Pagina 2 di 3

Voi cosa fareste???

Inviato: 09/07/2020, 7:40
di Steinoff
ArcanoKPO ha scritto: ↑
09/07/2020, 0:35
Infatti mi mancano le medie... ma nn saprei quale scegliere

Inizialmente vorrei lavorare sulla pogostenom
Ciao Arcano, personalmente penso che prima di metter mano al Pogostemon dovresti inserire qualcosa di intermedio, altrimenti avrai sempre uno stacco troppo netto tra piante sullo sfondo e quelle in primo piano 😉

Voi cosa fareste???

Inviato: 09/07/2020, 7:58
di ArcanoKPO
Steinoff ha scritto: ↑
09/07/2020, 7:40
ArcanoKPO ha scritto: ↑
09/07/2020, 0:35
Infatti mi mancano le medie... ma nn saprei quale scegliere

Inizialmente vorrei lavorare sulla pogostenom
Ciao Arcano, personalmente penso che prima di metter mano al Pogostemon dovresti inserire qualcosa di intermedio, altrimenti avrai sempre uno stacco troppo netto tra piante sullo sfondo e quelle in primo piano 😉
Tu personalmente cosa inseriresti???
Forse mi sono espresso male...

Mi rendo conto che manca qualcosa, ma non riesco a capire cosa possa starci bene...

Voi cosa fareste???

Inviato: 09/07/2020, 9:46
di Steinoff
ArcanoKPO ha scritto: ↑
09/07/2020, 7:58
Tu personalmente cosa inseriresti??
Considerando la forma delle foglie e il colore del Pogostemon, avendo anche quel ramo che fa da stacco naturale, ci vedrei bene qualcosa a foglia un po' larga e di un verde più scuro. C'è anche da considerare che lì di luce non ne arriva poi tanta, dato il cespuglione sopra, e così al volo mi viene in mente una qualche Cryptocoryne, ma di taglia non troppo grande, da far crescere folta e compatta.
In alternativa, e forse esteticamente mi piacerebbe anche di più, anche un gruppo ravvicinato di Hygrophila Pinnatifida, da inserire in quella zona sia come epifita, sfruttando il ramo, che come interrata. Se sceglierai questa pianta dovrai fare attenzione alla luce, perché è vero che vive già con un'illuminazione media ma più ne ha e più diventa bella.
Sia quest'ultima che la Crypto sono piante tranquille come ritmo di crescita, e questo ti faciliterà nella manutenzione di quell'area della vasca 😊

Voi cosa fareste???

Inviato: 09/07/2020, 10:45
di ArcanoKPO
Steinoff ha scritto: ↑
09/07/2020, 9:46
ArcanoKPO ha scritto: ↑
09/07/2020, 7:58
Tu personalmente cosa inseriresti??
Considerando la forma delle foglie e il colore del Pogostemon, avendo anche quel ramo che fa da stacco naturale, ci vedrei bene qualcosa a foglia un po' larga e di un verde più scuro. C'è anche da considerare che lì di luce non ne arriva poi tanta, dato il cespuglione sopra, e così al volo mi viene in mente una qualche Cryptocoryne, ma di taglia non troppo grande, da far crescere folta e compatta.
In alternativa, e forse esteticamente mi piacerebbe anche di più, anche un gruppo ravvicinato di Hygrophila Pinnatifida, da inserire in quella zona sia come epifita, sfruttando il ramo, che come interrata. Se sceglierai questa pianta dovrai fare attenzione alla luce, perché è vero che vive già con un'illuminazione media ma più ne ha e più diventa bella.
Sia quest'ultima che la Crypto sono piante tranquille come ritmo di crescita, e questo ti faciliterà nella manutenzione di quell'area della vasca 😊
Grande...

ora inizio a valutare...
invece per il resto della vasca??? :) ^:)^ ^:)^ ^:)

Mi piace ricevere pareri così da poter migliorare...
Tks

Voi cosa fareste???

Inviato: 09/07/2020, 13:24
di Monica
In questa zona :)
20200709_132253_7820191144175829069.png
ci vedrei bene del Pogostemon helferi

Voi cosa fareste???

Inviato: 09/07/2020, 14:01
di ArcanoKPO
Monica ha scritto: ↑
09/07/2020, 13:24
Pogostemon helferi
Vero???
la stavo valutando...
mettendola sopra la pietra, proprio sotto la sorella maggiore che scende verso il pratino lateralmente

Voi cosa fareste???

Inviato: 09/07/2020, 14:14
di Monica
ArcanoKPO ha scritto: ↑
09/07/2020, 14:01
la stavo valutando...
Sembra proprio il suo posto :)

Voi cosa fareste???

Inviato: 09/07/2020, 14:38
di dRoy
Una cosa che si potrebbe fare è vedere dove credi di comprare le piante e vedere quindi cos'hanno di disponibile, altrimenti è inutile consigliare cose che poi non trovi aumentando di conseguenza la tua confusione.

Comunque facendo una cosa a partire dal sito di Tropica, guardando solo piante facili e senza guardare al portafoglio (ma un po' si) ecco qualche idea, ma nota bene che non ho guardato tutti i valori dell'acqua e altre caratteristiche, è solo per dare qualche idea:

Una pianta che amo molto e che potresti inserire quasi ovunque è la Staurogene Repens
Immagine

Nella zona dove hai il diffusore CO2 ci vederei delle belle piante tipo "erba" come l'Eleocaris Acicularis
Immagine
oppure: Cyperus helferi
Immagine

Una Bacopa Caroliniana a portamento verticale da mettere tra il vetro e i sassi a sinistra
Immagine

Tra i due sassi ci metterei una Bucefalandra qualsiasi, magari scura, mettendola o da una parte o dall'altra senza coprire lo stacco tra i due sassi.
Immagine

Restando nella zona a sinistra, tra la piantina verde e il diffusore io ci vederei delle Cryptocoryne... ad es la Wenditii
Immagine

sotto quella grande pianta a destra ...sessiliflora/pogostemon erectus ci potrebbe stare ad es. una Hydrocotyle Tripartita (che forse hai già?)
Immagine
Se sotto quella sessiliflora/Pogostemon erectus c'è abbastanza ombra potresti pensare a una bella anubias anche una un po' più grande a foglie larghe cos' da contrastare quelle aghiformi della pianta sopra ad es una Anubias gracilis:

Immagine

E adesso la parte centrale che è completamente vuota sotto quella pianta rossa, manca infatti un punto focale perché i sassi guidano verso di la e anche il legno a destra porta verso quella zona che però è spoglia e a scarso impatto.
Ad es una pianta a forte impatto che arriva a 10-20 cm di altezza:

Echinodorus 'Aquartica'
Immagine
Nota come si inserisce
Immagine

Forse ci starebbe del microsorum ma non so se c'è qualcuno che sta bene sotto la luce?

Comunque li ci va qualche cosa ad impatto ed è la cosa che -a mio avviso- si nota di più e forse anche tu inconsapevolmente senti come problema.

Ah si, poi sui legni un po' di muschio, ad es il muschio fiamma (Flaming Moss)...

Bene, ti lascio alla tua meditazione! :-h

Voi cosa fareste???

Inviato: 09/07/2020, 15:00
di ArcanoKPO
Grazie mille...
Dove sono io è pieno di negozi specializzati, percui non credo d'aver difficoltà a reperire le piante...
Forse più per il portafogli :)

Ora mi metto a leggere e vediamo che combino...
dRoy ha scritto: ↑
09/07/2020, 14:38
Una cosa che si potrebbe fare è vedere dove credi di comprare le piante e vedere quindi cos'hanno di disponibile, altrimenti è inutile consigliare cose che poi non trovi aumentando di conseguenza la tua confusione.

Comunque facendo una cosa a partire dal sito di Tropica, guardando solo piante facili e senza guardare al portafoglio (ma un po' si) ecco qualche idea, ma nota bene che non ho guardato tutti i valori dell'acqua e altre caratteristiche, è solo per dare qualche idea:

Una pianta che amo molto e che potresti inserire quasi ovunque è la Staurogene Repens
Immagine

Nella zona dove hai il diffusore CO2 ci vederei delle belle piante tipo "erba" come l'Eleocaris Acicularis
Immagine
oppure: Cyperus helferi
Immagine

Una Bacopa Caroliniana a portamento verticale da mettere tra il vetro e i sassi a sinistra
Immagine

Tra i due sassi ci metterei una Bucefalandra qualsiasi, magari scura, mettendola o da una parte o dall'altra senza coprire lo stacco tra i due sassi.
Immagine

Restando nella zona a sinistra, tra la piantina verde e il diffusore io ci vederei delle Cryptocoryne... ad es la Wenditii
Immagine

sotto quella grande pianta a destra ...sessiliflora/pogostemon erectus ci potrebbe stare ad es. una Hydrocotyle Tripartita (che forse hai già?)
Immagine
Se sotto quella sessiliflora/Pogostemon erectus c'è abbastanza ombra potresti pensare a una bella anubias anche una un po' più grande a foglie larghe cos' da contrastare quelle aghiformi della pianta sopra ad es una Anubias gracilis:

Immagine

E adesso la parte centrale che è completamente vuota sotto quella pianta rossa, manca infatti un punto focale perché i sassi guidano verso di la e anche il legno a destra porta verso quella zona che però è spoglia e a scarso impatto.
Ad es una pianta a forte impatto che arriva a 10-20 cm di altezza:

Echinodorus 'Aquartica'
Immagine
Nota come si inserisce
Immagine

Forse ci starebbe del microsorum ma non so se c'è qualcuno che sta bene sotto la luce?

Comunque li ci va qualche cosa ad impatto ed è la cosa che -a mio avviso- si nota di più e forse anche tu inconsapevolmente senti come problema.

Ah si, poi sui legni un po' di muschio, ad es il muschio fiamma (Flaming Moss)...

Bene, ti lascio alla tua meditazione! :-h
Aggiunto dopo 39 minuti 5 secondi:
Ci stavo ragionando su...

ditemi cosa potrei correggere, migliorare...
Mi sono basato un po sui gusti personali, un po su quanto consigliato...

Non ho valutato i valori dell'acqua...
Non mettetemi alla gogna... tanto non sto prendendo nulla... Voglio valutare con molta parsimonia :)

Cerchiata in rosso sulla sx la Pogostemon che devo assolutamente sfoltire, l'idea è di potarla a scalare...alta in fondo, a venire bassa sul davanti...
Siccome continua a crescere l'uso di cannolicchi potrebbe servire a limitarla un pochetto???

Dove ho cerchiato di blu, stavo immaginando la Pogostemon helferi... occiamente per la luce la pogostemon erectus verrebbe sfoltita a creare lo scalato come descritto sopra...

Cerchiata in bianco dovrebbe essere la Alternanthera Reineckii, e qui dovrei riuscire a pomparla meglio, più folta e più rossa perchè attualmente non mi piace per nulla... troppo scarna ( ma questo è un problema di fertilizzazione e sto cercando di porvi rimedio...

In rosso scuro nella zona centrale, come suggerito la Echinodorus 'Aquartica'

Sotto la Echinodorus in grigio la Hydrocotyle Tripartita

In blu a sx la Bacopa Caroliniana



Ora mi sta scoppiando la zucca...
hahha

Per la parte sx, per ora non voglio pensarci, fintanto che non risco a trovare la quadra per la dx...

Che ne dite di questo possibile allestimento???

Tks

Voi cosa fareste???

Inviato: 09/07/2020, 19:11
di Certcertsin
Trovato