Pagina 2 di 3
Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca
Inviato: 26/11/2018, 19:56
di Artic1
marko66 ha scritto: ↑Ma GH e KH dell'acqua osmotica a quanto erano?
Steker ha scritto: ↑Nel frattempo faccio queste misurazioni
Fosfati 0
Nitrati quasi 0
KH 1
GH 8
Steker ha scritto: ↑Naturalmente le misurazioni le ho fatte nella presunta acqua di osmosi
Credo parlasse sempre della osmosi che di certo osmosi non era e con tutti quei µS/cm secondo me ha preso un misto di scambiatore e un po' di scarto dell'osmosi

Acqua di osmosi a 1830 µS, inserita in vasca
Inviato: 26/11/2018, 20:08
di cicerchia80
Artic1 ha scritto: ↑preso un misto di scambiatore
Quello dei termosifoni però

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca
Inviato: 26/11/2018, 20:12
di Steker
cicerchia80 ha scritto: ↑26/11/2018, 20:08
Artic1 ha scritto: ↑
preso un misto di scambiatore
Quello dei termosifoni però
Che palline, mi tocca nuovamente fare il cambio,
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Basta che non sia entrata qualche sostanza nociva
Per ora i pesci stanno bene
Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca
Inviato: 26/11/2018, 20:16
di Morris72
Ma non è che ce il cloruro di sodio ?
Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca
Inviato: 26/11/2018, 21:09
di Artic1
Morris72 ha scritto: ↑Ma non è che ce il cloruro di sodio ?
era quello che intendevo con "scambiatore"... anche se Cicè m'ha preso per il culo!

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca
Inviato: 26/11/2018, 21:12
di marko66
Artic1 ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Ma GH e KH dell'acqua osmotica a quanto erano?
Steker ha scritto: ↑Nel frattempo faccio queste misurazioni
Fosfati 0
Nitrati quasi 0
KH 1
GH 8
Steker ha scritto: ↑Naturalmente le misurazioni le ho fatte nella presunta acqua di osmosi
Credo parlasse sempre della osmosi che di certo osmosi non era e con tutti quei µS/cm secondo me ha preso un misto di scambiatore e un po' di scarto dell'osmosi

Mi era sfuggito,pensavo parlasse di valori in vasca....
Allora è abbastanza ovvio che acqua di R.O non era ed il problema è alla fonte(

).le taniche non c'entrano

Acqua di osmosi a 1830 µS, inserita in vasca
Inviato: 27/11/2018, 12:55
di lucazio00
Acqua di osmosi inversa con 1830uS/cm? Ma per favore! È una salamoia!

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca
Inviato: 28/11/2018, 0:36
di Artic1
Dici che per le olive di stagione va bene?

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca
Inviato: 28/11/2018, 1:27
di fablav
Ma non é che il negoziante ha invertito i tubi e vende l'acqua di scarto al posto di quella di osmosi? Quella si che potrebbe essere a 1800 µS Tutti i sali si concentrano lí.
A me dal rubinetto esce a 300uS e quella di scarto del mio impianto é a 550uS. Magari nel tuo comune l'acqua di rubinetto é a 900uS (no dai ma che abiti al Cairo?)...

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca
Inviato: 28/11/2018, 10:19
di Steker
Morris72 ha scritto: ↑26/11/2018, 20:16
Ma non è che ce il cloruro di sodio ?
Oltre ad ostacolare assorbimento del potassio, e creare problemi ai pesci comporta anche altre complicanze?