Pagina 12 di 36
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 09/01/2025, 9:29
di lucazio00
Rindez ha scritto: ↑08/01/2025, 21:13
Dipende da reticolo cristallino.
Infatti ci vorrebbe l'aragonite invece della calcite!
Cioè l'osso di seppia!
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 09/01/2025, 18:29
di germandowski92
Signori fatto tutto e lasciando riposare diverse ore le bottiglie quindi penso CO2 dispersa. Domani pensavo di fare i test perchè poi nel weekend non ci sarò. va bene?
altra domanda, se domani preparo già le 3 bottiglie in vista poi del cambio lunedi magari, andrebbe bene?
ah ancora una cosa, ho visto nei miei appunti questa frase: Nelle nostre vasche dobbiamo avere: mg/l Mg tra 0,6 e 1,5 volte i mg/l di K (per fare in modo che entrambi vengano assorbiti adeguatamente)
Confermate?
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 09/01/2025, 18:40
di Rindez
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2025, 18:29
Signori fatto tutto e lasciando riposare diverse ore le bottiglie quindi penso CO
2 dispersa. Domani pensavo di fare i test perchè poi nel weekend non ci sarò. va bene?
Sicuro sia dispersa?

tappa scuoti e stappa non deve assolutamente fare rumore o billicine

.
Quando sei sicuro...puoi aggiungerla alla vasca(ma la.prossima.volta prima mescola tutto(bottiglie e resto del.cambio) poi fai il.cambio.
Ricordati di dosare il nitrato di potassio come xi siamo detti e il.fosforo pure.
Per quanto riguarda i test sono inutili....ci pensiamo dopo il.terzo cambio.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 09/01/2025, 20:24
di germandowski92
Rindez ha scritto: ↑09/01/2025, 18:40
Sicuro sia dispersa? tappa scuoti e stappa non deve assolutamente fare rumore o billicine .
eh non ci ho pensato a fare cosi, l'ho messa dentro due boccioni da 5l mischiandola con l'osmotica mancante. considera che saranno passate 4 ore da quando l'ho trasferita nei boccioni...ho seguito quanto mi hai detto qui
Rindez ha scritto: ↑08/01/2025, 19:06
Poi misceli con il resto di acqua osmotica e lasci riposare per bene in modo che si disperda la CO
2 in eccesso.
La prossima volta faccio cosi
Rindez ha scritto: ↑09/01/2025, 18:40
ma la.prossima.volta prima mescola tutto(bottiglie e resto del.cambio) poi fai il.cambio.
Rindez ha scritto: ↑09/01/2025, 18:40
Ricordati di dosare il nitrato di potassio come xi siamo detti e il.fosforo pure.
Rindez ha scritto: ↑09/01/2025, 18:40
Per quanto riguarda i test sono inutili....ci pensiamo dopo il.terzo cambio.
considerando che l'ho aggiunta oggi il secondo cambio lo farò lunedi con stesse dosi di osso di seppia, fosforo e potassio!
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2025, 18:29
altra domanda, se domani preparo già le 3 bottiglie in vista poi del cambio lunedi magari, andrebbe bene?
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2025, 18:29
ah ancora una cosa, ho visto nei miei appunti questa frase: Nelle nostre vasche dobbiamo avere: mg/l Mg tra 0,6 e 1,5 volte i mg/l di K (per fare in modo che entrambi vengano assorbiti adeguatamente)
Confermate?
a queste domande rilancio con un'altra

dici che ha senso lasciare nell'altro acquario lo scarto dell'osso di seppia alla neretina superstite? (ha almeno 2 anni, mai durate cosi tanto!) Almeno ci passa sopra e magari riesce ad assumere un po' di calcio...
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 09/01/2025, 20:52
di Rindez
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2025, 20:24
Almeno ci passa sopra e magari riesce ad assumere un po' di calcio...
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2025, 20:24
bottiglie in vista poi del cambio lunedi magari, andrebbe bene?
lasciale aperte dopo che si è sciolto ovviamente.
Aggiunto dopo 11 minuti 43 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2025, 18:29
Mg tra 0,6 e 1,5 volte i mg/l di K
io lo tengo circa 0.8.
Che poi lo calcolo facendo il rapporto opposto e lo tengo a circa 1.2
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 10/01/2025, 8:55
di germandowski92
Rindez ha scritto: ↑09/01/2025, 21:05
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2025, 20:24
Almeno ci passa sopra e magari riesce ad assumere un po' di calcio...
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2025, 20:24
bottiglie in vista poi del cambio lunedi magari, andrebbe bene?
lasciale aperte dopo che si è sciolto ovviamente.
Aggiunto dopo 11 minuti 43 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑09/01/2025, 18:29
Mg tra 0,6 e 1,5 volte i mg/l di K
io lo tengo circa 0.8.
Che poi lo calcolo facendo il rapporto opposto e lo tengo a circa 1.2
Perfetto lunedì faccio un altro cambio e fertilizzazione come ci siamo detti.
Grazie mille e buon weekend!
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 10/01/2025, 15:27
di Rindez

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 14/01/2025, 8:16
di germandowski92
Allora signori dovevo scrivere il messaggio ieri ma mi sono addormentato con il PC sulle gambe

A questo giro con l'acqua della Conad si è sciolto tutto o almeno molto meglio dell'altra acqua e non so se devo preoccuparmi visto che bevo solo quella praticamente (senza calcio aggiunto

).
La situazione filamentose mi sembra sia in stallo, non so perché hanno assunto quel colore scuro ma appunto mi sembra non si siano espanse. Non ho visto cianobatteri e spero di non avere sorprese.
Lato negativo è che le galleggianti hanno ricoperto tutto l'acquario e fatto morire la stauro. Ora ho tolto un po' di galleggianti e messo del filo da pesca per tenerle un po' indietro in modo da provare a recuperare quelle davanti. In alternativa provo a chiedere che piante potrei mettere al suo posto e poco esigenti. Quindi davanti vedete più luce per quello.
Appena riesco provo a spostare le anubias per vedere se riesco a recuperarne qualcuna. La cosa che non mi convince è che anche qualche stauro ha subito lo stesso tipo di marcescenza (foglie che diventano man mano trasparenti) per cui mi permetto da ignorante di dubitare che sia un fungo perché mi fa strano che attacchi specie diverse (il microsorum non mi sembra intaccato) a meno che non siano una coincidenza i sintomi simili.
PXL_20250113_201325465.MP.webp
PXL_20250113_201329889.webp
PXL_20250113_201336502.webp
Faccio già i test o aspetto qualche giorno e faccio di nuovo un ultimo cambio di 26 litri?
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 14/01/2025, 9:08
di lucazio00
germandowski92 ha scritto: ↑14/01/2025, 8:16
hanno assunto quel colore scuro ma appunto mi sembra non si siano espanse
Sono morte
germandowski92 ha scritto: ↑14/01/2025, 8:16
In alternativa provo a chiedere che piante potrei mettere al suo posto e poco esigenti.
Helanthium bolivianum quadricostatus...si espande come le fragole, con gli stoloni. Idem Sagittaria subulata/platyphylla.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 14/01/2025, 10:19
di germandowski92
lucazio00 ha scritto: ↑14/01/2025, 9:08
Sono morte
Ma per mia esperienza quando mi morivano al tocco si scioglievano mentre queste rimangono ben ancorate. Magari stanno per morire e a breve marciranno.
Speriamo!
lucazio00 ha scritto: ↑14/01/2025, 9:08
Helanthium bolivianum quadricostatus...si espande come le fragole, con gli stoloni. Idem Sagittaria subulata/platyphylla.
Ah grazie ! Quali delle due sta più bassa? (O se te ne vengono in mente altre che stanno basse...)
Ovviamente oltre che sopravvivere con poca luce devono sopravvivere anche senza CO
2.
Poi chiudo l'OT