Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Alix » 30/10/2019, 20:24

grigo ha scritto:
30/10/2019, 19:28
come si fa a rabboccare l'acqua evaporata con acqua con sali e la durezza non aumenta.
Ma dipende anche da che acqua usi!!! Se ci metti un acqua di bottiglia tipo vita snella o boario oppure prelevi acqua da un torrente in zona carsica aumentano eccome!
Se rabbocchi ogni tanto con acqua Sant Anna (che è quasi di osmosi :)) ) o acqua di un ruscello che raccoglie acque piovane (distillata per definizione) magari in una zona vicino alla fonte dove ha avuto poco tempo per mineralizzarsi l’apporto di sali è irrilevante rispetto ai consumi!
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di cicerchia80 » 30/10/2019, 20:25

cicerchia80 ha scritto:
30/10/2019, 20:24
Lo ione rimasto libero diventa carbonato(che non sciogli a pH alcalino) o precipita prevalentemente con il fosforo, ma anche il rame e altri metalli
Edit.....di cui potrebbero nutrirsi tranquillamente le lumache
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Giueli » 30/10/2019, 21:22

@grigo ... ti rispondo sulla nitrificazione... di cui abbiamo accennato nell’altro topic :D

Come sappiamo i batteri principalmente coinvolti nel processo sono i Nitrosomonas e Nitrobacter i quali sono batteri chemio-autotrofi che utilizzano carbonato di calcio (CaCO3) e di potassio (K2CO3) come fonte di carbonio e richiedono un ambiente neutro o parzialmente alcalino per portare a termine le reazioni ( ecco perché si consiglia un pH neutro in maturazione).
E quando consumano... :-

Ecco:
circa 1.98 moli di HCO3- sono consumati per mole di azoto ammoniacale, che è equivalente a 7.07 g di CaCO3 per grammo di NH4+.

Se vuoi ti passo la fonde...se ti va di leggere na tesi di laurea pesante come un mattone... :(
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
Ketto (30/10/2019, 22:31) • aragorn (31/10/2019, 15:11)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Pisu » 30/10/2019, 21:33

Come detto dipende molto dalla vasca.
Io mi sono ritrovato a dover rabboccare per mesi e mesi con acqua di rubinetto a GH 14 e KH 15-16.
Tra lumache, piante e batteri il consumo era veramente elevato.
Poi chiaro che i test aiutano chi non è esperto, e nel mio caso i test dicevano questo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Gioele » 30/10/2019, 21:52

Giueli ha scritto:
30/10/2019, 21:22
Se vuoi ti passo la fonde...se ti va di leggere na tesi di laurea pesante come un mattone...
Di la verità, dopo il trasloco non sai manco più dov'è =)) =)) =))

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Humboldt » 30/10/2019, 22:18

Diverse piante acquatiche e molte alghe utilizzano per la fotosintesi il carbonio presente nell'idrogeno carbonato HCO3 e qui il carbonato sparisce (o meglio l'atomo di carbonio costruisce gli zuccheri mentre gli altri ossigeno molecolare e protoni) il calcio precipita e finché il pH si mantiene sopra la neutralità sparisce dal conto delle durezze.

Alcune in presenza di tantissima luce e buona fertilizzazione arrivano alla decalcificazione biogena che è un caso particolare della fotosintesi carbonatica.

È importante che il controione dell'idrogeno carbonato sia il Ca e non il sodio, che rimane sempre disponibile in soluzione e accumulandosi inibisce diversi processi nelle piante.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
Ketto (30/10/2019, 22:30) • aragorn (31/10/2019, 15:13)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Ketto » 30/10/2019, 22:29

grigo ha scritto:
30/10/2019, 19:56
Quindi il calcio e il magnesio sono assorbiti a tal punto da fare abbassare durezze? E come viene calcolata questa cosa?
Tralasciando i vari processi chimici dove non sono molto ferrato... qualche numero sull'assorbimento delle piante lo abbiamo: :-bd
Questa è una lista delle composizioni massiche dei vari elementi nelle piante acquatiche.

Ossigeno 430000 ppm
Carbonio 420000 ppm
Idrogeno 60000 ppm
Potassio 30000 ppm
Azoto 22000 ppm
Calcio 12000 ppm
Cloro 10000 ppm
Magnesio 3700 ppm
Zolfo 3500 ppm
Fosforo 3000 ppm
Ferro 500 ppm
Manganese 200 ppm
Zinco 100 ppm
Boro 35 ppm
Rame 13 ppm
Nickel 2 ppm
Molibdeno 1 ppm

Questo significa che quando andiamo a togliere massa vegetale dalla vasca stiamo rimuovendo dal sistema anche calcio e magnesio che in qualche modo vanno integrati. Quindi se non vai ad utilizzare fertilizzanti specifici con calcio e magnesio un po'di acqua non osmotica la devi aggiungere al sistema ;)
Per calcolare quanta basta fare qualche conto; più le piante (emerse o sommerse) crescono velocemente più sarà necessario aumentare questa quantità. Tenendo sempre conto che questi sono valori medi e che cambiano da pianta in pianta. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
aragorn (31/10/2019, 15:15)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di cicerchia80 » 30/10/2019, 22:31

Off Topic
Certo che ve siete scelti un avatar di Halloween brutto :-$
Stand by

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di Alix » 30/10/2019, 22:57

Off Topic
cicerchia80 ha scritto:
30/10/2019, 22:31
Certo che ve siete scelti un avatar di Halloween brutto
tutto regolarmente concordato dopo democratica votazione =))
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
grigo
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 07/10/19, 9:58

Qualcuno mi spiega come si abbassano i sali grazie all'azoto?

Messaggio di grigo » 30/10/2019, 23:03

Grazie ragazzi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti