Funzionamento laghetto

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Meglio acquario o laghetto?

Messaggio di Gioele » 14/03/2022, 18:54

LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 11:52
non è necessario tassativamente è comunque "sbagliato" perdonami
@LaKoi non è polemica, non ho davvero capito :-?
sbagliato? ma perché sarebbe sbagliato, è vero che non è necessario, se poi vuoi metterlo, fai, sono scelte, più o meno piante, magari su un pond giovane lo metti perché proprio vuoi essere scrupolosissimo, poi lo levi ad un anno o due perché tanto diventa perfettamente inutile. ma perché sarebbe sbagliato dire che non sia necessario? è oggettivo che non lo sia, è facoltativo :-??
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 11:52
Dire inizia senza filtro e vedi come vanno le cose lo trovo più giusto
soprattutto non capisco che senso abbia iniziare senza e vedere come va, se inserisci un filtro mentre hai dentro i pesci, li uccidi, ma non è un'opinione questa, è il funzionamento del filtroCiclo dell'azoto in acquario
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 11:52
In un bonsai pond posso capirlo senza filtro ma, quando già si arriva a 800/1000 litri il discorso cambia
vabbè qui immagino abbai solo invertito e intendessi che un bonsai pond è difficile uno enorme è molto più semplice e sicuro, quindi 1000L o più senza filtro va meglio di 50, e siamo d'accordo un refuso capita ma ho capito.
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 11:52
causa dell'acqua verde come detto prima
a parte che il filtro non risolve il problema alghe, lo fanno gli uv, ma perchè l'acqua verde sarebbe un problema? è una cosa stagionale, e se hai piante non la vedi nemmeno, inoltre i migliori carassi del mondo vengono riprodotti e cresciuti in senza filtro con 20 cm di acqua verde all'aperto, gli esemplari da 500 e passa euro vengono su lì dentro. (molto figo da vedere, sono di fatto mega cisterne con questi carassi eteromorfi a dire poco stupendi in un'acqua bassa, per recuperare le uova facilmente, e verdissima che non si veda nulla)
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 13:32
puoi iniziare senza filtro come detto prima, per carità. Ma i primi problemi ora sai cosa devi fare.
no oh, ok tutto ma qui DEVO far presente all'utente che far maturare un filtro coi pesci dentro vuol dire ucciderli, @Fe94 NON fare una cosa simile, non vorrei trovare il forum citato in qualche pagina come esempio di roba da non fare. qui scusa ma devo far sapere agli utenti che rischiano il pond
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 11:52
le mie carpe Koi
quanti mesi hanno? sono ancora giovani, ma guarda che già ad un anno o due passano i 30cm e arriveranno minimo a 45 da adulte, koi di bassa qualità perché in realtà esemplari sani 60 li fanno. 1000L sono pochini
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 13:32
lo stesso vale per l'aggiunta dei "batteri" commerciali, biocondizionatori ecc
Prodotti miracolosi per acquariofilia
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 13:32
Le piante fanno da filtro consumando/assorbendo tutte le sostanze inquinanti ecc presenti nell'acqua. In questi bonsai pond "fitti" di piante il filtro meccanico/biologico ovvio che non serve (in uno spazio così piccolo ci manca altro che la turbolenza di ruscello e poi si che i poveri pesci non si vedono del tutto)
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 68269.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 74601.html
scusa ma, hai mai avuto un senza filtro in vita tua?
nel secondo link, le due femmine di carassio in questione, la più vecchia ha 16 anni, ormai hanno superato entrambe i 20cm di corpo coda esclusa, peseranno due/tre etti, in questo momento ho letteralmente metà delle piante rispetto all'ultima foto e mangiano ogni santo giorno, considerando anche che le piante che sono morte le hanno mangiate loro due, sta vasca fa i due anni a luglio mica i due mesi.
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 13:32
C'è un "saggio" anziano che dice: "che un "filo" di acqua "continua" in un laghetto fa vivere per molto tempo i pesci, sani, aiutando anche la riproduzione dei pesci"
fammi conoscere sto saggio. perché ciò che dice non ha basi scientifiche
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
questa vasca, ti prego leggi il topic, non ha mai subito un cambio di acqua, ste sewellie sono le più grandi spotted che vedrai mai, sono raddoppiate da quando sono dentro, non una sola morte, non un solo cambio di acqua quest'anno il proprietario, leggi chi è ti prego, tenta di riprodurle mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 85833.html
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 13:32
Bisogna trovare un equilibrio in tutto senza mai credere di saper già tutto
permettimi però, bisogna basarsi su conoscenze pregresse ed empirismo, non su dogmi scientificamente errati ma scritti bene
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 18:43
e nel caso prima o poi voglia inserire una Koi.
nel caso voglio essere chiaro con @Fe94 NO 1000L vanno bene per un paio di anni o come vasca espositiva, una koi adulta in 1000L è come tenere un carassio adulto in 60 da non fare.
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 18:43
Oppure butta i 3 carassi nella vasca senza nessun tipo di depurazione/ossigenazione?
nessuno gli ha detto di fare ciò
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 18:43
Non capisco perché voi siete liberi di suggerire ciò che volete e gli altri devono attenersi al vostro pensiero e volere
@LaKoi non capisco questo tuo attacco a @Fiamma. cosa c'entra questo? l'utente voleva consigli su una scelta, tu hai messo in discussione tutto ciò che è stato detto per poi postare cose attinenti ai laghetti, ma non al topic, fiamma ti ha chiesto di non andare OT, quello si intende per inquinare il topic, discutere di cose non inerenti al topic.
francamente, visto che si sta ormai parlando dei tuoi laghetti, mi trovo d'accordo, aprine uno nuovo e lì parliamo dei tuoi laghetti, puoi dire ciò che ti pare, tanto è un topic aperto da te, un accenno ci sta, tu stai proprio parlando di altro, quello si intende per inquinare il topic.
LaKoi ha scritto:
13/03/2022, 18:43
Qui non stiamo giocando a chi ha più esperienza o ne sa di più. Con questo chiudo in questo thread, ora alzate pure i toni se questo vi fa sentire appagati
@LaKoi l'unico che ha alzato i toni qui sei tu.
ti invito ad aprire un tuo topic se desideri presentare il tuo pond, puoi farlo in ogni sua specifica, ti però a non attaccare un utente se questo ti fa notare un off topic, perché lei lo ha fatto prima di me solo perché lo ha visto prima.

ma non puoi pretendere che uno non corregga informazioni errate, sto topic lo leggono tutti.

con questo mi scuso con @Fe94 per lo spazio preso, con @EnricoGaritta per averlo costretto ad intervenire al mio posto e aspetto di parlare di pond e gestioni con @LaKoi in un prossimo topic.
scusate
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Fiamma (14/03/2022, 20:57)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Meglio acquario o laghetto?

Messaggio di HCanon » 14/03/2022, 19:21

Scusate se anch'io esco dal filo del discorso iniziale, ma era da tanto tempo che non sentivo una disputa su filtro si / filtro no, ne sentivo proprio la mancanza, essendo io un 65% / 35% :D

LaKoi
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/02/22, 15:09

Meglio acquario o laghetto?

Messaggio di LaKoi » 14/03/2022, 22:56

Ti rispondo solo per chiarire, per chiarire con tutti, non per polemizzare. Anche perché una cosa è sicura, chi in un modo, chi in un altro, tutti vogliamo il bene dei pesci e della natura.
Gioele ha scritto:
14/03/2022, 18:54
@LaKoi non è polemica, non ho davvero capito :-?
sbagliato? perdonami ,a perché sarebbe sbagliato, è vero che non è necessario, se poi vuoi metterlo, fai sono scelte, più o meno piante, magari su un pond giovane lo metti perché proprio vuoi essere scrupolosissimo, poi lo levi ad un anno o due dove tanto diventa perfettamente inutile. ma perché è sbagliato dire che non sia necessario? è oggettivo che non lo sia, è facoltativo :-?? soprattutto non capisco che senso abbia iniziare senza e vedere come va, se inserisci un filtro mentre hai dentro i pesci, li uccidi, ma non è un'opinione questa, è il funzionamento del filtroCiclo dell'azoto in acquario
Ma stai scherzando spero 😊 Inserire un filtro meccanico/biologico nel laghetto mentre hai dentro i pesci equivale a fare fuori i pesci? 😂 Stai parlando con uno che ha inserito il suo filtro dopo che nel laghetto aveva già i pesci. Come la mettiamo ora? Per favore non dirmi che sono stato solo fortunato. Non potendo inserire piante acquatiche (difficile da trovare nella mia zona) tranne un Ninfea piccola più un papiro, ho dovuto per forza usare un filtro. Se vuoi vedere come stanno tutt'ora i miei pesci basta guardare i video in questo thread o nella sezione pond.
vabbè qui immagino abbai solo invertito e intendessi che un bonsai pond è difficile uno enorme è molto più semplice e sicuro, quindi 1000L o più senza filtro va meglio di 50, e siamo d'accordo un refuso capita ma ho capito.
Non è un refuso, il mio discorso era basato in base a come viene piantumato un bonsai pond, un pond, un grande pond.
a parte che il filtro non risolve il problema alcghe, lo fanno gli uv, ma perchè l'acqua verde è un problema? è una cosa stagionale, e se hai piante non la vedi nemmeno, inoltre i migliori carassi del mondo vengono riprodotti e cresciuti in senza filtro con 20 cm di acqua verde all'aperto, gli esemplari da 500 e passa euro vengono su lì dnetro.
Se hai tante piante non vedi nemmeno l'acqua verde? Eh ci credo, se hai tante piante non vedi nemmeno i pesci 😁 Come avevo già detto di alcuni bonsai pond pieni zeppi di piante fitte che i poveri pesci nemmeno si vedono. Riguarda la lampada UV, guarda che so benissimo che è la lampada UV a risolvere il problema dell'acqua verde, ho mai detto il contrario? Anzi se ricordo bene nei precedenti post l'ho scritto che serve proprio la lampada UV per l'acqua vedere nonché unicellulari ma, evidentemente non hai letto bene tutti i miei post. Non te ne faccio una colpa 😊 Però aspetta un attimo, dobbiamo essere onesti, tante volte se le unicellulari sono poche, per schiarire l'acqua basta il semplice filtro senza lampada UV. Ovviamente in questo discorso lascio/lasciamo da parte le piante.
no oh, ok tutto ma qui DEVO far presente all'utente che far maturare un filtro coi pesci dentro vuol dire ucciderli, @Fe94 NON fare una cosa simile, non vorrei trovare il forum citato in qualche pagina come esempio di roba da non fare. qui scusa ma devo far sapere agli utenti che rischiano il pond
Dai su 😀 Ma non intendevo quello, è normale che prima deve fare maturare il filtro dopo averlo anche piantumato. Detto questo, non sempre far maturare un filtro coi pesci dentro causa la morte dei pesci. Questo non sono solo io a dirlo, su internet ci sono una valanga di testimonianze su questo argomento. Argomento di discussione da sempre.
quanti mesi hanno? sono ancora giovani, ma guarda che già ad un anno o due passano i 30cm e arriveranno minimo a 45 da adulte, 1000L sono pochini
Il pond non è di 1000 litri ma 2000 litri (quando scrivo continuo a scrivere 1000 litri perché mi confondo con il pond precedente prima di rifarlo nuovo lo scorso autunno). Le koi hanno quasi un anno e mezzo e sono già 15cm le 3 Koi adulte, poi c'è la Koi butterfly sui 10cm e poi un'altra carpa piccola di 8cm (ho postato dei video dove si vedono bene sott'acqua nella sezione pond). Questa primavera regalerò 2 carpe, una di 15cm e quella da 8cm. A modo da poter tenere solo 3 carpe in 2000 litri prima di fare il pond ampliato che ho già in mente.
Prodotti miracolosi per acquariofilia
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 68269.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 74601.html
scusa ma, hai mai avuto un senza filtro in vita tua?
nel secondo link, le due femmine di carassio in questione, la più vecchia ha 16 anni, ormai hanno superato entrambe i 20cm corpo coda esclusa, peseranno due tre etti, in questo momento ho letteralmente metà delle piante rispetto all'ultima foto e mangiano ogni santo giorno, considerando anche che le piante che sono morte le hanno mangiate loro due, sta vasca fa i due anni a luglio mica i due mesi.
Ho mai detto di essere a favore dei batteri commerciali o dei biocondizionatori? Mi sembra di no! Era solo per dire che molti invece suggerisco di usare questi prodotti in piccoli pond, perché in grandi pond sono inutili. Era per fare un paragone con il discorso del filtro nei bonsai pond.
fammi conoscere sto saggio. perché ciò che dice non ha basi scientifiche
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
questa vasca, ti prego leggi il topic, non ha mai subito un cambio di acqua, ste sewellie sono le più grandi spotted che vedrai mai, sono raddoppiate da quando sono dentro, non una sola morte, non un solo cambio di acqua quest'anno il proprietario, leggi chi è ti prego, tenta di riprodurlehttps://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il- ... 85833.html
Su questi argomenti si va sempre a finire così, si butta sempre sulle basi scientifiche e non sull'esperienza di anni e anni di persone che hanno avuto laghetti. Con la differenza che, chi lo fa per passione non ha nulla da guadagnare, invece quando si tratta di scienza ci possono essere interessi a noi occulti.
permettimi però, bisogna basarsi su conoscenze pregresse ed empirismo, non su dogmi scientificamente errati ma scritti bene
Vale quanto scritto poco fa 😊

nel caso voglio essere chiaro con @Fe94 NO 1000L vanno bene per un paio di anni o come vasca espositiva, una koi adulta in 1000L è come tenere un carassio adulto in 60 da non fare.
Se prende una Koi piccola ci mette 2 anni per arrivare a 20cm (se è una Koi di razza, altrimenti se non è di razza ci mette anche più di 2 anni per arrivare a 20cm). Ma non solo, se il laghetto è ben progettato con possibilità di movimento/nuoto orizzontale/verticale per la Koi, la Koi avrà i suoi 1000 litri (del resto sappiamo tutti che ci vogliono 1000 litri a Koi). Il problema è un altro come detto più volte, le Koi mangiano le piante da adulte particolarmente. Di conseguenza quando si tiene una Koi anche in 1000 litri non si può fare a meno di un filtro meccanico/biologico (e quello che sto facendo io nei miei 2000 litri abbinando anche piante tipo Elodea densa e papiro egiziano le uniche che le mie Koi non mangiano).
nessuno gli ha detto di fare ciò
Quello che ho scritto, era riferito al fatto che l'utente nel suo primo post non aveva detto se poteva inserire piante. Mettiamo il caso che l'utente non può reperire piante, qualcosa per filtrare deve pur mettercela nel pond, o no? Cerchiamo anche di capire il significato di quello che scrivono gli altri 😊
@LaKoi non capisco questo tuo attacco a @Fiamma. cosa c'entra questo? l'utente voleva consigli su una scelta, tu hai messo in discussione tutto ciò che è stato detto per poi postare cose attinenti ai laghetti, ma non al topic, fiamma ti ha chiesto di non andare OT, quello si intende per inquinare il topic, discutere di cose non inerenti altopi.
francamente, visto che si sta ormai parlando dei tuoi laghetti, mi trovo d'accordo, aprine uno nuovo elì parliamo dei tuoi laghetti, puoi dire ciò che ti pare , tanto è un topic aperto da te, un accenno ci sta, tu stai proprio parlando di altro, quello si intende per inquinare il topic.
Nessun attacco a @Fiamma, anzi mi scuso se si è sentita "attacca" (a parte il fatto che clicco sempre il tasto tanks a @Fiamma 😊). Io non avevo un animo teso quando scrivevo, ero e sono tranquillo. So benissimo cosa intendeva per "inquinare" il thread. Parola grossa era riferito a quando lei aveva sbagliato con il traduttore della tastiera, era un modo per sdrammatizzare quando ha scritto "inquinare". Ma le cose che inquinano i thread e la vita odierna sono altre purtroppo, non inquina aver dato un contributo, un aiuto all'utente di questo thread. Posso capire se mi mettevo a parlare di calcio e pallavolo o se suggerivo all'utente di non usare piante 😀 Posso però capire, io, che ognuno ha il suo modo di interpretare i discorsi degli altri.
@LaKoi l'unico che ha alzato i toni qui sei tu.
ti invito ad aprire un tuo topic se desideri presentare il tuo pond, puoi farlo in ogni sua specifica, ti però a non attaccare un utente se questo ti fa notare un off topic, perché lei lo ha fatto prima di me solo perché lo ha visto prima.

ma non puoi pretendere che uno non corregga informazioni errate, sto topic lo leggono tutti.

con questo mi scuso con @Fe94 per lo spazio preso, con @EnricoGaritta per averlo costretto ad intervenire al mio posto e aspetto di parlare di pond e gestioni con @LaKoi in un prossimo topic.
scusate
Il brutto è quando volano insulti, questo non è successo tra persone civili, e non successa una guerra tra noi (guerra: questa si che è veramente una parola grossa, in questo mondo ormai malato e marcio, qui si che ci vorrebbe un buon filtro enorme meccanico/biologico in questo mondo, perché piante e fiori bisogna darli a chi soffre a chi non c'è più 🌸🌸🌸♥♥♥).

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Meglio acquario o laghetto?

Messaggio di EnricoGaritta » 14/03/2022, 23:59

Gioele ha scritto:
14/03/2022, 18:54
per averlo costretto ad intervenire al mio posto
Io ho giusto detto due parole come un utente qualunque :- :-
Argomento interessante, luogo sbagliato :D
C'è già un topic in laghetti però ;)

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Meglio acquario o laghetto?

Messaggio di Gioele » 15/03/2022, 9:45

@LaKoi ti ho esplicitamente chiesto di aprire un topic tuo per parlare di questo.
ora, ho diviso i messaggi off topic, quasi la metà, e ora possiamo parlare di ciò che ti pare, ma sappi che dividere i topic non è semplice, e avrei preferito evitare.
il forum è di tutti, vero, tenerlo in ordine non è responsabilità più tua che mia, vero. avrei gradito un maggiore rispetto davanti ad una richiesta esplicita.
detto ciò, ora argomento libero, come vedi c'è il tuo messaggio per primo, vai pure a ruota libera :-bd
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
Ma stai scherzando spero Inserire un filtro meccanico/biologico nel laghetto mentre hai dentro i pesci equivale a fare fuori i pesci?
leggi l'articolo.
non ho intenzione di discutere di due cose diverse.
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
Per favore non dirmi che sono stato solo fortunato
prima leggi, poi giuro che te lo spiego perché non hai avuto morti.
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
Se vuoi vedere come stanno tutt'ora i miei pesci basta guardare i video in questo thread o nella sezione pond.
ovvio che ORA stiano bene, ma che tu mi dica questo significa che non hai letto ciò che ti ho linkato.
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
evidentemente non hai letto bene tutti i miei post
evidentemente se mi parli di bacini sovrapiantumati non hai letto i topic che ti ho linkato. ti invito a leggerli.
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
Però aspetta un attimo, dobbiamo essere onesti, tante volte se le unicellulari sono poche, per schiarire l'acqua basta il semplice filtro senza lampada UV. Ovviamente in questo discorso lascio/lasciamo da parte le piante.
di unicellulari esistono milioni di specie di alghe, che danno acqua verde sono le volvox, che sono anch'esse unicellulari, oltre ad avere più di due sessi al loro interno, cosa affascinante.
se si risolvono col filtro non sono alghe, bensì batteri, in particolare il fenomeno conosciuto come "nebbia batterica" che con le alghe non ha nulla a che fareNebbia batterica in acquario
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
è normale che prima deve fare maturare il filtro
eh no, rileggi i tuoi messaggi, non parli di inserire un filtro prematurato, stile supercazzola :)) , devi specificare tutto, questi topic li può leggere anche uno che non sa come funzioni un filtro, ti immagini farne maturare uno mentre hai dentro i pesci?
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
Il pond non è di 1000 litri ma 2000 litri (quando scrivo continuo a scrivere 1000 litri perché mi confondo con il pond precedente prima di rifarlo nuovo lo scorso autunno). Le koi hanno quasi un anno e mezzo e sono già 15cm le 3 Koi adulte, poi c'è la Koi butterfly sui 10cm e poi un'altra carpa piccola di 8cm (ho postato dei video dove si vedono bene sott'acqua nella sezione pond). Questa primavera regalerò 2 carpe, una di 15cm e quella da 8cm. A modo da poter tenere solo 3 carpe in 2000 litri prima di fare il pond ampliato che ho già in mente.
vabbè, cambi letteralmente tutto, così ovvio che sia ok.
devo informarmi sui tassi di crescita, ho una carassius di tre anni che è più grossa delle tue koi, ma non mi esprimo perché prima voglio leggere due robe, perdonami, ho un buco di conoscenza ~x(
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
Prodotti miracolosi per acquariofilia
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 68269.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 74601.html
scusa ma, hai mai avuto un senza filtro in vita tua?
nel secondo link, le due femmine di carassio in questione, la più vecchia ha 16 anni, ormai hanno superato entrambe i 20cm corpo coda esclusa, peseranno due tre etti, in questo momento ho letteralmente metà delle piante rispetto all'ultima foto e mangiano ogni santo giorno, considerando anche che le piante che sono morte le hanno mangiate loro due, sta vasca fa i due anni a luglio mica i due mesi.
Ho mai detto di essere a favore dei batteri commerciali o dei biocondizionatori? Mi sembra di no! Era solo per dire che molti invece suggerisco di usare questi prodotti in piccoli pond, perché in grandi pond sono inutili. Era per fare un paragone con il discorso del filtro nei bonsai pond
che centrano i biocondizionatori con le mie vasche?
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
Su questi argomenti si va sempre a finire così, si butta sempre sulle basi scientifiche e non sull'esperienza di anni e anni di persone che hanno avuto laghetti. Con la differenza che, chi lo fa per passione non ha nulla da guadagnare, invece quando si tratta di scienza ci possono essere interessi a noi occulti.
hai letto il topic? hai letto l'articolo e capito chi è l'autore?
certo che si va di basi scientifiche, sai perché? perché la scienza è esperienza, solo esperienza osservata criticamente e su vasta scala, ancora una volta, non hai letto.
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
Se prende una Koi piccola ci mette 2 anni per arrivare a 20cm (se è una Koi di razza, altrimenti se non è di razza ci mette anche più di 2 anni per arrivare a 20cm)
quindi crescono più lentamente di un carassius le koi? qui mi devo fidare come ti ho detto, anche se mi pare strano, mi devo fidare.
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
(del resto sappiamo tutti che ci vogliono 1000 litri a Koi)
ho parlato con due gestori di garden di riproduzione che mi hanno consigliato tre metri di lato lungo per le koi, mai parlato di litri.
e non ti parlo di carico organico, ti parlo di spazio nuotabile, come carico organico un carassio di 20 e rotti cm in 80L ci sta benissimo, ma per nuotare bene gli serve un metro e mezzo, e per forza di cose la vasca va sui 400L. ma non sono ilitri che mi importano sinceramente, gestire carichi enormi in pochi litri lo faccio su metà delle mie vasche, senza tutte ste piante e senza filtri (leggi i miei topic), basta un po' di conoscenza del ciclo dell'azoto. i parlavo di spazio di nuoto.
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
Quello che ho scritto, era riferito al fatto che l'utente nel suo primo post non aveva detto se poteva inserire piante. Mettiamo il caso che l'utente non può reperire piante, qualcosa per filtrare deve pur mettercela nel pond, o no? Cerchiamo anche di capire il significato di quello che scrivono gli altri
a parte che non ho capito ste provocazioni a che servano, ma son fatti miei.
perché non potrebbe reperire piante? non siamo nel gobi.
oltre a quello. no filtro e no piante? leggi i miei topic, perché io l'ho fatto con un carico organico superiore a quello di tre carassi e l'ho fatto in 200L.
giusto per chiarezza, non sono io che ho evitato scientemente pezzi dei tuoi messaggi.
LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
che ognuno ha il suo modo di interpretare i discorsi degli altri.
abbi pazienza però, se uno sta facendo una vasca di discus in cui dice di voler inserire un filtro e chiede come manutenere la vasca, io entro e parlo della mia vasca coi botia e di come andavano bene le vasche di questi miei amici, mi dicono che sto andando ot e continuo sulla mia linea, non è interpretazione, sto andando ot. conta che sono riuscito a isolare 14 messaggi su 34 totali dove l'utente non è intervenuto nel suo stesso topic...


@LaKoi
sinceramente.
possiamo lasciarci sta cosa qui dov'è e parlare di COME FUNZIONANO laghetti o acquari con o senza filtro così facciamo pure contento @HCanon che con questi confronti ci va a nozze?
se sì, inizio io :D
sennò vabbè, chiudiamo qui e ci si legge in sezione insomma, tanto tra eteromorfi in boccia e omeomorfi in 50L ce n'è di occasioni per parlare di roba ben più pregnante di queste finezze tra gente che comunque sa che cosa siano un pond e un carassio adulto :))
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Funzionamento laghetto

Messaggio di Gioele » 16/03/2022, 9:45

LaKoi ha scritto:
14/03/2022, 22:56
Se prende una Koi piccola ci mette 2 anni per arrivare a 20cm (se è una Koi di razza, altrimenti se non è di razza ci mette anche più di 2 anni per arrivare a 20cm)
Gioele ha scritto:
15/03/2022, 9:45
quindi crescono più lentamente di un carassius le koi? qui mi devo fidare come ti ho detto, anche se mi pare strano, mi devo fidare.
Ho trovato sulla gazzetta delle koi questa tabella con le curve di crescita
Screenshot_20220316_094246.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

LaKoi
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 06/02/22, 15:09

Funzionamento laghetto

Messaggio di LaKoi » 16/03/2022, 17:12

Rispondo prima riguardo la crescita delle Koi anche perché non ho avuto tempo di leggere tutto quello che hai linkato. Per prima cosa, bisogna vedere come vengono nutrite le Koi. Gli allevatori di Koi (come del resto qualsiasi tipo di allevamento) usano mangimi "appositi" per "rapida crescita" (sulla qualità di questi mangimi non voglio entrare in merito). Da questo ne consegue che, la stessa identica Koi in un 2 anni al sottoscritto può crescere dai 15/20cm con mangiane commerciale di note marche, mentre all'allevatore può crescere dai 20/30cm coi loro mangimi presi chissà dove. Oltre al fatto, ripeto, che ci sono Koi di "razza" nonché selezionate, e poi ci sono Koi "scartate" che trovi nei comuni negozi. Oltre alle diverse tipologie di Koi (perché ce ne sono davvero tante: Kinginrin, Asagi, Chagoi, Showa, Gosanke, Butterfly ecc). Infatti se vai su su noti siti che vendono Koi, troverai Koi 18/20cm 12/18 mesi e Koi 27/30cm "sempre 12/18 mesi". Se compri una Koi da su questi siti è normale avere una Koi così sviluppata e pregiata ma, se compri una Koi da 6€ dal primo negoziante, a 2 anni avrai una Koi da 15 massimo 20cm se ti va bene.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Funzionamento laghetto

Messaggio di Gioele » 18/03/2022, 10:17

allora, ho passato due giorni a leggermi report sulle koi e a chiedere ad un poveraccio che le alleva tramite la mia ragazza, non che leggere di esperienze di gente che le alleva in laghetti privati, insomma, acquariofili come noi, non allevatori.
LaKoi ha scritto:
16/03/2022, 17:12
Per prima cosa, bisogna vedere come vengono nutrite le Koi. Gli allevatori di Koi (come del resto qualsiasi tipo di allevamento) usano mangimi "appositi" per "rapida crescita" (sulla qualità di questi mangimi non voglio entrare in merito).
io sì, mi sono letto la composizione di un mangime usato da uno che alleva in un garden, è identica a quello che uso io come integratore dei rossi, le mie due carassius mangiano prevalentemente alghe, foglie decomposte, lemna, di rado verdure, e una volta ogni due settimane queste pallette per koi sotto l'anno di età, molto proteiche e con un tenore di grassi decente. ho scoperto che nei garden il mangime che usano ha una composizione sovrapponibile, solo ne usano decisamente di più con le koi in crescita (pesci prettamente predatori con un forte incremento ponderale) rispetto alle mie carassius di 3 e 16 anni (pesci ormai più che adulti prettamente vegetariani, pare oltre il 60% della dieta in natura). ti dico che la mia più giovane, che ancora aveva potenziale di crescita, ha raggiunto la dimensione della compagna in un anno scarso, e tutt'ora si sta strutturando, pur rimanendo bella snella, ormai il corpo è leggermente più lungo e decisamente più spesso. insomma, sono mangimi piuttosto bilanciati, come si conviene per dei pesci che sono di fatto animali da compagnia molto longevi e con un costo elevato, per essere un pesce almeno.
LaKoi ha scritto:
16/03/2022, 17:12
Da questo ne consegue che, la stessa identica Koi in un 2 anni al sottoscritto può crescere dai 15/20cm con mangiane commerciale di note marche, mentre all'allevatore può crescere dai 20/30cm coi loro mangimi presi chissà dove.
i fattori che influenzano sono di fatto tre:
spazio a disposizione, disponibilità di cibo, temperatura.
koi allevate a temperatura costante cresceranno linearmente tutto l'anno, arrivando ai circa 30cm nell'arco del primo anno di vita e attorno ai minimo 40 in due anni.
noi abbiamo l'inverno, di inverno la crescita, sia per il fatto che non mangiano, sia per il fatto che il metabolismo è praticamente fermo, la crescita rallenta o persino si ferma.
ma, tutti quelli che ho letto o sentito con una laghetto adeguato concordano sul fatto che in una stagione maggio/ottobre una carpa nutrita correttamente cresce da un minimo di 15 fino ad un allucinante 35cm.
quindi una carpa presa di 8/10cm, con una genetica sfavorevole, in un laghetto non enorme in due estati dovrebbe arrivare minimo a 38cm. che gurda caso è il numero più basso ottenuto dalle tabelle sopra. occhio, una koi di ottima genetica, ben nutrita, in un laghetto grande in 2 stagioni può arrivare a sfiorare i 60cm, non ci credevo, ma ho dovuto constatare che certi titani di soli due anni esistono, certo, sono le migliori in assoluto, non lo standard, uan misura che ho ritovato spesso è circa 40cm, solitamente sulle koi di scarto.
LaKoi ha scritto:
16/03/2022, 17:12
Infatti se vai su su noti siti che vendono Koi, troverai Koi 18/20cm 12/18 mesi e Koi 27/30cm "sempre 12/18 mesi".
esatto, 18 mesi, vuol dire una sola stagione di crescita, infatti, stanno sui 20cm, durante la successiva, raddoppiano raggiungendo quel mitico 38/40cm a 24 mesi o poco di più, come da esperienze e rilevazioni, certo, torna anche il fatto che quei mostri da 27/30cm in un anno/anno e mezzo, a due anni o poco più rischiano di sfiorare quel valore assurdo di 60cm. è sconvolgente, ma davvero affascinante.
LaKoi ha scritto:
16/03/2022, 17:12
se compri una Koi da 6€ dal primo negoziante, a 2 anni avrai una Koi da 15 massimo 20cm se ti va bene.
mi dispiace, ma avere un pesce che cresce con i ritmi di crescita di un carassio in acquario...
o gli esemplari comprati sono già abbondantemente indietro di crescita e sono ormai irrecuperabili e destinati ad una morte precoce.
oppure, se inizialmente fanno solo un po' schifo come koi, ma in due stagioni prendono solo 10cm o persino meno...c'è un grosso problema di gestione.
ricordiamo che poi noi diamo numeri, cm come fossero nulla, ma tra un pesce di 15 e uno di 20, non sono quei 5cm di lunghezza, il peso del secondo potrebbe essere quasi il doppio! 15 o 20 c'è una crescita consistente, figuriamoci tra 20 e 30, o persino 20 e 40, un pesce di 40cm non è il doppio di uno da 20, ha una disparità fisica gigantesca, un peso molto maggiore del doppio

dopotutto, basta pensare ai carassi.
il massimo ottenibile da esemplari assurdamente spinti ed enormi è circa 40/45cm.
un pesce che arriva sui 30/40 anni, tipicamente sta tra i 22 e i 30cm, diciamo che è la taglia di un adulto normale e sano.
è ovvio che la crescita la puoi rallentare, loro mangiare poco, stare al freddo ecc, ma almeno 12/14cm un adulto DEVE raggiungerli, sennò è malattia.

sulle koi i titani si attestano attorno al metro. è ovvio che il più sfigato e piccolo degli adulti non può in alcun modo stare sotto ai 40cm, e le koi sono usate per la riproduzione dai 3 anni per i maschi e dai 5 per le femmine, ma sono riproduttive da prima.
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
malu (18/03/2022, 11:42)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti