Pagina 2 di 4
Vasca per ufficio autogestita
Inviato: 11/02/2019, 13:01
di Artic1
scusa il ritardo.
Penso che non sia il massimo, ha un sacco di materiale ammendante non compostato e quello compostato comunque non è che sia meno reattivo...
potresti usarlo ma probabilmente in avvio ti serviranno uno o due cambi acqua dopo qualche tempo per stabilizzare il rilascio in vasca di composti organici solubili. C'è chi ha usato dei terricci ancora più organici ed ancora più reattivi e con un cambio o due ce la siamo cavata, con quello credo sarebbe più o meno uguale.
Valuta tu, per pH neutri può andare!
Steinoff ha scritto: ↑Aspettiamo solo di sentire che ne pensa Artic1
Eccomi scusatemi ma in questi giorni ero un pò assente.

Vasca per ufficio autogestita
Inviato: 11/02/2019, 18:43
di Bradcar
Grazie @
Artic1 allora ci proviamo ... abbiamo tutto il tempo che vogliamo e anche i cambi non sono un problema ... faccio uno strato di 2,5 cm e ricopro con ghiaino inerte vero? Tra il terriccio è il ghiaino inserisco una retina ?
Vasca per ufficio autogestita
Inviato: 11/02/2019, 23:25
di Artic1
Se vuoi che le piante esplorino con le radici (motivo per il quale lo usi) il fondo fertile, non mettere alcuna retina!

Sappi che se sradichi un po' di terriccio si alza e che probabilmente è meglio non avere filtri con perlon troppo fine altrimenti ti si intasa in continuo.

Vasca per ufficio autogestita
Inviato: 14/02/2019, 14:38
di Bradcar
Artic1 ha scritto: ↑Se vuoi che le piante esplorino con le radici (motivo per il quale lo usi) il fondo fertile, non mettere alcuna retina!

Sappi che se sradichi un po' di terriccio si alza e che probabilmente è meglio non avere filtri con perlon troppo fine altrimenti ti si intasa in continuo.

Avviato ... terriccio come da foto coperto da ghiaino inerte , filtro interno di serie , CO
2 sistema AF citrico e bicarbonato ... vediamo lo faccio girare un po’ e poi vediamo i valori. Acqua metà di rubinetto (GH circa 20) e metà osmosi ... piante : st. repens , alth. Variegated, pog. Erectus , alth. Mini , criptocorine , ninfea , el. parvula ... vediamo come si evolve
Vasca per ufficio autogestita
Inviato: 14/02/2019, 17:52
di Artic1
Vasca per ufficio autogestita
Inviato: 16/02/2019, 14:57
di Bradcar
Trovato questi legnetti ... potrebbero essere di ontano ...??? Si possono inserire ???
Vasca per ufficio autogestita
Inviato: 16/02/2019, 16:11
di Monica
Da telefono è dura

ma visto le pignette, sembra proprio lui
Vasca per ufficio autogestita
Inviato: 16/02/2019, 16:46
di Bradcar
Monica ha scritto: ↑Da telefono è dura

ma visto le pignette, sembra proprio lui
allora gli tolgo la corteccia e lo faccio sbollentare ?
Vasca per ufficio autogestita
Inviato: 16/02/2019, 17:11
di Monica
Bradcar ha scritto: ↑allora gli tolgo la corteccia e lo faccio sbollentare ?
Se lo fai bollire prima la corteccia si ammorbidisce e viene via più agevolmente

è bello secco il ramo?
Vasca per ufficio autogestita
Inviato: 08/04/2019, 21:53
di Bradcar
Eccoci ragazzi il progetto prende forma vi metto una foto di prima ed una foto di oggi a circa due mesi dall’avvio .
L’acqua è ambrata , penso sia normale dato il terriccio sotto sabbia ( questo è l’unico problema che mi ha dato questo tipo di fondo) in compenso non ho ancora fertilizzato e spero di riuscire a prolungare di molto i tempi : le piante sembrano stare abbastanza bene , tutte tranne il pratino ... sono carente di CO2 perché solo da poco sono riuscito a mettere a punto l’impiantono home Made di citrico e bicarbonato. La fauna la vedo molto bene e sono contento . Bene sono abbastanza soddisfatto , che ne pensate ? Consigli ? Tra un po’ -appena affondano - aggiungerò altri rametti.