Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Artic1 » 26/11/2018, 19:56

marko66 ha scritto: Ma GH e KH dell'acqua osmotica a quanto erano?
Steker ha scritto: Nel frattempo faccio queste misurazioni

Fosfati 0
Nitrati quasi 0
KH 1
GH 8
Steker ha scritto: Naturalmente le misurazioni le ho fatte nella presunta acqua di osmosi
Credo parlasse sempre della osmosi che di certo osmosi non era e con tutti quei µS/cm secondo me ha preso un misto di scambiatore e un po' di scarto dell'osmosi :-??
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
marko66 (26/11/2018, 21:08)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua di osmosi a 1830 µS, inserita in vasca

Messaggio di cicerchia80 » 26/11/2018, 20:08

Artic1 ha scritto: preso un misto di scambiatore
Quello dei termosifoni però =))
Stand by

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Steker » 26/11/2018, 20:12

cicerchia80 ha scritto:
26/11/2018, 20:08
Artic1 ha scritto: ↑
preso un misto di scambiatore
Quello dei termosifoni però
Che palline, mi tocca nuovamente fare il cambio,
:(( :(( :(( :(( :((

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Basta che non sia entrata qualche sostanza nociva

Per ora i pesci stanno bene

Posted with AF APP

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Morris72 » 26/11/2018, 20:16

Ma non è che ce il cloruro di sodio ?

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Artic1 » 26/11/2018, 21:09

Morris72 ha scritto: Ma non è che ce il cloruro di sodio ?
era quello che intendevo con "scambiatore"... anche se Cicè m'ha preso per il culo! =))
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di marko66 » 26/11/2018, 21:12

Artic1 ha scritto:
marko66 ha scritto: Ma GH e KH dell'acqua osmotica a quanto erano?
Steker ha scritto: Nel frattempo faccio queste misurazioni

Fosfati 0
Nitrati quasi 0
KH 1
GH 8
Steker ha scritto: Naturalmente le misurazioni le ho fatte nella presunta acqua di osmosi
Credo parlasse sempre della osmosi che di certo osmosi non era e con tutti quei µS/cm secondo me ha preso un misto di scambiatore e un po' di scarto dell'osmosi :-??
Mi era sfuggito,pensavo parlasse di valori in vasca.... ;)
Allora è abbastanza ovvio che acqua di R.O non era ed il problema è alla fonte( :D ).le taniche non c'entrano :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Acqua di osmosi a 1830 µS, inserita in vasca

Messaggio di lucazio00 » 27/11/2018, 12:55

Acqua di osmosi inversa con 1830uS/cm? Ma per favore! È una salamoia! =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Artic1 » 28/11/2018, 0:36

lucazio00 ha scritto: È una salamoia!
Dici che per le olive di stagione va bene? :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di fablav » 28/11/2018, 1:27

Ma non é che il negoziante ha invertito i tubi e vende l'acqua di scarto al posto di quella di osmosi? Quella si che potrebbe essere a 1800 µS Tutti i sali si concentrano lí.
A me dal rubinetto esce a 300uS e quella di scarto del mio impianto é a 550uS. Magari nel tuo comune l'acqua di rubinetto é a 900uS (no dai ma che abiti al Cairo?)... =))

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Acqua di osmosi a 1830 µS/cm, inserita in vasca

Messaggio di Steker » 28/11/2018, 10:19

Morris72 ha scritto:
26/11/2018, 20:16
Ma non è che ce il cloruro di sodio ?
Oltre ad ostacolare assorbimento del potassio, e creare problemi ai pesci comporta anche altre complicanze?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti