Pagina 13 di 13
Alghe filamentose
Inviato: 23/06/2025, 16:22
di Lenry99
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑23/06/2025, 11:16
lento il flusso d’acqua meglio lavora il filtro perché i batteri hanno più tempo per processare i composti azotati
Ciao Gioele, vero quello che dici infatti il filtro del juwel (dove stanno i cannolicchi) e' fatto in modo che in quel punto il flusso sia ridotto.
Mi sono dimenticato di dirti che anche nel mio ho aggiunto ulteriori cannolicchi perché volevo fornire molto spazio (anche nel filtro) per i batteri.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑23/06/2025, 11:16
riempie di batteri, ma anche la lana che c’è sotto si riempie, così come i cannolicchi…
Si vero ma secondo me non come la spugna che ricorda la porosità dei cannolicchi.
Secondo me si sfruttano la CO
2 come le piante,comunque la CO
2 fa crescere meglio le piante che sono il miglio alleato insieme ai batteri
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑23/06/2025, 11:16
ogni modo un cambio d’acqua dovrebbe migliorare la situazione in teoria…
Se vuoi farlo fallo pure di certo abbassi NO
3- che sono a 30 ma non sono così alti secondo me.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑23/06/2025, 11:16
se abbasso quelli, in via teorica, sto togliendo anche materiale organico che potrebbe passare alla forma ammoniacale
Non credo che abbassando quelli (NO
3-) riduci ammoniaca in acquario a meno che stai parlando del processo di denitrificazione, ma qui non ricordo molto bene quindi non vorrei dirti stupidaggini.
Ciao caro fai sapere come intendi procedere


Alghe filamentose
Inviato: 23/06/2025, 17:28
di GioeleSalvo1997
Lenry99 ha scritto: ↑23/06/2025, 16:22
Ciao Gioele, vero quello che dici infatti il filtro del juwel (dove stanno i cannolicchi) e' fatto in modo che in quel punto il flusso sia ridotto.
Mi sono dimenticato di dirti che anche nel mio ho aggiunto ulteriori cannolicchi perché volevo fornire molto spazio (anche nel filtro) per i batteri.
Non ho un filtro Juwel quindi non lo sapevo sinceramente

ti suggerisci di inserirli nel filtro gli altri cannolicchi?
Lenry99 ha scritto: ↑23/06/2025, 16:22
Si vero ma secondo me non come la spugna che ricorda la porosità dei cannolicchi.
Dici? Ma per le dimensioni che hanno i batteri dovrebbero crescere ovunque in ogni caso
Lenry99 ha scritto: ↑23/06/2025, 16:22
Secondo me si sfruttano la CO
2 come le piante,comunque la CO
2 fa crescere meglio le piante che sono il miglio alleato insieme ai batteri
Molto probabile, sicuramente dovrò iniziare ad erogarla
Lenry99 ha scritto: ↑23/06/2025, 16:22
Se vuoi farlo fallo pure di certo abbassi NO
3- che sono a 30 ma non sono così alti secondo me.
No non sono altissimi ma penso che comunque possa essere indice, se il ciclo non funziona bene, che c’è troppo materiale organico e si forma troppa ammoniaca come dicevamo prima
Lenry99 ha scritto: ↑23/06/2025, 16:22
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑23/06/2025, 11:16
se abbasso quelli, in via teorica, sto togliendo anche materiale organico che potrebbe passare alla forma ammoniacale
Non credo che abbassando quelli (NO
3-) riduci ammoniaca in acquario a meno che stai parlando del processo di denitrificazione, ma qui non ricordo molto bene quindi non vorrei dirti stupidaggini.
Ciao caro fai sapere come intendi procedere

No no parlavo proprio del processo di denitrificazione chiaramente, intendevo in generale ridurre la
Sostanza organica
Alghe filamentose
Inviato: 23/06/2025, 21:51
di Lenry99
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑23/06/2025, 17:28
suggerisci di inserirli nel filtro gli altri cannolicchi
Se hai spazio e possibilità male non fanno.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑23/06/2025, 17:28
per le dimensioni che hanno i batteri dovrebbero crescere ovunque
Vero ma la spugna come i cannolicchi, offrono molto più spazio rispetto alla lana.
Immagina di calcolare l' area di tutta la superfice offerta da una spugna, calcola anche l' area offerta dalla porosità. In parole semplici anche un foro ha tutta un area attorno ad esso che può essere sfruttata dai batteri. La lana di perlon secondo me non offre tutta quella superficie.
Io una prova la farei e sicuramente non peggiorerei la situazione, comunque cambierei anche ordine del materiale filtrante portando la lana in cima al filtro.
Come sempre i miei sono sempre e solo consigli di cosa farei io, il padrone dell' acquario rimani sempre tu

Ciao caro


Alghe filamentose
Inviato: 24/06/2025, 7:17
di GioeleSalvo1997
Lenry99 ha scritto: ↑23/06/2025, 21:51
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑23/06/2025, 17:28
suggerisci di inserirli nel filtro gli altri cannolicchi
Se hai spazio e possibilità male non fanno.
Potrei metterli solo nel vano del termostato mi sa senza rimuovere spugna o parte della lana
Lenry99 ha scritto: ↑23/06/2025, 21:51
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑23/06/2025, 17:28
per le dimensioni che hanno i batteri dovrebbero crescere ovunque
Vero ma la spugna come i cannolicchi, offrono molto più spazio rispetto alla lana.
Immagina di calcolare l' area di tutta la superfice offerta da una spugna, calcola anche l' area offerta dalla porosità. In parole semplici anche un foro ha tutta un area attorno ad esso che può essere sfruttata dai batteri. La lana di perlon secondo me non offre tutta quella superficie.
Io una prova la farei e sicuramente non peggiorerei la situazione, comunque cambierei anche ordine del materiale filtrante portando la lana in cima al filtro.
Come sempre i miei sono sempre e solo consigli di cosa farei io, il padrone dell' acquario rimani sempre tu

Ciao caro


Farò un tentativo, alla fine non mi costa nulla e quel che dici non è sbagliato, provo e ti aggiorno, grazie e buona giornata
Alghe filamentose
Inviato: 26/06/2025, 7:53
di Topo
Anche io ricordo che la lana va sopra poi spugne e cannolicchi…. Ma il cambio per NO3- a 30 lo vedo superfluo
Alghe filamentose
Inviato: 26/06/2025, 12:05
di GioeleSalvo1997
Topo ha scritto: ↑26/06/2025, 7:53
Anche io ricordo che la lana va sopra poi spugne e cannolicchi…. Ma il cambio per NO
3- a 30 lo vedo superfluo
Dici non sia necessario? Non faccio cambi da un po’ c’è da dire… un po’ intendo qualche mese
Alghe filamentose
Inviato: 26/06/2025, 20:34
di Topo
La conducibilità quant’è?
Alghe filamentose
Inviato: 27/06/2025, 6:26
di GioeleSalvo1997
Topo ha scritto: ↑26/06/2025, 20:34
La conducibilità quant’è?
sinceramente non avendo fertilizzato non l’ho misurata ultimamente
Alghe filamentose
Inviato: 27/06/2025, 6:48
di Topo
Misuriamo la così abbiamo un dato in più
Alghe filamentose
Inviato: 27/06/2025, 8:56
di GioeleSalvo1997
Topo ha scritto: ↑27/06/2025, 6:48
Misuriamo la così abbiamo un dato in più
va bene, ti farò sapere