Pagina 2 di 4
Utilizzo di phametro e conduttivimetro
Inviato: 20/12/2018, 16:17
di Crab01
Shift cambia l'unità di misura.
Utilizzo di phametro e conduttivimetro
Inviato: 21/12/2018, 22:07
di Umbyj89
@
trotasalmonata ho provato a misurare un altra acqua ma niente non va rileva sempre 0
Aggiunto dopo 45 secondi:
@
Crab01 niente non va ho provato a schiacciare tutti i tasti ma rimane sempre sullo 0
Utilizzo di phametro e conduttivimetro
Inviato: 21/12/2018, 22:49
di trotasalmonata
O hai solo acqua ad osmosi molto buona in casa...
O è rotto...
O come tentativo magari puoi cambiare le pile ma mi sembra improbabile visto che si accende...
Altro non mi viene in mente..
Utilizzo di phametro e conduttivimetro
Inviato: 21/12/2018, 23:04
di GuppyBoy
Una banalità scusami... togli il tappo che copre gli elettrodi prima di leggere, vero

?
Se la risposta è sì, e come valore ottieni sempre 0, temo sia proprio rotto...
Ho lo stesso conduttimetro ed è veramente semplicissimo da usare

Utilizzo di phametro e conduttivimetro
Inviato: 22/12/2018, 13:50
di Umbyj89
@
GuppyBoy si certo tolgo il tappo ma niente.mi hanno detto che col conduttivimetro si riesce a capire quanto fertilizzante le piante assorbono nell' arco della giornata giustamente controllando il valore prima e dopo la fertilizzazione . è vero oppure mi hanno detto una cavolata?
Utilizzo di phametro e conduttivimetro
Inviato: 22/12/2018, 15:04
di GuppyBoy
Umbyj89 ha scritto: ↑@
GuppyBoy si certo tolgo il tappo ma niente.mi hanno detto che col conduttivimetro si riesce a capire quanto fertilizzante le piante assorbono nell' arco della giornata giustamente controllando il valore prima e dopo la fertilizzazione . è vero oppure mi hanno detto una cavolata?
Nell'arco di una giornata mi sembra un po' esagerato, ma nell'arco di settimane si

, la conducibilità aumenta quando fertilizzi e diminuisce man mano le piante mangiano, ovvio che se fai cambi d'acqua i parametri cambiano, la cosa migliore è tenere un diario dove registri periodicamente tutte le info così con il passare del tempo capirai da solo come gestire la vasca

Utilizzo di phametro e conduttivimetro
Inviato: 22/12/2018, 15:27
di Umbyj89
Io stamattina prima di ferlizzanti ho rilevato 400ppm (ho un altro conduttivimetro tds allego la foto) ,poi ho fertilizzato (2ml di potassio e 1di ferro)e adesso rilevo 416ppm. Adesso se non ho capito male basta tenere controllato il valore e vedere quanto tempo ci mette ad arrivare a 400 che vorrebbe dire che le piante hanno assorbito tutto il fertilizzante oppure ho capito male?ovvimente per convertirli basta moltiplicare per 1.56 nel frattempo che non mi arriva quello in Ec.
Aggiunto dopo 20 secondi:
@
GuppyBoy
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
@
GuppyBoy
Utilizzo di phametro e conduttivimetro
Inviato: 22/12/2018, 16:02
di GuppyBoy
Umbyj89 ha scritto: ↑Io stamattina prima di ferlizzanti ho rilevato 400ppm (ho un altro conduttivimetro tds allego la foto) ,poi ho fertilizzato (2ml di potassio e 1di ferro)e adesso rilevo 416ppm. Adesso se non ho capito male basta tenere controllato il valore e vedere quanto tempo ci mette ad arrivare a 400 che vorrebbe dire che le piante hanno assorbito tutto il fertilizzante oppure ho capito male?ovvimente per convertirli basta moltiplicare per 1.56 nel frattempo che non mi arriva quello in Ec.
Aggiunto dopo 20 secondi:
@
GuppyBoy
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
@
GuppyBoy
Ci sono altre variabili in gioco, ma di base si, la conducibilità tendenzialmente diminuisce... Cmq leggi bene l'articolo che ti hanno già linkato e vai tranquillo

Utilizzo di phametro e conduttivimetro
Inviato: 23/12/2018, 21:18
di trotasalmonata
L'hai letto?

Utilizzo di phametro e conduttivimetro
Inviato: 24/12/2018, 0:06
di Umbyj89
@
trotasalmonata sisì l' ho letto.molte cose mi sono chiare altre ci vorrà un po' di esperienza