Botiaficio? Botiario? Botiopo?
Inviato: 02/11/2020, 23:18
Idea meravigliosa, te l'appoggio in pieno! :x
Io ho un monospecifico di Loachata (tutti regalati perchè riportati ai negozi da ex proprietari esasperati) che sono più casinisti ed esagitati dei pagliacci, anche se di dimensioni decisamente più contenute.Ho provato varie piante, all'inizio era vallisneria sullo sfondo, Anubias e Microsorum, poi ho aggiunto Ceratopteris galleggiante e poi Pistia.
Risultato, sono peggio dei Carassi (il che è tutto dire!) la Valli rispunta qua e là per fortuna, del Microsorum rimane poco, le Anubias resistono nonostante abbiano punzonato con le loro tenere boccucce
tutte le foglie nuove, la Pistia sembra un groviera...Ora ho provato a buttar dentro del cerato galleggiante, almeno quello non lo possono bucare...
poi quando è l'ora di cena, c'è una frenesia alimentare che manco gli squali, si rincorrono con pezzi di cibo in bocca per mezzore, scavando e sollevando tutto quello che c'è sul fondo, col risultato che in vasca c'è un pulviscolo che la nebbia in val padana in confronto...insomma non proprio il classico acquario da salotto
Sono degli adorabili teppisti, e ormai di me non hanno nessuna paura.
I Macracantha sono molto più tranquilli
il tuo progetto piacerebbe tanto anche a me ma ho davvero finito lo spazio in casa
per cui seguo con un pò di invidia
Io ho un monospecifico di Loachata (tutti regalati perchè riportati ai negozi da ex proprietari esasperati) che sono più casinisti ed esagitati dei pagliacci, anche se di dimensioni decisamente più contenute.Ho provato varie piante, all'inizio era vallisneria sullo sfondo, Anubias e Microsorum, poi ho aggiunto Ceratopteris galleggiante e poi Pistia.
Risultato, sono peggio dei Carassi (il che è tutto dire!) la Valli rispunta qua e là per fortuna, del Microsorum rimane poco, le Anubias resistono nonostante abbiano punzonato con le loro tenere boccucce

poi quando è l'ora di cena, c'è una frenesia alimentare che manco gli squali, si rincorrono con pezzi di cibo in bocca per mezzore, scavando e sollevando tutto quello che c'è sul fondo, col risultato che in vasca c'è un pulviscolo che la nebbia in val padana in confronto...insomma non proprio il classico acquario da salotto

Sono degli adorabili teppisti, e ormai di me non hanno nessuna paura.
I Macracantha sono molto più tranquilli




l'unico dubbio riguarda la profondità, tenendo conto che ti vengono delle bestiole di almeno 30 cm (c'è chi dice fino a 40) una vasca con 45 cm di profondità mi sembra un pò al limite come spazio di manovra