Il biotopo "puro"

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Il biotopo "puro"

Messaggio di Giueli » 07/10/2020, 22:05

issio ha scritto:
07/10/2020, 20:35
Barito
Posso informarmi con chi c'è stato... :D :-
issio ha scritto:
07/10/2020, 20:35
Biotope aquarium design contest"?
Bhe si come dice Vittorio fui invitato da Bleher prima che la moglie lo facesse fuori dal progetto 8-|
Ho fatto la registrazione, purtroppo al momento della presentazione ho traslocato, ed il tempo scarseggiava,inoltre la presentazione è un incubo,richiedendo infinite informazioni, anche quanti sassi ci stanno in quel tratto del fiume ~x( n'altro po :-s
Comunque il prossimo anno vorrei partecipare con un biotopo nostrano, anche perché il trend del concorso sta diventando questo praticamente. :D

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
issio
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 10/01/20, 15:05

Il biotopo "puro"

Messaggio di issio » 07/10/2020, 22:21

Giueli ha scritto:
07/10/2020, 22:05
Posso informarmi con chi c'è stato...
Diventa interessante :-o
Giueli ha scritto:
07/10/2020, 22:05
Bhe si come dice Vittorio fui invitato da Bleher prima che la moglie lo facesse fuori dal progetto
Non sapevo di questa diatriba matrimoniale :))
Giueli ha scritto:
07/10/2020, 22:05
presentazione è un incubo
Ho notato.. robe folli
Giueli ha scritto:
07/10/2020, 22:05
Comunque il prossimo anno vorrei partecipare con un biotopo nostrano, anche perché il trend del concorso sta diventando questo praticamente.
D'altronde su quello hai poco da sbagliare o diventare matto a fare ricerca.. se è sotto casa basta scendere e guradare :-bd Bello anche per far conoscere un mondo diverso dell'acquariofilia, che si spinga oltre i soliti "pesci esotici" che tanto ci piacciono.

Avatar utente
issio
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 10/01/20, 15:05

Il biotopo "puro"

Messaggio di issio » 19/10/2020, 12:12

Sono giunto ad alcune conclusioni per il progetto..
Borneo Indonesiano, Kalimantan meridionale. Bacino del fiume Barito, zone limitrofe a Banjarmasin.
Zone paludose lasciate dalle piene stagionali o affluenti del fiume Barito. Terreni argillosi, in contatto con torbiere. Acqua estremamente tenera e pH acidi dovuti ai numerosi tannini e acidi umici, che conferiscono un colore ambrato lasciando passare pochissima luce, rendendo quasi impossibile la vegetazione acquatica che si presenta invece folta e rigogliosa lungo gli argini. L’acqua è ricca di ferro e scorre lenta se non ferma.
Piante endemiche sono Cryptocoryne e Bucephalandra; queste sono forse più presenti nelle zone interne delle foreste ma è probabile che siano diffuse anche qui, magari nelle zone più ombreggiate e umide, concentrate lungo le rive o nelle pozze poco profonde circostanti. Lungo le rive delle zone paludose è presente Zigolo infestante (Cyperus rotundus).
Habitat delle Boraras Brigittae.
L’acquario:
30 litri (41,5 x 25,5p x 28,5h).
Fondo: primo strato di ghiaia grossa o lapillo vulcanico per rialzare la parte posteriore, collegata a una struttura creando una piccolissima zona emersa, imitando la riva del fiume/palude. Il primo strato ricoperto da ghiaino/sabbia color terra (rosso/marrone). Rami e legni sparsi, con foglie sul fondo.
Piante: Bucephalandra green velvet e silver grey. Cryptocoryne wendtii e beckettii. (Forse qualche punta di Zigolo infestante nella piccola zona emersa, ma non sono sicuro).
Fauna: 10/15 Boraras Brigittae.
Tecnica: filtro esterno Eden 501, luce LED 10w 6500k.

Che ne pensate? Dovrebbe essere decentemente accurato :-?
Giueli, scusa se ti chiamo in causa ^:)^

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47949
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Il biotopo "puro"

Messaggio di Monica » 19/10/2020, 13:41

A me l'idea piace :) nell'attesa di Giueli questo lo avevi letto? Sono maculatus ma magari trovi qualche spunto :)
caracidi-e-ciprinidi-f25/boraras-macula ... ml#p818384

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53640
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Il biotopo "puro"

Messaggio di cicerchia80 » 19/10/2020, 13:44

^:)^ seguo.... Già sto là con la mente
Stand by

Avatar utente
issio
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 10/01/20, 15:05

Il biotopo "puro"

Messaggio di issio » 19/10/2020, 14:06

Monica ha scritto:
19/10/2020, 13:41
questo lo avevi letto? Sono maculatus ma magari trovi qualche spunto
Non avevo visto il topic ma i video si. Li ho usati come spunto, visto che della zona che mi interessa non ho trovato video del genere, e in teoria il paesaggio è praticamente identico! Sarebbe stato più facile fare un acquario con Boraras maculatus o Boraras merah visto che si trovano video del loro habitat naturale, no? Nah, troppo facile =))

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Il biotopo "puro"

Messaggio di EnricoGaritta » 19/10/2020, 14:38

Seguo anche io :D e aggiungo per esperienza che spesso e volentieri la cosa più difficile da recuperare sono le informazioni sulla vegetazione :) e contestualmente la vegetazione stessa

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
issio
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 10/01/20, 15:05

Il biotopo "puro"

Messaggio di issio » 19/10/2020, 14:52

EnricoGaritta ha scritto:
19/10/2020, 14:38
la cosa più difficile da recuperare sono le informazioni sulla vegetazione e contestualmente la vegetazione stessa
Confermo, è stata la parte più difficile. Bene o male schede sui pesci se ne trovano a valanghe, ma articoli di botanica di certe zone del mondo sono rari e la bibliografia a riguardo è scarsa. ~x(

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Il biotopo "puro"

Messaggio di EnricoGaritta » 19/10/2020, 14:59

issio ha scritto:
19/10/2020, 14:52
ma articoli di botanica di certe zone del mondo sono rari e la bibliografia a riguardo è scarsa
Molto vero, se ti dovesse servire qualcosa in particolare ho un amico che spesso importa e riproduce qualche pianta:) io da luo ho preso dei semi di nypa fruticans

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
issio (19/10/2020, 15:05)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Il biotopo "puro"

Messaggio di Starman » 19/10/2020, 15:12

issio ha scritto:
19/10/2020, 12:12
Barito,
Ad avere 80cm di vasca ci starebbero dei betta pallifina, originari del fiume in questione... :-
«Reality is for people who can't face drugs»

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti