Pagina 2 di 7

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Inviato: 20/05/2020, 16:31
di Fiamma
Mipri ha scritto:
20/05/2020, 16:17
Chiaro il resto. Come procedo?
Intanto procurati dei test (meglio se a reagente) per NO2-, NO3-, GH,KH, pH (in genere vengono venduti insieme anche con quello per il Cloro) Li trovi anche su Internet..magari prendi anche un conduttivometro (misura la conducibilità dell'acqua, ossia i sali disciolti)
Se il tuo acquedotto è lo stesso dell'ex proprietario, in rete dovresti trovare le analisi della tua acqua, posta anche quelle.
Le piante le puoi cercare qui sul mercatino, ti costano meno che online o in negozio ;)
Poi prendi una bottiglia di demineralizzata NON profumata per i prossimi rabbocchi

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Inviato: 20/05/2020, 16:54
di Mipri
Procedo!

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Inviato: 20/05/2020, 19:58
di Mipri
Una fatta, recuperati valori acquedotto.
Screenshot_20200520-195115_8728028398344263084.png

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Inviato: 20/05/2020, 20:48
di roby70
Bene, prova a calcolarti tu GH e KH di quell’acqua; qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Ma l’acquario era di un privato o di un negozio?
Intanto io penserei a quali dei pesci che hai ti piacerebbe tenere; come detto hanno necessità diverse e al momento non sono tutti nelle condizioni idonee. Poi non è che muoiano subito ma sopravvivo per un po’; al primo problema è facile che ti lascino .
Sul fatto che non abbia mai cambiato l’acqua e non fatto nulla non gli credo, se vuoi ti dico il perché ;)

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Inviato: 20/05/2020, 21:14
di Mipri
Ciao roby70, era di un privato.
Tra quali delle specie in vasca dovrei scegliere? Io vorrei comunque mantenermi su qualcosa di molto semplice da gestire in termini di chimica soprattutto.

Ti credo se mi dici che pensi non sia vero non l'abbia mai cambiata, ma ora sono curiosa di sapere il perché! Lui mi ha detto che non serve cambiarla e se gli è capitato per qualche motivo di svuotarlo ha riutilizzato la stessa. In caso di rabbocchi mi ha detto di usare acqua di rubinetto, per cambi più importanti (se mai servissero) quella di osmosi.

Avevo a casa i tester per nitriti e durezza.
Durezza è 46 gradi f
Nitriti 0.05

Gli altri li devo acquistare.

Ultima cosa, come pulisco il vetro interno dalle alghe? Nel retro c'è una bruttissima macchia da alga.... Che gli posso fare?

Ps ho letto l'articolo, aggiorno il post con i calcoli. Qualcosa non mi torna. Passando i gradi francesi in tedeschi la durezza mi verrebbe 25.
Invece GH e KH calcolati a partire dai valori di calcio, magnesio e bicarbonati mi vengono entrambi 18,7. Corretto?
Stando alla mia acqua il sodio sta sotto i 10 mg/l quindi ok per tutte le piante.

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Inviato: 20/05/2020, 21:43
di Fiamma
Mipri ha scritto:
20/05/2020, 21:14
Ultima cosa, come pulisco il vetro interno dalle alghe? Nel retro c'è una bruttissima macchia da alga....
Pezzetto di lana di perlon e olio di gomito :) ci sono anche delle calamite apposite per pulire i vetri ma mi sembra di capire che le alghe siano dove tocca il filtro quindi non ci passa?
Mipri ha scritto:
20/05/2020, 21:14
se gli è capitato per qualche motivo di svuotarlo
e perchè? :-?
Mipri ha scritto:
20/05/2020, 21:14
In caso di rabbocchi mi ha detto di usare acqua di rubinetto, per cambi più importanti (se mai servissero) quella di osmosi.
:-\

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Inviato: 21/05/2020, 11:00
di roby70
Mipri ha scritto:
20/05/2020, 21:14
Invece GH e KH calcolati a partire dai valori di calcio, magnesio e bicarbonati mi vengono entrambi 18,7. Corretto?
Si.. diciamo che è un acqua molto dura; magari il GH calcolato con la durezza è sbagliato ma comunque cambia poco.
Mipri ha scritto:
20/05/2020, 21:14
Tra quali delle specie in vasca dovrei scegliere? Io vorrei comunque mantenermi su qualcosa di molto semplice da gestire in termini di chimica soprattutto.
Bella tua acqua gli unici che stanno bene sono i platy. Gli altri (a parte i 4 pinnetta che non abbiamo ancora capito cosa sono) hanno bisogno di durezze basse e pH acido.
Inoltre sono tutti pesci che dovrebbero stare in gruppo e cory e neon in un acquario più grande.
Visto l'acqua che hai e senza fare grossi stravolgimenti io terrei i platy e troverei il modo di dare via gli altri.
Mipri ha scritto:
20/05/2020, 21:14
ma ora sono curiosa di sapere il perché!
1. c'è dentro un legno; il legno rilascia tannini che rendono l'acqua ambrata. La tua è chiara quindi per forza ha fatto cambi fino a che il legno non ha smesso di rilasciarne.
2. il fondo è troppo pulito. Dopo 1 anno non può essere in quel modo con tutti i pesci che ha dentro. Quindi lo sifonava regolarmente e per farlo l'acqua la toglieva. Se rimetteva l'acqua tolta con il sifone sarebbe stata marrone.
3. l'anubias è in piena luce ma senza alghe sopra; sarebbe il primo caso che vedo a meno che non l'ha messa da poco o la pulisce regolarmente.
4. se compri dei test per acquario e misuri i valori li confrontiamo con quelli dell'acqua di rubinetto e vediamo se differiscono. Molti negozi li fanno quindi in attesa di prenderli puoi portare un campione d'acqua e fartelo analizzare; solo due cose se lo fai (anzi 3):
- verifica che usino i reagenti e non le striscette
- fatti dare i valori che hanno misurato
- non farti vendere niente :D

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Inviato: 21/05/2020, 12:23
di Mipri
Dunque grazie dei consigli.
Per la pulizia, la lana perlon è la stessa che sta nel filtro, giusto? Le weekend mi medico alla pulizia della parte dove non si arriva.
Ho la calamita ma non mi piace come funziona; in quella zona non ci si arriva e lo sporco è bello resistente.

I pesci pinnetta sono i pristella maxillaris come giustamente avete detto, anche loro sono fuori zona di comfort? Ma come è possibile che dopo un anno in queste condizioni non manifestino problemi? (sempre che mi abbia detto il vero il ragazzo che mi ha dato la vasca, ma non avrei motivo di pensare diversamente)

Dunque posto che il povero neon si vede che gli manca qualcuno sarà il primo a lasciarci.
Così come le rasbore (le vedo un po' letargiche paragonate ai platy, ma non so se è nella loro indole).
Per i cory mi dispiacerebbe tanto liberarmene... Mi stanno così simpatici, sembrano perfettamente ambientati e scandagliano fondo, piante e muschio con un sacco di energia. Leggo però che dovrebbero avere un fondo meno impervio, avere mangime adatto ed essere di più in numero forse... La dimensione di acquario mi da 50 cm, più o meno ci siamo, no?!
Fatemi sapere per i pristella maxillaris.

L'idea comunque sarebbe di inserire qualche lumaca e mantenere principalmente i platy a questo punto.
Nel weekend passo nel negozio che ho qui vicino per capire se eventualmente si prenderebbero dei pesci dei miei altrimenti provo a metterli qui sul mercatino.
Intanto sto cercando di dare priorità alle piante....

Vi aggiorno sui valori della vasca appena mi arrivano i test (sono in viaggio).

Il tipo che aveva la vasca ci stava parecchio dietro, considera che prima che la prendessi era piantumata differentemente e si deve che c'erano altre piante perché vedo degli impianti radicali nel ghiaino. Inoltre ho trovato una specie di pesetto usato sempre per agganciare qualche pianta in passato, così come sbucano dei fili dal fondo. Non credo quindi che la anubias sia sempre stata così esposta ed ha qualche foglia con uno strato algoso visibile.

Altra cosa che ho visto spulciando il forum è di un utente che ha prodotto una modifica alla lampada perchè ritenuta non sufficiente, quindi potrebbe non arrivare così tanta luce nella parte bassa? Come mi regolo per le nuove piante?

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Inviato: 21/05/2020, 15:07
di roby70
Mipri ha scritto:
21/05/2020, 12:23
Per la pulizia, la lana perlon è la stessa che sta nel filtro, giusto? Le weekend mi medico alla pulizia della parte dove non si arriva.
Si ma sei sicuro che vada pulita?
Mipri ha scritto:
21/05/2020, 12:23
Ho la calamita ma non mi piace come funziona; in quella zona non ci si arriva e lo sporco è bello resistente.
Di che colore sono (le alghe intendo)?
Se sono quello che penso l'unica è un raschietto che si può fare anche con una tessera tipo bancomat vecchia.
Mipri ha scritto:
21/05/2020, 12:23
Ma come è possibile che dopo un anno in queste condizioni non manifestino problemi? (sempre che mi abbia detto il vero il ragazzo che mi ha dato la vasca, ma non avrei motivo di pensare diversamente)
Sopravvivono, come faresti tu in condizioni non adatte. Ovviamente la vita si accorcia e il rischio malattie è più elevato.
I pesci sono tutti dello stesso sesso o hai maschi e femmine? Parlo ad esempio dei platy ma anche degli altri di cui hai dei piccoli gruppetti.
Mipri ha scritto:
21/05/2020, 12:23
Così come le rasbore (le vedo un po' letargiche paragonate ai platy, ma non so se è nella loro indole).
No, sono i valori dell'acqua non idonei.
Mipri ha scritto:
21/05/2020, 12:23
Il tipo che aveva la vasca ci stava parecchio dietro
E non faceva i cambi d'acqua? A questo punto diventa ancora più difficile da credere. Se era molto più piantumato sicuramente ne aveva meno bisogno ma per me come ti ho detto non te l'ha raccontata giusta. Poi tutto può essere dato che ogni acquario è comunque un mondo a se.
Mipri ha scritto:
21/05/2020, 12:23
Altra cosa che ho visto spulciando il forum è di un utente che ha prodotto una modifica alla lampada perchè ritenuta non sufficiente, quindi potrebbe non arrivare così tanta luce nella parte bassa? Come mi regolo per le nuove piante?
Dipende da che piante vuoi mettere. Esattamente quanta luce ha l'acquario?

Prima esperienza: 45 lt già allestita

Inviato: 21/05/2020, 16:01
di Mipri
roby70 ha scritto:
21/05/2020, 15:07
Di che colore sono (le alghe intendo)?
Le alghe sono verdi, in alcuni punti più scure. Credo di avere anche il raschietto in caso uso quello.
roby70 ha scritto:
21/05/2020, 15:07
Esattamente quanta luce ha l'acquario?
C'è una lampada LED da 5w.

Più tardi vi metto foto del filtro.