Pagina 2 di 2

L’Acqua Puzza

Inviato: 13/05/2019, 22:29
di Gallo88
Cecia ha scritto: Bo :-??
non ti piace l'idea di aggiungere qualche pianta?
Francamente non ci ho mai pensato,
credo/credevo di essere ben messo...

Ma il punto focale è che praticamente mi stai dicendo che il mio problema è legato all’ossigenazione in vasca, conseguente da “carenza” di piante o da piante bloccate?

L’Acqua Puzza

Inviato: 13/05/2019, 22:41
di Cecia
Gallo88 ha scritto: Ma il punto focale è che praticamente mi stai dicendo che il mio problema è legato all’ossigenazione in vasca, conseguente da “carenza” di piante o da piante bloccate?
No in realtà non riesco a trovare un nesso tra sifonatura del fondo e odore di zolfo, per questo spero ti risponda qualcuno che sappia. Anche perché secondo me non c'entra nulla con quello che era successo a me a suo tempo :)

L’Acqua Puzza

Inviato: 14/05/2019, 20:14
di Gallo88
:-bd

L’Acqua Puzza

Inviato: 16/05/2019, 22:43
di Gallo88
Perdonatemi ma non ho mica risolto ancora 😅
@BollaPaciuli :-

L’Acqua Puzza

Inviato: 18/05/2019, 1:51
di lauretta
@Gallo88 hai mai provato ad infilare uno stecchino nel fondo, dove dici di sentire odore di zolfo?
Se salgono bolle puzzolenti è indice di zone anossiche.
Ma occhio che per i pesci sono tossiche, fai solo una prova :)

Con il movimento dell'acqua invece come sei messo? Ci sono zone in cui il flusso è scarso o assente?

L’Acqua Puzza

Inviato: 19/05/2019, 2:27
di Gallo88
lauretta ha scritto: @Gallo88 hai mai provato ad infilare uno stecchino nel fondo, dove dici di sentire odore di zolfo?
Se salgono bolle puzzolenti è indice di zone anossiche.
Ma occhio che per i pesci sono tossiche, fai solo una prova :)

Con il movimento dell'acqua invece come sei messo? Ci sono zone in cui il flusso è scarso o assente?
Ciao @lauretta
Ho fatto la prova e non ho sentito alcun odore,
Successivamente ho sifonato il fondo e non ho sentito odor di zolfo...

Mi sono dato una spiegazione a riguardo,
quando ho avviato l’acquario,
un colpo di caldo mi ha seccato quasi tutte le piante e le poche Anubias sopravvissute si erano stressate a tal punto da sviluppare marcescenze su tutto il rizoma, sono morte a stretto giro anche loro...
Il tutto naturalmente si è tradotto in parecchi inquinanti in vasca...

Per pulire tutto il malestro creatosi ho sifonato il fondo;
devo ammettere che più che sifonare è stato un “nascondere la polvere sotto il divano”...
Solo adesso mi rendo conto del casino che ho combinato... :-o

Durante il primo periodo, in vasca avevo semplicemente Anubias come flora, non proprio la pianta rapida in grado di ossigenare e ridurre gli inquinanti...
Nel mentre le marcescenze sotto sabbia continuavano la loro decomposizione e in seguito si sono trasformate in Acido solfidrico (sono andato a memoria, mi auguro di non aver fatto figuracce);
questa versione @lauretta spiegherebbe tante cose anche le successive morie di Corydoras trattate in questi post acquariologia-generale-f17/moria-corydo ... 46988.html

Ora ricordo anche una tua domanda:”L’Acqua Puzza?”
Ai tempi ho detto no perché non sentivo alcun odore sgradevole a pelo di superficie ma in realtà la puzza l’ho sentita solo in un secondo momento sifonando il fondale...

Dovrebbe quadrare no.

L’Acqua Puzza

Inviato: 19/05/2019, 18:42
di lauretta
Gallo88 ha scritto: Dovrebbe quadrare no.
Eh sì, direi che hai capito piuttosto bene cosa può essere successo!! :-bd
Mi dispiace molto per i pescetti che ci hanno rimesso le pinne :( ma a cercare il lato positivo direi che è una buona esperienza per la tua formazione di acquariofilo :)