

Sono qua
Io utilizzo , per questioni di spazio, delle 60mm in vasca da 100 litri netti, ne ho 4 , è fanno il loro dovere discretamente. Mettendone due, riescono sicuramente a raffreddare, ma probabilmente con tempi molto piu lunghi, rimanendo per molto tempo accese . Naturalmente tutto dipende dal delta T° tra vasca e ambiente.
io utilizzo un pH metro a lettura continua , economico, roba cinese, ma posso assicurarti che stara molto molto di meno rispetto a quelli normali. Il fatto di stare sempre in acqua lo ritengo un vantaggioLevaz ha scritto: ↑30/10/2020, 0:06ho visto che c'è la possibilità, un po costosa e non so quanto precisa possa essere, di inserire un phmetro controllato da arduino da tenere sempre in vasca... imagino servirebbe il modo di smontarla facilmente per poter fare delle calibrazioni, nonchè non so quando il sensore stesso duri sempre fisso in acqua...
su questo quoto la risposta di Aledisola.
Basta una normale termostato, con sensore in acqua, a cui colleghi raffreddamento e riscaldatore.
Quale se posso chiedere
Mi mostreresti come lei hai installate? Domani vi posto un render della mia idea per la ventilazione
Avevo visto, come avevo visto anche altre centraline che penso facciano lo stesso, mi piaceva l'idea di avere tutto nel coperchio per ridurre il numero di fili che vi arriva, mettendo centraline grandi, sia per illuminazione che temperatura, mi tocca mettere tutto nel mobile e da lì uscire con un cavo, ricomposto magari con connettore a vari poli, ma pur sempre un gran cavo.. sto facendo conti e valutazioni
pH 990, pagato 18€ , il più ecomico, lp utilizzo da più di 1 anno e mi trovo benissimo.
Nulla di particolare, io le posiziono solo nel periodo estivo, aprendo un poco il coperchio.
Dipende molto dalla qualità della ventola stessa, in linea generale vale discorso di prima, quelle piu gradi vibrano di meno rispetto le piu piccole
Se hai un budget buono e vuoi fare le cose bene, le ventole di marca Noctua sono le migliori sul mercato
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti