alix ha scritto: ↑Si il mio dubbio è se l'osso di seppia messo due settimane fa può avere alzato ora il GH!
si, e a seconda di quanto ne hai messo potrebbe alzarlo ancora in futuro
alix ha scritto: ↑Ma a questo punto direi di sì. Oh qua la più lucida sono io che ho pure lavorato di notte
ma che lavoro fai? Guardiana notturna? Oppure vai alla ricerca di Batman tipo Catwoman?
alix ha scritto: ↑K ne ho messi circa 30 mg/l e Mg 12 mg/l... Ma quindi l'esigenza di K e Mg è uguale?
Servono all'incirca un pari quantitativo di K e di Mg in acqua per poter avere un equilibrio e non andare in carenze indotte l'uno dall'altro.
come vedi di Mg sei a circa la metà (in mg) rispetto al K, quindi è probabile che nel tempo dovrai ancora introdurre Mg e non K
Poi vediamo cosa diranno le piante, ma come ti dicevo serve molto più Mg (e questa volta mi riferisco al quantitativo di liquido del PMDD) che K.
alix ha scritto: ↑Troppo tardi ho deciso che ne serviva ancora 7mg/l
guarda che avrai la conducibilità alle stelle adesso!!!
Dandano ha scritto: ↑Quindi per un po' secondo me hai fatto le scorte
eh! Speriamo che non sia in eccesso e secondo me lo è! Io di K 10 ml in 75 litri netti mi son durati più di 6 mesi
Dandano ha scritto: ↑sia acquatiche che non e mi sembrava che fosse sempre presente più potassio che magnesio
non è per la percentuale di composizione delle piante, è perché se c'è troppo K le piante non riescono ad assorbire il Mg e viceversa. Solo che per arrivare all'eccesso di Mg ne servono quantitativi industriali, per arrivare in eccesso di K basta un attimo
Dandano ha scritto: ↑Per me dipende anche dalla specie vegetale
certo, ma se la concentrazione è troppo sballata a favore del K anche le amanti del potassio ti mostrano carenze di magnesio
