Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.

Messaggio di Rox » 09/06/2015, 15:42

darioc ha scritto:Stasera sarà troppo tardi. :(
No...
Se non tocca contro le lampade, non dovrebbe seccarsi; almeno non cosi presto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.

Messaggio di GGmmFF » 09/06/2015, 16:04

Ma non è fuori dall'acqua, ho fissato gli steli con ventose e ricadono completamente in acqua. Tutte le foglie sono a mollo a pelo d'acqua, solo parte dello stelo viene fuori x 1cm.
Stamattina non erano per niente secche!
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.

Messaggio di darioc » 09/06/2015, 19:20

GGmmFF ha scritto:Ma non è fuori dall'acqua, ho fissato gli steli con ventose e ricadono completamente in acqua. Tutte le foglie sono a mollo a pelo d'acqua, solo parte dello stelo viene fuori x 1cm.
Stamattina non erano per niente secche!
Non vedo perché una cosa del genere... :-?
Io se è malpresa la lascerei completamente dentro.
Rox ha scritto:
darioc ha scritto:Stasera sarà troppo tardi. :(
No...
Se non tocca contro le lampade, non dovrebbe seccarsi; almeno non cosi presto.
Devi sapere che una volta a me dopo averla tenuta fuori 20 minuti per pulirla dai ciano hanno iniziato ad accartocciarsi su se stesse le foglie. Ho preso un colpo ed ho dato la colpa a quello. Ma se mi dici così deve essere stato qualcos'altro quella volta... :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.

Messaggio di GGmmFF » 11/06/2015, 23:24

GGmmFF ha scritto:Rox ha scritto:
Con il tuo KH, devi arrivare a pH 6.5-6.6...


Effettivamente è quello l'obiettivo!
Ho ripristinato la CO2 ora il pH è intorno a 6,9, non è facilissimo scendere per la mia vasca perchè lo scarico in sump mi ossigena molto l'acqua (scarico durso) è praticamente come avere un'areatore acceso!

Le filamentose ora non crescono proprio più ma ho ancora delle masse marroni di filamentose morte, ho un pò di Ciano ma sembra che non si stiano espandendo.
L'egeria cresce molto da quando è a galla e le talee di pothos hanno messo radici, ma i nitrati e i fosfati sono ancora altissimi (NO3- 80mg/l, PO43- fuori scala)......... aspetto con pazienza.

Oggi ho dosato Potassio e Ferro, cercando di usare la tecnica dell'arrosamento ne ho dosati 40ml e l'acqua non ha minimamente cambiato colore, allora mi sono fermato per non rischiare di esagerare!

Per il discorso sull'Alternathera ho aperto un topic qui: http://www.acquariofiliafacile.it/piant ... t7274.html
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.

Messaggio di darioc » 12/06/2015, 11:53

GGmmFF ha scritto: Oggi ho dosato Potassio e Ferro, cercando di usare la tecnica dell'arrosamento ne ho dosati 40ml e l'acqua non ha minimamente cambiato colore, allora mi sono fermato per non rischiare di esagerare!
Io ne darei un altro po se non noti arrossamento. Io arrivo di solito a 15 ml su 120 l ma la prima volta sono arrivato a 20 (forse un po tantino).
C'è un trucco che ti può aiutare. Prendi due bicchieri, ne riempi uno prima di iniziare a dosare il ferro e lo tieni li come paragone. Poi dopo una decina di minuti dal dosaggio riempi l'altro è confronti. Se noti arrossamento ti fermi altrimenti ripeti il procedimento. Io mi trovo bene.
GGmmFF ha scritto:
GGmmFF ha scritto:Rox ha scritto:
Con il tuo KH, devi arrivare a pH 6.5-6.6...


Effettivamente è quello l'obiettivo!
Ho ripristinato la CO2 ora il pH è intorno a 6,9, non è facilissimo scendere per la mia vasca perchè lo scarico in sump mi ossigena molto l'acqua (scarico durso) è praticamente come avere un'areatore acceso!
Non puoi fare in modo che il tubo di scarico rimanga immerso?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.

Messaggio di GGmmFF » 12/06/2015, 12:36

darioc ha scritto:Prendi due bicchieri, ne riempi uno prima di iniziare a dosare il ferro e lo tieni li come paragone. Poi dopo una decina di minuti dal dosaggio riempi l'altro è confronti. Se noti arrossamento ti fermi altrimenti ripeti il procedimento. Io mi trovo bene.
si! è quelloche ho fatto, ma non ce stato arrossamento.
darioc ha scritto:Non puoi fare in modo che il tubo di scarico rimanga immerso?
il tubo è sommorso nel vano di scarico della sump, ma prende aria dal forellino in cima al durso, senza il quale lo scarico stesso non funzionerebbe!
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.

Messaggio di darioc » 12/06/2015, 13:07

GGmmFF ha scritto:
darioc ha scritto:Prendi due bicchieri, ne riempi uno prima di iniziare a dosare il ferro e lo tieni li come paragone. Poi dopo una decina di minuti dal dosaggio riempi l'altro è confronti. Se noti arrossamento ti fermi altrimenti ripeti il procedimento. Io mi trovo bene.
si! è quelloche ho fatto, ma non ce stato arrossamento.
E allora danne altro. :-bd
GGmmFF ha scritto:
darioc ha scritto:Non puoi fare in modo che il tubo di scarico rimanga immerso?
il tubo è sommorso nel vano di scarico della sump, ma prende aria dal forellino in cima al durso, senza il quale lo scarico stesso non funzionerebbe!
Levare il sump? :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Nuovo picco di nitriti dopo regresso filamentose.

Messaggio di GGmmFF » 12/06/2015, 15:56

darioc ha scritto:Levare il sump?
Lo sapevo dall'inizio che fare un amazzonico con la sump avrebbe creato qualche problema di eccessiva dispersione di CO2.
Toglierla non ci penso proprio è un filtro fantastico, quando mi sono morte le filamentose (soggetto originario di questo topic) mi sono ritrovato con NO2- a 6mg/l in poco più di 24 ore erano a livelli non rilevabili!

Mi sono attrezzato per somministrare molta anidride carbonica, ho una bombola da 4kg e una di riserva da 2.
La 2 kg montata dall'avvio mi è durata 2mesi, ora tuttto è impostato meglio e ho la 4kg sotto che dovrebbe durarmi almeno 4 mesi ma spero anche di più!

Inoltre ho ridotto la portata della pompa al minimo che secondo i dati di fabbrica dovrebbe essere 900l/h, ma io dico che se ne fa 700 è pure troppo e sono comunque 2 giri completi ogni ora sui 300 della vasca.
Ora entra meno aria e sembra che riesco a mantenere il pH più basso senza troppe difficoltà, sono intorno a 6,7.

Al momento il mio obiettivo è abbassare i no3che sono a 80 e PO43-, l'egeria sta crescendo bene e spero che l'alternathera emersa dia un forte contributo, inoltre oggi mi dovrebbero portare del Mirophyllum!
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite