Pagina 2 di 4

Con questi valori che pesci e piante mi consigliate? #partiamodallacqua

Inviato: 17/07/2019, 11:49
di roby70
Alann ha scritto: KH: 2,0 f°H ovvero 1,11 KH
GH: 1,04
E' praticamente acqua d'osmosi :-?? Per malawi o tanganika direi che non va bene.

Con questi valori che pesci e piante mi consigliate? #partiamodallacqua

Inviato: 17/07/2019, 15:02
di gem1978
Alann ha scritto: 100x40x50h
In queste misure meglio evitare Malawi.
Le specie di questo lago sono o aggressive o veri e propri killer.
Oltre al fatto che crescono abbastanza.

Puoi invece provare con i pulcher tranquillamente ed abbinare dei tetra del Congo tipo tra i 6 e gli 8 esemplari...

Con questi valori che pesci e piante mi consigliate? #partiamodallacqua

Inviato: 17/07/2019, 16:28
di Giueli
Allora se parliamo dei grandi laghi,niente Vittoria o Malawi,la vasca è troppo piccolina :(

Rimane il Tanganika :x

Altrimenti altri ciclidi sempre africani,tipo Pelmatochromis oppure valuterei anche gli Hemichromis( in monospecifico).


Ps: con l’acqua che ti esce dal rubinetto eviterei solo il Tanganika ed il Malawi.😉

Con questi valori che pesci e piante mi consigliate? #partiamodallacqua

Inviato: 17/07/2019, 23:32
di Alann
@gem1978
Allora, i pulcher non mi stanno molto simpatici :'D e preferisco neon/cardinali ai tetra congo.

A questo punto ho cercato un po' in rete e ho visto che i ramirezi vanno bene con quella durezza dell'acqua. Ne terrei una coppia, magari con dei cardinali...
Il problema è che ho l'acqua troppo alcalina.
Poi ho trovato un altro pesciolino che mi piace e sembra capitato a fagiolo sui miei valori, a parte, ovviamente, l'acidità. L'apistogramma baenschi Inka.
Quindi penso che prenderei o una coppia di ramirezi + cardinali, oppure una coppia di a. baenschi + cardinali. Ripartirei da qui. Che ne dite?

@Giueli pensavo mi avessi confermato un Vittoria qualche messaggio fa...
Comunque il Tanganika non mi fa impazzire:) sono confuso, all'inzio del messaggio dici che la vasca è piccolina per un Vittoria o un Malawi, e alla fine dici che con la mia acqua eviteresti solo il Tanganika e il Malawi... così mi resta il Vittoria :)) ma poi la vasca è piccola!!

Comunque, come dico sopra, il pulcher non mi è simpatico, gli hemichromis invece sono molto carini!! ma sarebbe un acquario monocromatico così...

Se qualcun altro mi sa consigliare qualche pesce con i valori che ho postato, lo ringrazierei infinitamente. È per pura fortuna che ho trovato i ramirezi e il baenschi. Cercando online non mi da risultati per "pesci durezza acqua morbida" e simili, quindi gli unici che possono aprirmi a nuove prospettive siete voi!

Con questi valori che pesci e piante mi consigliate? #partiamodallacqua

Inviato: 18/07/2019, 20:34
di gem1978
Alann ha scritto: Quindi penso che prenderei o una coppia di ramirezi + cardinali, oppure una coppia di a. baenschi + cardinali.
:-bd

Con questi valori che pesci e piante mi consigliate? #partiamodallacqua

Inviato: 19/07/2019, 12:39
di Alix
gem1978 ha scritto:
Alann ha scritto: Quindi penso che prenderei o una coppia di ramirezi + cardinali, oppure una coppia di a. baenschi + cardinali.
:-bd
In Italia trovare acqua morbida così è molto molto raro, perciò fai bene a "sfruttarla" con queste specie che hai scelto !
Per il pH non preoccuparti di come esce dal rubinetto... Nella tuo acquario sarà diverso e con quelle durezze non sarà difficile portarlo all'acidità.
Le durezze hanno andamento lineare, perciò se tagli la tua acqua con demineralizzata le durezze si abbasseranno in proporzione (es: taglio del 50% dimezza i valori) mentre il pH è regolato dalla presenza di "acidificanti" perciò se aggiungerai foglie (=tannino e acidi umici) , CO2 e lascerai il fondo "sporco" (=prodotti della decomposizione, acidi) il tuo pH scenderà rispetto a quanto misurato da rubinetto!

Con questi valori che pesci e piante mi consigliate? #partiamodallacqua

Inviato: 20/07/2019, 16:13
di Alann
Alix ha scritto:
gem1978 ha scritto:
Alann ha scritto: Quindi penso che prenderei o una coppia di ramirezi + cardinali, oppure una coppia di a. baenschi + cardinali.
:-bd
In Italia trovare acqua morbida così è molto molto raro, perciò fai bene a "sfruttarla" con queste specie che hai scelto !
Per il pH non preoccuparti di come esce dal rubinetto... Nella tuo acquario sarà diverso e con quelle durezze non sarà difficile portarlo all'acidità.
Le durezze hanno andamento lineare, perciò se tagli la tua acqua con demineralizzata le durezze si abbasseranno in proporzione (es: taglio del 50% dimezza i valori) mentre il pH è regolato dalla presenza di "acidificanti" perciò se aggiungerai foglie (=tannino e acidi umici) , CO2 e lascerai il fondo "sporco" (=prodotti della decomposizione, acidi) il tuo pH scenderà rispetto a quanto misurato da rubinetto!
Grazie Alix,

prima che mi dimentichi, che marca di test in reagenti mi consigli? Phmetro penso di prendere il "classico" giallo...

Poi, l'impianto di CO2 sarebbe ottimo, ma comporta un costo troppo alto per me, senza contare che una tantum bisogna sostituire la bombola, ecc quindi evito.
Invece pensavo di provare ad abbassare il pH usando solo delle foglie di quercia esiccate, proprio per abbattere i costi al minimo. Senza contare che vivo vicino ad un bosco e quindi potrò farmi una bella scorta :D

Con questi valori che pesci e piante mi consigliate? #partiamodallacqua

Inviato: 20/07/2019, 16:44
di Alann
Siccome è sabato, ho avuto finalmente del tempo per studiarmi bene la situazione:) Ecco a cosa sono arrivato:

Biotopo Amazzonico (quanto più possibile Peruviano).

Acquario 180l: legni (tipo quello nella foto dell'acquario), radici, foglie di quercia (indispensabili per abbassare il pH e per ambrare l'acqua), appoggiati su un fondo in sabbia fine.

Piante: myriophyllum mattogrossense; echinodorus grisebachii; lemna minor; (devo ancora scegliere in quali proporzioni).

Fauna: Paracheirodon Innesi (gruppo di 30); Apistogramma Baenschi Inka 50 (coppia); Otocinclus Vittatus (gruppo di 10-15).

Dettagli:
l'acquario sarà riempito di sabbia, legni, radici e foglie e sarà fatto maturare per almeno 14 giorni cercando già da subito di avviare il riscaldatore, così che alla posa delle piante e l'ingresso dei pesci, la temperatura sia da tempo stabile a 23-24°. Una volta che il filtro sarà maturo, con i valori e pH stabili (pH 5.5-6.5), si procederà alla posa delle piante.

Dopo aver fatto passare altri 14 giorni, con i valori e pH stabili, e con le piante oramai ambientate, metterò i primi pesci, a cominciare dai paracheirodon innesi, che saranno inseriti a gruppi da 10 ogni settimana circa fino ad arrivare al numero 30.

Dopo che i neon si saranno acclimatati e il filtro si sarà ripreso, si inseriranno finalmente el Emperador ^:)^ e la sua bella Coya (ovvero moglie); sto parlando ovviamente degli Apistogramma Baenschi Inka 50.

Dopo un anno circa dall'ingresso degli "Inkas", inserirò nell'acquario un gruppo di 10-15 Otocinclus Vittatus.


Cosa ne pensate? Consigli?:)

Con questi valori che pesci e piante mi consigliate? #partiamodallacqua

Inviato: 21/07/2019, 9:13
di gem1978
Alann ha scritto: 14 giorni
Per la maturazione ci vuole un mese... non prima.
Giusto per precisare
Ciclo dell'azoto in acquario
Le piante mettile sin da subito... in maturazione meno si mettono le mani in vasca meglio è.
Alann ha scritto: Otocinclus
Li eviterei... oltre ad essere esclusivamente di cattura mi pare devono essere inseriti in acquari ben maturi... più sono maturi meglio è :)

Ah, dimenticavo, una coppia di scalare ci starebbe... :D ovviamente cambiando alcuni coinquilini ;)

Con questi valori che pesci e piante mi consigliate? #partiamodallacqua

Inviato: 21/07/2019, 11:32
di Alann
gem1978 ha scritto:
21/07/2019, 9:13
Alann ha scritto: 14 giorni
Per la maturazione ci vuole un mese... non prima.
Giusto per precisare
Ciclo dell'azoto in acquario
Le piante mettile sin da subito... in maturazione meno si mettono le mani in vasca meglio è.
Alann ha scritto: Otocinclus
Li eviterei... oltre ad essere esclusivamente di cattura mi pare devono essere inseriti in acquari ben maturi... più sono maturi meglio è :)

Ah, dimenticavo, una coppia di scalare ci starebbe... :D ovviamente cambiando alcuni coinquilini ;)
Perfetto, allora metto le piante dall’inizio! In effetti ha senso, le piante che ho scelto sulla carta sopportano un pH neutro...

Gli otocinclus vittatus sarebbero dei forse futuri inquilini, ma chiaramente se ne riparla tra almeno un anno, ho letto che essendo essenzialmente di cattura, se non trovano alghette o cose simili, non mangiano il primo periodo e potrebbero morire di fame :ymsigh:
Comunque, ho un anno per informarmi:) intanto vediamo di mettere su sto acquario :))

Rinuncio alla coppia di P. scalare, toglierebbe il ruolo di star ai miei Inka :-q e questo non è tollerabile hahaha

Poi, magari all’inizio ci starebbero bene, ma dopo un po’ starebbero stretti anche loro..