Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione

Messaggio di Sergio1978 » 04/11/2020, 12:29

siryo1981 ha scritto:
04/11/2020, 11:50
Hai iniziato?
Ehm non ancora.. mi sto perdendo nel mondo delle bianche 6500K e ho difficoltà ad individuare roba decente con spedizioni in tempi umani..

Tra le varie cose, sto ancora valutando se inserire in coperchio dove lo spazio è poco e le problematiche di impermeabilizzazione abbondanti, oppure lasciare la vasca aperta creando la plafoniera vera e propria da appoggiare ai vetri, e chiaramente anche dal punto di vista tecnico-realizzativo le due cose sono radicalmente diverse.
Il timore più grosso per quanto riguarda la vasca aperta è il salto dei pesci (ho perso così un arowana nonostante la vasca chiusa perchè è riuscito a sollevare il coperchietto dell'alimentazione :(( ) ma alla peggio ci potrei appoggiare un vetro o plexi trasparente, magari con qualche foro qua e la per "dare aria"...

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione

Messaggio di fla973 » 04/11/2020, 12:31

Difficile consigliarti, che pesci hai in vasca? Altezza della colonna d'acqua?

Posted with AF APP
Enjoy the silence

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione

Messaggio di Sergio1978 » 04/11/2020, 15:06

fla973, Ancora nessun pesce, la vasca è un 75x30x40h, sto progettando di rifarla dopo alcuni anni di "pausa", e l'idea al momento sarebbe di metterci una coppia di ciclidini, che potrebbero essere Ram o Apistogramma, con magari un branchetto di caracidi e un domani forse alcuni Otocinclus quando sarà ben stabilizzata.
Vorrei avere una buona piantumazione, senza trovarmi costretto per problemi di carenza di luce (da qui l'esigenza di illuminare bene).
Previsto l'inserimento di CO2 e filtro esterno (la black box originale fa schifo e ricordo che veniva costantemente a galla)
Come fondo vorrei fare uno strato di lapillo con zanzariera e sabbia scura a coprire, non mi va troppo l'idea di dovermi sbattere con terre o fondi che poi mi si esauriscono o si compattano.
Fertilizzazione a stick per iniziare e poi PMDD.

Questo a grandi linee il progetto, ci sto andando un po' con i piedi di piombo per partire da subito bene e non trovarmi poi in difficoltà.
Il concetto di fondo comunque è una vasca non esageratamente spinta, che possa durare un bel po' senza costringermi a modifiche più o meno strutturali nel tempo.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione

Messaggio di fla973 » 04/11/2020, 17:43

Sergio1978 ha scritto:
04/11/2020, 15:06
concetto di fondo comunque è una vasca non esageratamente spinta, che possa durare un bel po' senza costringermi a modifiche più o meno strutturali nel tempo
Il progetto mi piace e l'ultima considerazione secondo me è un obbiettivo che dovrebbe essere ala base di ogni vasca :-bd
Detto questo la tua idea sono i nani secondo me è il caso di valutare bene le piante, sceglindone di non troppo esigenti, perché i nani non amano la luce troppo intensa, o comunque studiare una soluzione che li faccia stare bene :)
Enjoy the silence

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione

Messaggio di Sergio1978 » 04/11/2020, 19:20

fla973, è proprio su questo punto che sono indeciso, non so se prediligere la vasca "tranquilla" di luce e quindi optare per i nanetti, oppure puntare su qualcosa di un po' più ricco a livello di piante, poichè ho sempre amato i pratini e le rosse, e di conseguenza cambiare il target a livello di fauna (anche se a quel punto non saprei esattamente cosa metterci).
In tutta franchezza, è la seconda ipotesi a stuzzicarmi di più, così a sentimento..

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione

Messaggio di siryo1981 » 04/11/2020, 19:38

@Sergio1978 prima di decide per la plafoniera , devi scegliere se fare la vasca aperta o chiusa.....io avevo la vasca chiusa, mi costruii la plafoniera da inserire sotto il coperchio (con tutte le limitazioni dovute al coperchio), successivamente decisi di togliere il coperchio, non ti dico il casino per adattare la plafoniera del coperchio ad una vasca aperta :-t , avrei fatto prima a rifarla da capo.
Con questo ti consiglio di scegliere ora, sennò poi i cambiamenti si traducono in modifiche non semplici da fare e spesa economica :-??

Sergio1978 ha scritto:
04/11/2020, 12:29
mi sto perdendo nel mondo delle bianche 6500K e ho difficoltà ad individuare roba decente con spedizioni in tempi umani..
https://www.ebay.it/itm/STRISCIA-LED-ST ... Swo6NcUbEw
Ebay, in pochi giorni ti arrivano, sono LED di media qualità, su alixpress li pagheresti molto meno ma aspetteresti una vita.
Le smd 5630 da 1050 Lum metro non sono male, io le ho usate , costano 16 Euro
Tornando allo spazio a disposizione, circa 60cm x 7.
Con 7 strisce da 60 cm avresti 4400 lm che su circa 75 litri netti è un ottima illuminazione.
Oppure 6 strisce da 60 cm bianche + una full spectrum
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
fla973 (04/11/2020, 22:08)
CIRO :)

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione

Messaggio di fla973 » 04/11/2020, 22:11

Niente da aggiungere a quanto detto da Siryo, prenditi il tempo per decidere, poi vediamo insieme come procedere sia per l'illuminazione che per flora e fauna :)
Enjoy the silence

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione

Messaggio di Sergio1978 » 05/11/2020, 2:42

Grazie per i consigli ragazzi, infatti è proprio per questa decisione da prendere che non ho ancora iniziato..
Grazie per la dritta sulle strisce, guardavo che ci sono anche altre tipologie di chip con luminosità maggiore che renderebbero necessarie meno "file" rendendo la plafoniera più slim..
Ci ragiono ancora un attimo perché oggettivamente l'idea della vasca aperta esteticamente mi attira molto, pur non avendone mai avute finora

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione

Messaggio di Sergio1978 » 30/11/2020, 11:47

Ciao a tutti!
Riprendo il discorso vista l'evoluzione delle cose... Alla fine ho deciso per una vasca diciamo semi-aperta, ovvero elimino il coperchio che non mi piace per niente, ho preso un filtro esterno Eden 521 con riscaldatore integrato, CO2 con sistema citrico/bicarbonato, e predisposto un plexiglass appoggiato sugli appositi clip tanto per evitare "salti" indesiderati ed eccessive evaporazioni.
Ma nel frattempo seguendo un po' di consigli ho predisposto la plafoniera, che qui di seguito vi descrivo..
Ho predisposto una struttura realizzata unendo con la PolyMax 6 profili in alluminio per strisce LED, con copertura trasparente.
IMG_20201128_104410[1].jpg
Contemporaneamente ho realizzato due staffe piegando opportunamente due vecchie stecche di ombrellone che avevo da parte (non si butta niente... :D ), e ho costruito le "teste" che verranno inserite sulle staffe, utilizzando due pezzi di roverella del mio giardino, opportunamente stavolati, sagomati, fresati e verniciati, ricavando anche il passaggio per i cavi di alimentazione
IMG_20201128_100603[1].jpg
IMG_20201128_100554[1].jpg
Fissati i profili sulle staffe alla giusta larghezza, ho inserito 4 tratti da 60 cm di LED bianchi 6000K, presi dal venditore gentilmente suggerito da siryo1981, alla fine ho optato per i chip 3014 da 1900 lumen/mt, più luminosi dei 2835 ma a quanto ho letto anche questi provvisti di dissipatore anche sotto al singolo chip, per un miglior raffreddamento. In questo modo con 4 file dovrei raggiungere circa 4560 lumen di bianco, che per i 72 litri netti della mia vasca mi danno circa 63 lumen/lt, comunque poi eventualmente dimmerabili con la TC420. Il tutto corredato da ulteriori 2 file da 60 cm di grow 4:1. Alimentatore standard da 10A.
IMG_20201128_130020[1].jpg
IMG_20201128_125954[1].jpg
Non ho fatto ancora foto con le strisce fissate e cablate, casomai le inserirò, comunque ho usato un cavo 5 poli x 1,5mm, tanto per non stare stretti, in modo da utilizzare un polo per il positivo, un polo per i 2 spezzoni grow, e accoppiato a 2 a 2 i 4 spezzoni di bianche, per evitare di superare il limite di canale della tc420, dato che i LED me li danno a 1,8 A/mt e quindi con 2,40 mt totali avrei superato i 4A/canale della centralina.

Mi è arrivato anche il fondo (lapillo, zanzariera e sansibar dark) e l'impiantino osmosi, per cui adesso si tratta di pensare a layout dell'hardscape e piante...
Come sempre i consigli sono ben accetti, la vasca sarà visibile da 3 lati (per cui non c'è un "fondo" vero e proprio, se non un lato corto, e per quanto amerei ospitare Ramirezi o ciclidini sudamericani, so che loro vorrebbero ombra, mentre a me piacerebbe una piantumazione piuttosto rigogliosa, con qualche pratino magari a zone e anche magari qualche "rossa"...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Inserimento strisce LED in coperchio - Impermeabilizzazione

Messaggio di fla973 » 30/11/2020, 12:01

Sergio1978 ha scritto:
30/11/2020, 11:47
Come sempre i consigli sono ben accetti
Per l'allestimento ti aspetto di lá in sezione, per il resto solo grandi :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: , ottimo lavoro davvero
Enjoy the silence

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti