lauretta ha scritto: ↑@
Gallo88 hai mai provato ad infilare uno stecchino nel fondo, dove dici di sentire odore di zolfo?
Se salgono bolle puzzolenti è indice di zone anossiche.
Ma occhio che per i pesci sono tossiche, fai solo una prova
Con il movimento dell'acqua invece come sei messo? Ci sono zone in cui il flusso è scarso o assente?
Ciao @
lauretta
Ho fatto la prova e non ho sentito alcun odore,
Successivamente ho sifonato il fondo e non ho sentito odor di zolfo...
Mi sono dato una spiegazione a riguardo,
quando ho avviato l’acquario,
un colpo di caldo mi ha seccato quasi tutte le piante e le poche Anubias sopravvissute si erano stressate a tal punto da sviluppare marcescenze su tutto il rizoma, sono morte a stretto giro anche loro...
Il tutto naturalmente si è tradotto in parecchi inquinanti in vasca...
Per pulire tutto il malestro creatosi ho sifonato il fondo;
devo ammettere che più che sifonare è stato un “nascondere la polvere sotto il divano”...
Solo adesso mi rendo conto del casino che ho combinato...
Durante il primo periodo, in vasca avevo semplicemente Anubias come flora, non proprio la pianta rapida in grado di ossigenare e ridurre gli inquinanti...
Nel mentre le marcescenze sotto sabbia continuavano la loro decomposizione e in seguito si sono trasformate in Acido solfidrico (sono andato a memoria, mi auguro di non aver fatto figuracce);
questa versione @
lauretta spiegherebbe tante cose anche le successive morie di Corydoras trattate in questi post
acquariologia-generale-f17/moria-corydo ... 46988.html
Ora ricordo anche una tua domanda:”L’Acqua Puzza?”
Ai tempi ho detto no perché non sentivo alcun odore sgradevole a pelo di superficie ma in realtà la puzza l’ho sentita solo in un secondo momento sifonando il fondale...
Dovrebbe quadrare no.