Il mio primo agriacquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Cecia » 04/05/2019, 16:12

Rockfed ha scritto: allora visto che ho letto le prime guide, ho cominciato anche a fare i calcoli per GH e KH tanto che c'ero xD
partendo dalla Durezza data in gradi francesi e poi convertita, mi viene 13.22.
considerando invece direttamente i valori medi del calcio e del magnesio siamo a 13.96. direi quindi un GH tra 13 e 14, 13.59 di media dei valori.
il KH invece sembra 9.44.
Questi valori ti serviranno soprattutto quando e se deciderai di inserire la fauna, magari delle Caridina o un Betta. Poi nel caso i valori si possono sempre sistemare più avanti quindi non preoccuparti :)
Rockfed ha scritto: grazie a tutti comunque per il coinvolgimento
Noi qui lo diciamo così :D La funzione "Grazie"
Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio:
Rockfed (04/05/2019, 16:16)
#TeamVegFilter

Avatar utente
Rockfed
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 01/05/19, 21:21

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Rockfed » 04/05/2019, 16:16

a perfetto, non lo avevo notato, comincio subito allora :))

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Cecia » 04/05/2019, 16:40

Per quanto riguarda l'aeratore (che secondo me è fondamentale da tenere in casa per le emergenze), volendo ci sono ad esempio questi su Amazon che costano poco, saranno rumorosi però per l'uso che ne farai vanno più che bene secondo me.
https://www.amazon.it/takestop%C2%AE-AR ... way&sr=8-8
https://www.amazon.it/takestop%C2%AE-AR ... merReviews
https://www.amazon.it/Providethebest-Si ... merReviews
Non è compreso il tubicino e la pietra porosa la puoi fare da te, o semplicemente facendo dei buchini alla fine del tubo e poi usando una molletta per regolare l'aria in uscita, oppure applicando una spugna. Nel caso puoi sentire che dicono in Tecnica :)
Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio:
Rockfed (04/05/2019, 16:52)
#TeamVegFilter

Avatar utente
Rockfed
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 01/05/19, 21:21

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Rockfed » 04/05/2019, 17:01

ah a proposito di areatore, ho letto da qualche parte che il movimento nella vasca sarebbe un bene per evitare il cosiddetto "effetto stagno"... in realtà ho visto un sacco di acquari senza filtro senza anche l'areatore o pompetta (fisse intendo). voi che dite? è davvero importante la corrente nell'acqua?

in ogni caso si, pensavo di prenderlo anche io; non tanto per ossigenare le piante ma semmai per dare un po di CO2, almeno fino a quando non ci metterò Caridina o pesci o entrambi in quel caso credo possa fare decisamente da salvavita per loro.
immagino che in caso di nebbia, considerato che sono anche questi batteri aerobi, le eventuali lumache passerebbero un brutto momento con tutto quell'ossigeno consumato, giusto?

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Cecia » 04/05/2019, 17:08

Rockfed ha scritto: ah a proposito di areatore, ho letto da qualche parte che il movimento nella vasca sarebbe un bene per evitare il cosiddetto "effetto stagno"... in realtà ho visto un sacco di acquari senza filtro senza anche l'areatore o pompetta (fisse intendo). voi che dite? è davvero importante la corrente nell'acqua?
No, o meglio, dipende. Nel tuo caso no.. infatti ti dicevo dell'aeratore per emergenze e in questo caso specifico per la tua nebbia batterica.
Rockfed ha scritto: in ogni caso si, pensavo di prenderlo anche io; non tanto per ossigenare le piante ma semmai per dare un po di CO2
L'aeratore dà aria, non CO2. Se ti interessa la seconda ipotesi ci sono degli impianti apposta o anche fai da te (con 20 euro te la cavi), che diffondendo CO2 in acquario permettono la formazione di acido carbonico. Questo, oltre che abbassare il pH, aiuta le piante a crescere meglio.

Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Rockfed ha scritto: le eventuali lumache passerebbero un brutto momento con tutto quell'ossigeno consumato, giusto?
Esatto, in più soprattutto in fase di maturazione serve tanto ossigeno ai batteri per "maturare" la vasca. Io, dato che non avevo l'aeratore, avevo usato il perossido di idrogeno (acqua ossigenata).
Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio:
Rockfed (04/05/2019, 17:39)
#TeamVegFilter

Avatar utente
Rockfed
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 01/05/19, 21:21

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Rockfed » 04/05/2019, 17:45

L'aeratore dà aria, non CO2. Se ti interessa la seconda ipotesi ci sono degli impianti apposta o anche fai da te (con 20 euro te la cavi), che diffondendo CO2 in acquario permettono la formazione di acido carbonico. Questo, oltre che abbassare il pH, aiuta le piante a crescere meglio.
è vero che nell'aria di CO2 ce n'è veramente pochissima (0,0 qualcosa mi sembra) però speravo che per un acquario di 20 litri, con un funzionamento costante ogni minuto potesse dare la sua parte. Non conoscevo questi impianti, ora provo a cercare nel forum.
per quanto riguarda l'acquario in se però (quando e se mai sarà super maturo) potrà ospitare piccoli pesci o Caridina secondo voi? oppure è semplicemente troppo piccolo per farli vivere decentemente?

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Cecia » 04/05/2019, 17:51

Caridina sicuramente si, per i pesci ci puoi dire le misure dell'acquario?
#TeamVegFilter

Avatar utente
Rockfed
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 01/05/19, 21:21

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Rockfed » 04/05/2019, 18:07

vediamo: sono circa 37x26X20 ma l'altezza effettiva è ridotta considerando il fondo... di litri effettivi quindi direi che sono 15,5.
Se diminuissi il fondo invece sarei sui 20 litri. :-?

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Cecia » 04/05/2019, 18:10

Per me un Betta da solo ci sta, per le Trigonostigma forse è un po' piccolo.. se decidi di fare un Caridinaio mi raccomando solo Caridina e lumachine :)
Ci stanno anche i Dario Dario. Loro però mangiano tendenzialmente solo cibo vivo ed è difficilissimo trovare in commercio femmine.
Questi utenti hanno ringraziato Cecia per il messaggio:
Rockfed (04/05/2019, 18:17)
#TeamVegFilter

Avatar utente
Rockfed
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 01/05/19, 21:21

Il mio primo agriacquario

Messaggio di Rockfed » 04/05/2019, 18:22

quindi cose come neon verdi (quelli più piccoli dei neon classici) sono fuori discussione vero?
può sembrare brutto, lo ammetto, ma avevo immaginato in un futuro di avere pochi pesci che fossero addetti al "controllo nascite" delle Caridina.
In pratica do da mangiare alle Caridina e ai pesci e quando cominciano essere troppe per l'acquario lascio che ci pensino i pesci diminuendo la razione giornaliera...
un po cruento da immaginare ma se non altro emulerebbe quello che succede in natura.
certo: se li in mezzo ci starebbe bene un solo pesce a questo punto mi accontenterei benissimo del caridinaio, ci mancherebbe.
(magari nell'attesa di trovare una sistemazione stabile e continua per un acquario più grande :D)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti