Pagina 2 di 3
Piccolo acquario in maturazione
Inviato: 07/10/2019, 21:22
di Astrokiara
Daniela ha scritto: ↑07/10/2019, 19:20
[quote=Astrokiara post_id=999031
Non vedo bene Astrokiara ! Mi sembra un fiore !
Intanto grazie per tutte le informazioni, mi leggo tutti gli articoli suggeriti, ė tutto nuovo per me. Mi procuro i test che mi mancano prima di fertilizzare, intanto magari la echinodurus potrebbe riprendersi, dato che ho tolto la cryptocoryna. Dopo metterò qualxhe altra pianta, tra quelke suggerite.
La foto non è molto nitida, ma oltre al fiorellino, che c'era già, sta crescendo a vista d'occhio una fogliolina. È già più grande rispetto a quando ho fatto le foto.
Buona serata!
Piccolo acquario in maturazione
Inviato: 09/10/2019, 16:38
di Daniela
Astrokiara ha scritto: ↑07/10/2019, 21:22
Dopo metterò qualxhe altra pianta, tra quelke suggerite.

Ogni tanto dai uno sguardo nella sezione Mercatino, molti utenti le vendono o regalano
Astrokiara ha scritto: ↑07/10/2019, 21:22
Intanto grazie per tutte le informazioni, mi leggo tutti gli articoli suggeriti, ė tutto nuovo per me.
Figurati Astrokiara ! Ci siamo passati tutti e se hai bisogno non esitare
Astrokiara ha scritto: ↑07/10/2019, 21:22
Mi procuro i test che mi mancano prima di fertilizzare, intanto magari la echinodurus potrebbe riprendersi, dato che ho tolto la cryptocoryna.

Appena hai i risultati dei test facceli sapere
Per la pianta, diamole tempo e pinnette incrociate !
Astrokiara ha scritto: ↑07/10/2019, 21:22
La foto non è molto nitida, ma oltre al fiorellino, che c'era già, sta crescendo a vista d'occhio una fogliolina. È già più grande rispetto a quando ho fatto le foto.
Di sicuro è una bella notizia
Tienici aggiornati allora !
Bacione !
Piccolo acquario in maturazione
Inviato: 10/10/2019, 10:36
di Astrokiara
Daniela ha scritto: ↑09/10/2019, 16:38
Di sicuro è una bella notizia
Tienici aggiornati allora !
Eccomi, ieri sono arrivati i test per PO
43- e NO
3-. Li ho fatti, rifacendo anche tutti gli altri. I risultati sono questi:
NO
2-: 0-0,5 mg/l (niente, non si muove da li, anche se più o meno dovrei essere in zona picco)
NO
3-: 0 mg/l
PO
43-: 0,25 mg/l
KH: 9
GH: 6/7
pH: 7,5
Dato che NO
3- e PO
43- mi sembrano bassini dovrei trovare degli stick che ne contengano un po' di più, giusto?
Le piante presenti non sono peggiorate, anzi, la echinodorus sta continuando a far crescere foglioline dal fiore che avevo mandato in foto nei post indietro. La Cryptocoryne è in un vaso della marmellata in attesa di andare in un altro acquario, è arrivata una anubias nana con un bel fiore che devo ancora mettere in loco (vero che posso cercare di farla crescere anche su un legno?) e mi arriverà un po' di ceratophyllum (preso qui sul mercatino).
Se con la fertilizzazione vedo che le piante migliorano penso di aspettare ancora una settimana, poi correggo l'acqua per la durezza diluendola con quella demineralizzata e se tutto va bene posso finalmente portare mio figlio a scegliere il tanto atteso pesciolino! Tutti i giorni mi chiede (ha 3 anni) e gli spiego che la casetta per il pesce non è ancora pronta, che se lo mettiamo adesso potrebbe non starci bene...E' una bella esperienza anche per lui questo allestimento, segue con curiosità, anche se è piccolino.
Piccolo acquario in maturazione
Inviato: 10/10/2019, 17:03
di GiuseppeA
Astrokiara ha scritto: ↑10/10/2019, 10:36
mi sembrano bassini dovrei trovare degli stick che ne contengano un po' di più, giusto?
Se la vasca e le piante sono quelle da profilo non credo che servirà...o almeno non a breve.
Astrokiara ha scritto: ↑10/10/2019, 10:36
arrivata una anubias nana con un bel fiore che devo ancora mettere in loco (vero che posso cercare di farla crescere anche su un legno?
Devi farla crescere ancorata a qualcosa, legno o roccia che sia

non interrarla, è una pianta epifita e quindi il bulbo non va assolutamente interrato.
Astrokiara ha scritto: ↑10/10/2019, 10:36
a scegliere il tanto atteso pesciolino!
In 18 litri?

hai già chiesto cosa potresti mettere?...sono pochini...
Piccolo acquario in maturazione
Inviato: 10/10/2019, 18:57
di Astrokiara
GiuseppeA ha scritto: ↑10/10/2019, 17:03
Se la vasca e le piante sono quelle da profilo non credo che servirà...o almeno non a breve.
Così mi si confondono le idee... se non ci sono nitrati ne fosfati per le piante non va, no? Quindi non devo aggiungerli usando gli stick? Le mie piante non stanno benissimo, è per quello che ho aperto il post in questa sezione...
Devi farla crescere ancorata a qualcosa, legno o roccia che sia

non interrarla, è una pianta epifita e quindi il bulbo non va assolutamente interrato.
Ok, ma le radici? stanno fuori appoggiate al legno? O pian piano entrano nel legno? Sono molte e belle lunghe... Come la ancoro? Usando del filo?
In 18 litri?

hai già chiesto cosa potresti mettere?...sono pochini...
Ho già iniziato con la premessa di sapere che il mio acquario non è gigantesco, ma questo è quanto ho e che posso avere. Ci metterò un betta, naturalmente solo lui. Da quel che ho capito leggendo qua e la, e anche grazie ai suggerimenti, meglio per un betta un acquario piccolo e fatto bene, che uno enorme allestito male e con problemi. Per questo sto cercando di rendere il mio piccolo acquario il più confortevole possibile, con le piante vere e vive e l'acqua con i parametri giusti. Penso che però la discussione in merito alle dimensioni dell'acquario sia più adatta in un altro post, qui io ho scritto solo per capire come comportarmi con le piante, in cui avevo notato sintomi di sofferenza.
Piccolo acquario in maturazione
Inviato: 11/10/2019, 11:45
di GiuseppeA
Astrokiara ha scritto: ↑10/10/2019, 18:57
Così mi si confondono le idee.
Le painte sono quelle da profilo?..perchè poco sopra in un altro post parlavi di una crypto...che è allelopatica con l'Echinodorus..
Allelopatia tra le piante d'acquario 
In più gli Echino diventano enormi....e nella tua vasca non ci sta proprio fisicamente se inizia a crescere.
Astrokiara ha scritto: ↑10/10/2019, 18:57
se non ci sono nitrati ne fosfati per le piante non va, no?
In teoria si...ma tu li dovresti usare solo interrati e un pezzetto piccolo...se intendevo questo vanno bene quelli che hai.
Astrokiara ha scritto: ↑10/10/2019, 18:57
stanno fuori appoggiate al legno?
Si, e poi si aggrappano da solo a lui.
Astrokiara ha scritto: ↑10/10/2019, 18:57
Da quel che ho capito leggendo qua e la
Non voglio fare polemica, ma vorrei che i pinnuti stessero bene...giusto per curiosità che dimensioni ha la vasca? dove ti sei informata? @
Steinoff tu che dici?
Piccolo acquario in maturazione
Inviato: 11/10/2019, 11:53
di Steinoff
Ciao @
Astrokiara, mi ricordi la mitica Cristoforetti con questo nick

I Betta, come ricordo dalla loro forma wild e quindi per evoluzione, non necessitano di molto spazio, sopratutto se sono a pinne lunghe come ad esempio gli HalfMoon.
Tuttavia un po' di spazio gli serve, e capire solo dal litraggio lordo se il pinnuto potrà stare bene o meno nella nostra vasca è difficile. Ti faccio un esempio. Se i 18 litri sono di un cubo, per un Betta è piccolo. Ci potrai comunque ospitare delle Caridina

Se ha forma rettangolare, magari avrà poca colonna ma sarà probabilmente dotato di un lato lungo sufficiente anche per un Betta.
Loro infatti amano acque basse, dato che respirano anche aria dalla superficie, ma comunque gli spazi non devono essere angusti.
La tua vasca che misure ha?
Piccolo acquario in maturazione
Inviato: 11/10/2019, 18:44
di Astrokiara
GiuseppeA ha scritto: ↑11/10/2019, 11:45
Le painte sono quelle da profilo?..perchè poco sopra in un altro post parlavi di una crypto...che è allelopatica con l'Echinodorus..
Allelopatia tra le piante d'acquario 
In più gli Echino diventano enormi....e nella tua vasca non ci sta proprio fisicamente se inizia a crescere.
si, sono quelle. Sapevo dell'allelopatia tra echinodorus e cryptocryna, infatti quest'ultima l'ho tolta e la regalerò.
Non voglio fare polemica, ma vorrei che i pinnuti stessero bene...giusto per curiosità che dimensioni ha la vasca? dove ti sei informata? @
Steinoff tu che dici?
ci mancherebbe! il forum serve per scambiarsi idee e consigli, non per la polemica.
Sono al corrente del fatto che il mio acquario non è perfettamente adatto ad ospitare un betta o anche altri pesci. E' quasi un cubo, largo 30, alto e profondo 25 cm. Però ci è stato regalato in perfetta buona fede per ospitare DEI pesci rossi! cioè non UNO...era pensato per più pesci rossi. Prima di metterceli ovviamente mi sono informata, su questo forum, su altri, presso negozianti e amici che hanno pesci e quello che ne è uscito, facendo la media di tutte le informazioni è, che con i suoi limiti, avrei potuto provare a metterci un betta, uno ed uno solo, senza altri pesci, nemmeno di altre specie. Quindi proverò a metterci il betta. Se poi, come in realtà sta accadendo, la cosa mi appassiona, non escludo di allestire in un futuro non lontano una vasca un po' più seria.
Aggiunto dopo 5 minuti 13 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑11/10/2019, 11:53
Ciao @
Astrokiara, mi ricordi la mitica Cristoforetti con questo nick
Infatti è un nome che uso perchè sono appassionata di astronomia e astronautica!
Sulla questione delle misure dell'acquario vedi quello che ho risposto sopra a @
GiuseppeA. Ci proveremo, non è detto che questo sia l'acquario definitivo.
Piccolo acquario in maturazione
Inviato: 14/10/2019, 8:34
di GiuseppeA
Astrokiara ha scritto: ↑11/10/2019, 18:49
si, sono quelle. Sapevo dell'allelopatia tra echinodorus e cryptocryna, infatti quest'ultima l'ho tolta e la regalerò.
io avrei tenuto la crypto perché più piccola...però ok.
Queste piante come ti ho detto sopra vanno fertilizzante nel fondo e gli stick che hai vanno bene

ne prendi uno, lo dividi in tre e ne metti un pezzo sotto le radici ben interrato.

Piccolo acquario in maturazione
Inviato: 14/10/2019, 16:47
di Astrokiara
GiuseppeA ha scritto: ↑14/10/2019, 8:34
Astrokiara ha scritto: ↑11/10/2019, 18:49
si, sono quelle. Sapevo dell'allelopatia tra echinodorus e cryptocryna, infatti quest'ultima l'ho tolta e la regalerò.
io avrei tenuto la crypto perché più piccola...però ok.
Queste piante come ti ho detto sopra vanno fertilizzante nel fondo e gli stick che hai vanno bene

ne prendi uno, lo dividi in tre e ne metti un pezzo sotto le radici ben interrato.
Ho tolto la cryptocoryna perché era quella messa peggio. La echinodorus è divisa in due cespi, se cresce troppo ne togliero uno. Ok per i bastoncini, fatto! Vediamo se funzionano. Ho anche legato la anubias al legno, l'effetto mi piace ma devo posizionarlo in modo che renda meglio, senza niente dietro.