Pagina 2 di 3

PO43- alti nell'osmosi

Inviato: 04/04/2021, 16:00
di Pisu
Spumafire ha scritto:
04/04/2021, 15:38
Con il conduttivimetro però è 68 e non 0,68.
Ennesima gaf ...
Ah ok :D
Allora sì, non è proprio un valore ottimale considerando l'acqua in ingresso.
Magari solo la giusta manutenzione ti risolve il problema

PO43- alti nell'osmosi

Inviato: 04/04/2021, 16:37
di cicerchia80
... Dalla misurazione con l'osmosi tagliata, tutto da a pensare che sia fallato il test
Ame sembra un valore anomalo anche 1 mg/l da rubinetto
Per quanto, leggevo ieri, che le rel
Si e a viraggio di colore, se esauste possano rilasciare fosfati in acqua, ma quá punto il dito sul test

PO43- alti nell'osmosi

Inviato: 04/04/2021, 17:39
di sanigiugiosam
cicerchia80 ha scritto:
04/04/2021, 16:37
... Dalla misurazione con l'osmosi tagliata, tutto da a pensare che sia fallato il test
Ame sembra un valore anomalo anche 1 mg/l da rubinetto
Per quanto, leggevo ieri, che le rel
Si e a viraggio di colore, se esauste possano rilasciare fosfati in acqua, ma quá punto il dito sul test
sto test mi ha fatto impazzire misuravo piu di 2mg e poirifacevo le misurazioni è risultava zero non so forse la polvere si era "ossidata".Con unaltro test tutto risultava attendibile.

PO43- alti nell'osmosi

Inviato: 04/04/2021, 18:35
di Spumafire
cicerchia80 ha scritto:
04/04/2021, 16:37
Dalla misurazione con l'osmosi tagliata, tutto da a pensare che sia fallato il test
Ame sembra un valore anomalo anche 1 mg/l da rubinetto
Per quanto, leggevo ieri, che le rel
Si e a viraggio di colore, se esauste possano rilasciare fosfati in acqua, ma quá punto il dito sul test
Ok,provo a fare una prova con il test della JBL e vi aggiorno.
Solo che riuscirò a farlo non prima di domani,perché oggi è tutto chiuso.

Grazie a tutti per l'aiuto.
Sono duro a capire, però mi piace cercare di immagazzinare nuove info :)

PO43- alti nell'osmosi

Inviato: 21/04/2021, 10:03
di Spumafire
Ciao a tutti,penso d'aver risolto il problema.
Ho cambiato il test e rifatto misurazioni con il JBL,che mi ha dato valori effettivamente differenti.
Acqua ad osmosi PO43- 1,8mg/l
Acqua di scarto PO43- 1,2 mg/l

Avevo già ordinato le cartucce nuove e ho deciso di sostituirle comunque ed ho aggiunto un filtro post impianto di resine anti fosfati e silicati.

Ora l'acqua buona è a PO43- 0 mg/l

Quindi deduco che il test sera era scoppiato, però anche le cartucce erano da cambiare(mi sembra strano che si siano saturate dopo solo 5 mesi, però farò test un po' più spesso anche sull'impianto).

Detto questo,ho fatto un ulteriore prova ma ci ho capito davvero poco:
mentre cambiavo le cartucce ho prelevato un po'd'acqua da ogni bicchiere (acqua che era stata filtrata dalle cartucce vecchie)ed ho eseguito i test dei fosfati.
I risultati sono identici in tutti e due i bicchieri PO43- 0,2 mg/l che è uguale all'acqua di rete.

Possibile che i PO43- aumentassero sulla membrana?
Sinceramente non ci sto più capendo davvero nulla(normale amministrazione con me =)) )

Altro valore che ho misurato è la conducibilità dell'acqua buona che ora è a 1.

È possibile che sia così bassa?

Grazie mille a tutti per l'aiuto :)

PO43- alti nell'osmosi

Inviato: 21/04/2021, 12:37
di Pisu
Spumafire ha scritto:
21/04/2021, 10:03
Altro valore che ho misurato è la conducibilità dell'acqua buona che ora è a 1.

È possibile che sia così bassa?
Raro ma possibile, sei fortunato oppure hai un ottimo impianto :-bd

Io con un Forwater sto intorno ai 2-3 con una 75 gpd e resina anti silicati

PO43- alti nell'osmosi

Inviato: 21/04/2021, 14:14
di Spumafire
Pisu ha scritto:
21/04/2021, 12:37
Io con un Forwater sto intorno ai 2-3 con una 75 gpd e resina anti silicati
Il mio è un forwater da 100 God a bicchieri,con l'aggiunta di un filtro antisilicati e fosfati.
Pensavo che fosse schiattato il conduttivimetro.

Ottimo @Pisu mi hai risolto un dubbio :)

PO43- alti nell'osmosi

Inviato: 24/04/2021, 9:44
di lucazio00
Spumafire ha scritto:
04/04/2021, 9:16
È possibile che la cartuccia a carboni rilasci sostanze non buone nell'acqua di osmosi?
Quelli di scarsa qualità rilasciano fosfati!

L'acqua di rubinetto la puoi far passare attraverso dei materiali che assorbono fosfati (ossidi di alluminio e/o ferro) prima che arrivi all'impianto d'osmosi inversa e dopo per assorbire eventuali fosfati rilasciati dal carbone attivo (necessario per eliminare il cloro, che aggredisce la membrana osmotica danneggiandola)

PO43- alti nell'osmosi

Inviato: 24/04/2021, 12:28
di Spumafire
lucazio00 ha scritto:
24/04/2021, 9:44
Quelli di scarsa qualità rilasciano fosfati!
Non lo sapevo,mi regolerò di conseguenza per i prossimi acquisti.
lucazio00 ha scritto:
24/04/2021, 9:44
L'acqua di rubinetto la puoi far passare attraverso dei materiali che assorbono fosfati (ossidi di alluminio e/o ferro) prima che arrivi all'impianto d'osmosi inversa e dopo per assorbire eventuali fosfati rilasciati dal carbone attivo (necessario per eliminare il cloro, che aggredisce la membrana osmotica danneggiandola)
Ora provo a vedere se trovo qualcosa da mettere pre osmosi.

Grazie mille @lucazio00 :D

PO43- alti nell'osmosi

Inviato: 24/04/2021, 12:57
di cicerchia80
Che impianto è scusa?