato: 15/11/2018, 0:39
di cicerchia80
MarcoBlu ha scritto: ↑Ti risulta che anche il cifo fosforo sfasi i test?
Questo a me non risulta.
Mai provato
A prescindere il rilevare la sola parte nitrica,falsa di brutto
Il nitrato di potassio è coerente
Confronto e verifica test acqua
Inviato: 15/11/2018, 1:36
di Artic1
MarcoBlu ha scritto: ↑erò mi è venuto il dubbio che, testando una concentrazione teorica di 80 mg/l di nitrati, l'elevata concentrazione di ammonio e/o urea possa falsare i risultati...
per ottenerli tutti gli NO
3- serve il ciclo dell'azoto di almeno alcune settimane in vasca ben stabile... Usa altro per il test NO
3-, usa il nitrato di potassio!!!
MarcoBlu ha scritto: ↑Per verificare il test dei nitrati userò il nitrato di potassio.
ecco, appunto

Confronto e verifica test acqua
Inviato: 15/11/2018, 10:59
di MarcoBlu
cicerchia80 ha scritto: ↑A prescindere il rilevare la sola parte nitrica,falsa di brutto
A questo punto mi viene da pensare:
se in un acquario si fornisce azoto solo tramite cifo azoto e si utilizza un test dei nitrati per controllare l'abbondanza di questi ultimi (ovviamente aspettando che il ciclo dell'azoto faccia la sua parte), i risultati del test saranno attendibili?
Sarebbe interessante saperlo
Io credo di sì perchè i test sono pensati per essere utilizzati con l'acqua dell'acquario, e lì non si avranno mai elevate concentrazioni di ammonio (se il filtro e le piante funzionano bene) o di urea (se si fertilizza bene).
Ad esempio, testando direttamente il cifo azoto, anche se diluito, ha comunque nitrati e ammonio in rapporto 1:1 in peso, cosa che difficilmente si verificherà in un acquario.
Magari è quello che fa impazzire i nostri "giocattoli"
Bisognerebbe sentire i chimici, ma li ho già taggati una volta in questo topic ed ho paura a rifarlo
Artic1 ha scritto: ↑per ottenerli tutti gli NO
3- serve il ciclo dell'azoto di almeno alcune settimane in vasca ben stabile... Usa altro per il test NO
3-, usa il nitrato di potassio!!!
Certo, era solo una prova veloce, in ogni caso anche il cifo azoto introduce direttamente una componente nitrica e io volevo testare quella

Confronto e verifica test acqua
Inviato: 15/11/2018, 11:27
di cicerchia80
MarcoBlu ha scritto: ↑Certo, era solo una prova veloce, in ogni caso anche il cifo azoto introduce direttamente una componente nitrica e io volevo testare quella
E la rileva male
Dovrebbe essere un topic di @
trono dove partecipava anche @
Dandano mi sembra
Chissà se lo ritrovano loro
Dimenticavo....con il test com nitrato di potassio era in linea
Non ricordo se provai sui 40 mg/l
Confronto e verifica test acqua
Inviato: 15/11/2018, 13:54
di Artic1
MarcoBlu ha scritto: ↑, in ogni caso anche il cifo azoto introduce direttamente una componente nitrica e io volevo testare quella

Questo è possibile e dovrebbe essere corretto. Ma non guardate i Nitrati Teorici Totali del calcolatore, guarda i Nitrati "e basta"

Confronto e verifica test acqua
Inviato: 15/11/2018, 14:24
di MarcoBlu
Eccolo qua:
Interpretare test NO3- Jbl e Sera
L'avevo già letto, qui è stato provato il cifo azoto misurando correttamente la concentrazione di nitrati con il test sera, mentre il jbl ne indicava circa la metà
Da qui ho fatto anch'io una prova veloce col cifo azoto ed ho riscontrato lo stesso problema, ovvero che sottostima di parecchio!
Sempre da questo topic mi è venuta l'idea di controllare il test dei nitrati e non solo, in maniera più precisa possibile, a livello casalingo.
Anche perchè pensare di avere 20 mg/l di NO
3 quando in vasca realmente ne hai il doppio... non è un granchè
Artic1 ha scritto: ↑guarda i Nitrati "e basta"
Certo, quelli corrispondenti a quel 7,5% di composizione riportato sul flacone

Confronto e verifica test acqua
Inviato: 19/11/2018, 16:12
di MarcoBlu
Dunque,
in un ritaglio di tempo stavo pensando a come preparare delle soluzioni con acqua demineralizzata e KNO
3, MgSO
4 e cifo fosforo, per provare i test di nitrati, fosfati, potassio e magnesio.
Una domanda per i chimici:
sarebbe utile avere un piccolo contenuto di bicarbonati nelle soluzioni di prova, in modo da stabilizzarne un po' il pH?
Un'acidità anormale delle soluzioni, rispetto ai valori tipici che si hanno negli acquari, potrebbe sballare i test?
Confronto e verifica test acqua
Inviato: 19/11/2018, 19:56
di Artic1
MarcoBlu ha scritto: ↑sarebbe utile avere un piccolo contenuto di bicarbonati nelle soluzioni di prova, in modo da stabilizzarne un po' il pH?
Secondo me più elimini fattori di influenza e meglio è
Aggiunto dopo 28 secondi:
Quindi non metterei nulla oltre ciò che testi

Confronto e verifica test acqua
Inviato: 19/11/2018, 23:52
di MarcoBlu
Artic1 ha scritto: ↑Secondo me più elimini fattori di influenza e meglio è
Aggiunto dopo 28 secondi:
Quindi non metterei nulla oltre ciò che testi
L'idea era di aggiungere eventualmente un po' di carbonato di calcio purissimo (farmacia) che non dovrebbe assolutamente contenere sostanze estranee, ma se non è necessario è ancora meglio

Confronto e verifica test acqua
Inviato: 20/11/2018, 12:18
di lucazio00
cicerchia80 ha scritto: ↑MarcoBlu ha scritto: ↑Ti risulta che anche il cifo fosforo sfasi i test?
Questo a me non risulta.
Mai provato
A prescindere il rilevare la sola parte nitrica,falsa di brutto
Il nitrato di potassio è coerente
Basta moltiplicare x 4 i nitrati aggiunti e ti ottieni l'azoto totale aggiunto