Pagina 12 di 14
Dosi e tempi della somministrazione azotata
Inviato: 17/02/2023, 20:23
di Artic1
malu ha scritto: ↑17/02/2023, 20:01
Qui non saprei...un filtro bello pieno di melma, offre più possibilità di anaerobiosi.
Ah si. Quello si.
Ma se il filtro è anaerobico perde efficienza il processo ossossidativo del ciclo dell'azoto. Quindi meglio averlo bello aerobico che in forte anaerobiosi.
Alex Carbonari ha scritto: ↑17/02/2023, 20:18
Quello che porta a un picco di nitriti.
Quindi ammonio
Lo hai visto prima con test in condizioni reali e bordate di urea.
Ho già risposto, se rileggi.
Alex Carbonari ha scritto: ↑17/02/2023, 20:18
Per questo motivo non sarebbe meglio lasciare in acqua solo nitrati che sono utilizzabili dalle piante?
Solo se vuoi rinunciare al ciclo dell'azoto e quindi rinunciare alla possibilità che non si formino picchi di NO
2-.
In pratica: se non nutri i batteri del ciclo dell'azoto, muoiono.
Se l'apporto ammonicala si riduce per troppo tempo la flora batterica nitrificante si indebolisce e ti ritrovi con le filamentose in vasca anche se la vasca ha anni alle spalle.
Devi nutrire i batteri nitrificanti, non solo le piante.
Dosi e tempi della somministrazione azotata
Inviato: 17/02/2023, 20:28
di Alex Carbonari
Artic1 ha scritto: ↑17/02/2023, 2:11
No perché le alghe non riescono ad usarla.
Qui ti riferivi all'urea? E l'ammonio?
Dosi e tempi della somministrazione azotata
Inviato: 17/02/2023, 20:34
di malu
Artic1 ha scritto: ↑17/02/2023, 20:23
Quindi meglio averlo bello aerobico che in forte anaerobiosi.
In forte anaerobiosi la vedo dura....lo strato ossidante è sempre maggiore.
Artic1 ha scritto: ↑17/02/2023, 20:23
Se l'apporto ammonicala si riduce per troppo tempo la flora batterica nitrificante si indebolisce
Non se lo studio sul riesame della nitrificazione è corretto....a quanto pare gli AOA lavorano bene anche con bassa presenza di ammonio. Anche qui ci sarebbe da discutere, se c'è un improvviso aumento di ammonio (anche da fertilizzazione), perchè la nitrificazione si riequilibri, va aspettato il tempo fisiologico perchè passi dagli AOA agli AOB.
Dosi e tempi della somministrazione azotata
Inviato: 17/02/2023, 21:40
di Platyno75
Alex Carbonari ha scritto: ↑17/02/2023, 19:00
Non si finisce per favorirne lo sviluppo e la proliferazione
Da quello che ho visto io nella mia esperienza (relativa) a esempio il Cifo Azoto stimolerebbe solo i cianobatteri
Aggiunto dopo 25 secondi:
Non chiedetemi perché

Dosi e tempi della somministrazione azotata
Inviato: 17/02/2023, 22:13
di Simo70
Platyno75 ha scritto: ↑17/02/2023, 21:41
Da quello che ho visto io nella mia esperienza (relativa) a esempio il Cifo Azoto stimolerebbe
Scusa l'inserimento, ma sono curioso.....
In alternativa cosa usi per apportare N? Inoltre....
apporti solo N o anche altro?

Dosi e tempi della somministrazione azotata
Inviato: 17/02/2023, 22:27
di Platyno75
Simo70 ha scritto: ↑17/02/2023, 22:13
apporti solo N o anche altro
In che senso? PMDD avanzato .
Dosi e tempi della somministrazione azotata
Inviato: 17/02/2023, 23:22
di Simo70
Platyno75 ha scritto: ↑17/02/2023, 22:27
In che senso? PMDD avanzato .
Intendevo chiederti se in sostituzione del cifo azoto, che a parer tuo aiuta i ciano, hai sostituito l'apporto di Azoto con altro prodotto, di altra marca.
Se si, se quest'altro prodotto oltre ad apportare N, apportava anche qualcos'altro.....K,Mg,..
Tale domanda è scaturita dal fatto che personalmente nel pmdd ho sostituito il rinverdente con il Trace della Seachem che apporta anche tra i vari componenti Cu......
Ho pensato che magari avessi trovato un'alternativa al cifo N......

Dosi e tempi della somministrazione azotata
Inviato: 18/02/2023, 6:19
di Artic1
Simo70 ha scritto: ↑17/02/2023, 23:22
hai sostituito l'apporto di Azoto con altro prodotto
Tranquillo. Anche il nitrato d'ammonio non li ferma. E non ha urea.
Quindi i ciano sono a sé.
Aggiunto dopo 11 minuti 38 secondi:
malu ha scritto: ↑17/02/2023, 20:34
Non se lo studio sul riesame della nitrificazione è corretto
Che studio?
Dosi e tempi della somministrazione azotata
Inviato: 18/02/2023, 7:29
di Platyno75
Simo70 ha scritto: ↑17/02/2023, 23:22
Ho pensato che magari avessi trovato un'alternativa al cifo N.....
Scusa non avevo capito

Al momento solo Cifo al bisogno.
Dosi e tempi della somministrazione azotata
Inviato: 18/02/2023, 8:42
di germandowski92
cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2023, 20:21
Non so se è un bene o un male, ma invece mi sono ricordato bene, a piacere nel senso che non é che uno ha la certezza che le luci aggiunte siano sicuramente efficaci/funzionali
...ecco, io giá la prova a spegnere le Grow (o diminuire l'intensità) la farei
cicerchia80 ha scritto: ↑15/02/2023, 20:21
...ecco, io giá la prova a spegnere le Grow (o diminuire l'intensità) la farei
A breve che riparto dal buio stavo pensando di usare una striscia 6500k in meno e una striscia grow in meno.
Ora non so i lumen esatti ma diciamo che molto a spanne avrei 2500 + 2500 + 1000 + 1000 = 7000 lumen su circa 130 litri netti ergo con previsione ottimistica 50 lumen/l (con centralina regolata al 100%)
Artic1 ha scritto: ↑15/02/2023, 23:03
Intendeva esattamente ciò che ha scritto. Che hai modificato a preferenza.
Tranquillo non insinuava nulla. Intendeva dire che hai modificato (consigliato o meno) come hai ritenuto più opportuno.
Io ho inteso come se avessi fatto le cose a caso e in realtà credo di aver ormai la fama di essere un ipocondriaco che chiede molte volte prima di fare una cosa per questo ho chiesto per non aver fraintendimenti. E se proprio vogliamo usare la parola preferenza direi a preferenza di chi mi ha consigliato in quella discussione che ora non ricordo più. Per cui tutte le mie scelte sono state in ogni caso vincolate diciamo dai vostri consigli, che ne so anche se a me piacevano i platy, non lo ho messi nell'acqua tenera che avevo, anche se volevo un pratino ovunque non l ho messo per lasciare un po' di zone sabbiose ai ramirezi, ecc
Poi ovviamente su certe cose si consiglia a spanne e bisogna provare quindi la partenza è stata così con 2 luci juwel originali + 3 strisce LED "mie" + 2 grow. Già nel tempo mantenendo tutte le strisce ma riducendo la % di out dalla centralina (quindi la tensione alla striscia) ho notato grossi miglioramenti sulle galleggianti (complice anche un aumento di Fe e Ca forse ma in primis è stato ridurre la luce da stadio secondo me a dare giovamento) che sono passate dal marcire/sciogliersi a riempirmi metà acquario ogni settimana togliendone a manciate.
Appena riesco leggo tutto. Preparatevi che sicuro farò tante domande
A presto!