I test si fanno sulle molecole nuove, modificate, nuovi principi attivi e forse sugli eccipienti....Ma una volta finiti i test, se il prodotto viene immesso sul mercato, lo stesso prodotto non verrà più testato tranne appunto se non subisce modifiche o aggiunte....Infatti questo vale anche per i cosmetici, detergenti ecc....Siamo un po' ot ?FedericoF ha scritto: ↑L'uso hobbystico non è coperto dai finanziamenti di ricerca. L'azienda che fa ricerca su questo, deve anche sostenere tutti i costi.
Che poi siano comunque sovrapprezzati nessun dubbio.
Se vendono un medicinale per cani, considera che devono almeno ritestarlo, anche se è lo stesso degli umani.
Perché tanta ignoranza è quella che li offende?
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Perché tanta ignoranza è quella che li offende?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Perché tanta ignoranza è quella che li offende?
Non è vero. Es: tachipirina.Elisabeth ha scritto: ↑test si fanno sulle molecole nuove, modificate, nuovi principi attivi e forse sugli eccipienti....Ma una volta finiti i test, se il prodotto viene immesso sul mercato, lo stesso prodotto non verrà più testato tranne appunto se non subisce modifiche o aggiunte....Infatti questo vale anche per i cosmetici, detergenti ecc....Siamo un po' ot ?
Altri esempi ne trovi un sacco. Se stai per certificare un prodotto per un uso diverso devi rifare ricerca. Tra l'altro il brevetto è sull'uso di una molecola per un particolare scopo. Se scoprissi per esempio che la tachipirina è un buon lucido per scarpe, potrei brevettarlo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Perché tanta ignoranza è quella che li offende?
E se il lucido da scarpe facesse passare il mal di testa?... 
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Perché tanta ignoranza è quella che li offende?
Eli, capisco il tuo ragionamento.
Però, per quanto riguarda i beni normali o "di lusso", le aziende cercano sempre il massimo profitto, non c'è nulla di amorale in questo.
Se la Tetra decidesse di vendere l'Aquasafe a 50 euro, probabilmente il suo profitto si ridurrebbe. Così come se decidesse di rivenderlo a 50 centesimi.
Seguendo la legge della domanda e dell'offerta, stabiliscono di volta in volta il prezzo che massimizza i loro profitti.
Proviamo a pensare a comprare un'automobile: ma a che serve? Con autobus e treni raggiungiamo ugualmente le nostre destinazioni! Se andiamo a piedi, poi, risparmiamo perfino il costo del biglietto! E al limite, per chi proprio vuole la comodità e l'autonomia, possiamo usare una Renault Twizy, e non una Ferrari! Ma poi, questa Ferrari che i rivenditori ci illustrano come se fosse un quadro, per i materiali utilizzati vale realmente il costo che ci propinano?
Se la vendessero a molto meno, non ne venderebbero di più e quindi ottimizzerebbero i profitti?
L'attivatore batterico è inutile? Dipende.
Il biocondizionatore è inutile? Dipende.
Riguardo a quest'ultimo, sappiamo che in rari casi (vedi Diego), può salvare la vita ai pesci, in particolare se sono pesci delicati, perché lega i metalli pesanti eventualmente presenti in quantità eccessiva nell'acqua che esce dal rubinetto (eccessiva per i pesci ma magari non per l'uomo).
Sono casi rari, ma questo basta ad etichettare il prodotto come inutile?
Inoltre, il biocondizionatore oltre al cloro rimuove le clorammine (cloro legato ad ammoniaca), che non evaporano in 24 ore e sono ugualmente tossiche per i pesci.
Noi stiamo provando a tradurre tutti gli articoli di AF in inglese, così lo rendiamo internazionale. Ma sapete che proprio nel Regno Unito, Stati Uniti e Canada da più di cinquanta anni si fa largo uso di clorammine per disinfettare l'acqua potabile? Questo perché in particolare come disinfettante secondario offre numerosi vantaggi, tra i quali proprio la maggior "persistenza" e l'assenza di eventuali sottoprodotti potenzialmente cancerogeni.
Se hai dei dubbi, leggi questo estratto di un documento EPA (United States Environmental Protection Agency), ho sottolineato le parti importanti in rosso: Ora invece leggiamo questo documento, sempre del governo degli Stati Uniti (Centers for Disease Control and Prevention), che ci rassicura sulla salute: Le colorammine nell'acqua potabile sono quindi sicure per l'uomo, nelle quantità previste per legge.
Eppure, nella stessa pagina del sito del governo, a specifica domanda su pesci e piante, leggiamo la risposta: Se hai doubbi (magari il governo degli Stati Uniti è in combutta con Tetra e Sera!), sappi che sono stati eseguiti test su pesci per valutare la tossicità (ma queste povera trota iridea, che male ha fatto per stare sempre in mezzo a questi test??
)
Ok, non parliamo dell'Italia, dove fortunatamente le clorammine non vengono utilizzate.
Eppure, spero che la tua inclemenza verso i negozianti per la loro disonestà nel vendere prodotti palesemente inutili "Inventati" dalle case produttrici si sia quanto meno un po' ridotta...
Però, per quanto riguarda i beni normali o "di lusso", le aziende cercano sempre il massimo profitto, non c'è nulla di amorale in questo.
Se la Tetra decidesse di vendere l'Aquasafe a 50 euro, probabilmente il suo profitto si ridurrebbe. Così come se decidesse di rivenderlo a 50 centesimi.
Seguendo la legge della domanda e dell'offerta, stabiliscono di volta in volta il prezzo che massimizza i loro profitti.
Proviamo a pensare a comprare un'automobile: ma a che serve? Con autobus e treni raggiungiamo ugualmente le nostre destinazioni! Se andiamo a piedi, poi, risparmiamo perfino il costo del biglietto! E al limite, per chi proprio vuole la comodità e l'autonomia, possiamo usare una Renault Twizy, e non una Ferrari! Ma poi, questa Ferrari che i rivenditori ci illustrano come se fosse un quadro, per i materiali utilizzati vale realmente il costo che ci propinano?
L'attivatore batterico è inutile? Dipende.
Il biocondizionatore è inutile? Dipende.
Riguardo a quest'ultimo, sappiamo che in rari casi (vedi Diego), può salvare la vita ai pesci, in particolare se sono pesci delicati, perché lega i metalli pesanti eventualmente presenti in quantità eccessiva nell'acqua che esce dal rubinetto (eccessiva per i pesci ma magari non per l'uomo).
Sono casi rari, ma questo basta ad etichettare il prodotto come inutile?
Inoltre, il biocondizionatore oltre al cloro rimuove le clorammine (cloro legato ad ammoniaca), che non evaporano in 24 ore e sono ugualmente tossiche per i pesci.
Noi stiamo provando a tradurre tutti gli articoli di AF in inglese, così lo rendiamo internazionale. Ma sapete che proprio nel Regno Unito, Stati Uniti e Canada da più di cinquanta anni si fa largo uso di clorammine per disinfettare l'acqua potabile? Questo perché in particolare come disinfettante secondario offre numerosi vantaggi, tra i quali proprio la maggior "persistenza" e l'assenza di eventuali sottoprodotti potenzialmente cancerogeni.
Se hai dei dubbi, leggi questo estratto di un documento EPA (United States Environmental Protection Agency), ho sottolineato le parti importanti in rosso: Ora invece leggiamo questo documento, sempre del governo degli Stati Uniti (Centers for Disease Control and Prevention), che ci rassicura sulla salute: Le colorammine nell'acqua potabile sono quindi sicure per l'uomo, nelle quantità previste per legge.
Eppure, nella stessa pagina del sito del governo, a specifica domanda su pesci e piante, leggiamo la risposta: Se hai doubbi (magari il governo degli Stati Uniti è in combutta con Tetra e Sera!), sappi che sono stati eseguiti test su pesci per valutare la tossicità (ma queste povera trota iridea, che male ha fatto per stare sempre in mezzo a questi test??
Ok, non parliamo dell'Italia, dove fortunatamente le clorammine non vengono utilizzate.
Eppure, spero che la tua inclemenza verso i negozianti per la loro disonestà nel vendere prodotti palesemente inutili "Inventati" dalle case produttrici si sia quanto meno un po' ridotta...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di nicolatc il 02/12/2017, 13:02, modificato 3 volte in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Perché tanta ignoranza è quella che li offende?
Ma cosa c'entra questo? Si parlava di farmaci equivalenti già testati e del brevetto scaduto dopo 20 anni....Assogenerici ha fatto una dichiarazione formale sul fatto che i medicinali equivalenti non vengono ritestati ...È ovvio che se il suo utilizzo è differente dallo scopo originale o cambia magari la via di somministrazione, verrà testato nuovamente....FedericoF ha scritto: ↑Non è vero. Es: tachipirina.Elisabeth ha scritto: ↑test si fanno sulle molecole nuove, modificate, nuovi principi attivi e forse sugli eccipienti....Ma una volta finiti i test, se il prodotto viene immesso sul mercato, lo stesso prodotto non verrà più testato tranne appunto se non subisce modifiche o aggiunte....Infatti questo vale anche per i cosmetici, detergenti ecc....Siamo un po' ot ?
Altri esempi ne trovi un sacco. Se stai per certificare un prodotto per un uso diverso devi rifare ricerca. Tra l'altro il brevetto è sull'uso di una molecola per un particolare scopo. Se scoprissi per esempio che la tachipirina è un buon lucido per scarpe, potrei brevettarlo.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Perché tanta ignoranza è quella che li offende?
@nicolatc : Forse mi spiego male....Non sto dicendo che è amorale, ma che una maggiore consapevolezza, ci permette anche di risparmiare...
Esempio eclatante sono i neon per acquariofilia: perchè devo spendere il triplo per un neon messo sul mercato dalla Askoll, quando lo stesso identico prodotto dal ferramenta sotto casa costa un terzo? Mi va bene che gli hanno fatto la confezione più accattivante ecc..., ma a me personalmente frega poco,no?
Per altri prodotti, come avevo scritto sopra, alcuni sono utili....altri non servono a tutti....mentre altri ancora sono solo trovate per far spendere soldi....
Tornando al discorso farmaci, il synulox50 costa circa 17€ mentre l'amoxicillina+acido clavulanico generico ad uso umano costerà minimo la metà ma è anche 875mg e non 50mg Certo....devo farmi i dosaggi...ma se ho un gattile, un canile o comunque ho molti animali, sicuramente vado sui farmaci ad uso umano...
Esempio eclatante sono i neon per acquariofilia: perchè devo spendere il triplo per un neon messo sul mercato dalla Askoll, quando lo stesso identico prodotto dal ferramenta sotto casa costa un terzo? Mi va bene che gli hanno fatto la confezione più accattivante ecc..., ma a me personalmente frega poco,no?
Per altri prodotti, come avevo scritto sopra, alcuni sono utili....altri non servono a tutti....mentre altri ancora sono solo trovate per far spendere soldi....
Tornando al discorso farmaci, il synulox50 costa circa 17€ mentre l'amoxicillina+acido clavulanico generico ad uso umano costerà minimo la metà ma è anche 875mg e non 50mg Certo....devo farmi i dosaggi...ma se ho un gattile, un canile o comunque ho molti animali, sicuramente vado sui farmaci ad uso umano...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Perché tanta ignoranza è quella che li offende?
Eh dipende.... Son identici? Ci son alcuni neon che costano tanto sia in ferramenta che in negozio di acquari. Potresti indicarmi il prodotto?
Nessun dubbio che alcune cose siano sovrapprezzate..Elisabeth ha scritto: ↑il synulox50 costa circa 17€ mentre l'amoxicillina+acido clavulanico generico ad uso umano costerà minimo la metà ma è anche 875mg e non 50mg Certo....devo farmi i dosaggi...ma se ho un gattile, un canile o comunque ho molti animali, sicuramente vado sui farmaci ad uso umano...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Perché tanta ignoranza è quella che li offende?
Stessa identica cosa. Tra l'altro nella storia è successo qualcosa di simile. Devo ritrovare gli appunti perché me l'ero scritto
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Perché tanta ignoranza è quella che li offende?
@FedericoF : il mio era un esempio e non saprei indicarti precisamente il prodotto....Però io nelle mie vasche ho solo neon presi al brico o dai cinesi....e li ho pagati pochissimo rispetto a quelli specifici per acquari....La prova che vanno bene sono le piante che crescono rigogliose....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Perché tanta ignoranza è quella che li offende?
Comunque, anche se non è proprio come l'esempio portato dal nostro Trotino
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

