Pagina 15 di 16
fertilizzazione 400lt
Inviato: 08/11/2018, 7:37
di Tank24
Artic1 ha scritto: ↑07/11/2018, 17:04
Tank se confinui così... Stai facendo troppe cose tutte insieme e spesso inutilmente. Ti prego condividi di più le tue scelte con noi o tra 3 settimane sarai di nuovo in bratta...
La soluzione per abbassare le durezze era cambiare metà acqua con osmosi e parecchi soldi , le resine non rilasciano nulla , catturano solo ,abbassando le durezze fino al GH/KH desiderato
Aggiunto dopo 17 minuti 10 secondi:
So che sto usando dei metodi poco ortodossi e non utilizzati sul forum ma funzionano

quindi perché non sperimentare
fertilizzazione 400lt
Inviato: 08/11/2018, 9:44
di Artic1
Tank24 ha scritto: ↑So che sto usando dei metodi poco ortodossi e non utilizzati sul forum ma funzionano quindi perché non sperimentare
Il problema non è il metodo poco ortodosso

Il problema è il numero di cose che fai contemporaneamente o quasi.
Inoltre le resine ti avranno anche tolto Mg e K dall'acqua e ora devi rimuoverle se non lo hai già fatto

fertilizzazione 400lt
Inviato: 08/11/2018, 9:46
di Tank24
Artic1 ha scritto: ↑Tank24 ha scritto: ↑So che sto usando dei metodi poco ortodossi e non utilizzati sul forum ma funzionano quindi perché non sperimentare
Il problema non è il metodo poco ortodosso

Il problema è il numero di cose che fai contemporaneamente o quasi.
Inoltre le resine ti avranno anche tolto Mg e K dall'acqua e ora devi rimuoverle se non lo hai già fatto

Le ho immerse 3 settimane fa per qualche ora , il tempo di abbassare il KH a 6 per i pesci
Tornando alla fertilizzazione pensavo di inserire 20 ml di mg e 1ml di fosforo , può andare?
fertilizzazione 400lt
Inviato: 08/11/2018, 10:15
di Artic1
Tank24 ha scritto: ↑Le ho immerse 3 settimane fa per qualche ora , il tempo di abbassare il KH a 6 per i pesci
Ok, qui di ora non ci sono più?
Durante il loro uso non rilasciano nulla, vero? Son qelle ad uso anche in acquedotti e quindi di possibile uso per scopi di acqua potabile?
Tank24 ha scritto: ↑Tornando alla fertilizzazione pensavo di inserire 20 ml di mg e 1ml di fosforo , può andare?
Che corrispondono a quanti mg/l di elemento una volta in vasca?

fertilizzazione 400lt
Inviato: 08/11/2018, 10:45
di Gmarinari77
Noooo tank... dopo tutto li lavoro che hai fatto per rimuovere le alghe in maniera naturale mi vai ad usare degli antialghe ? tanto valeva farlo prima allora

Quel robo che hai usato è a base di salicilati e leggendo in giro sembra che ci siano reazioni positive ( sempre considerando che tanto leggeremo solo quelle, mai la reazione negativa ).
Detto questo leggo però :
Avvertenza:
trattandosi di un biocida, il prodotto va utilizzato con cautela. L'azione del prodotto si basa su salicilati. Non superare le dosi consigliate. Tenere lontano dalla portata dei bambini e di altri animali domestici.
speriamo non incida e non porti ancora ciano o filamentose sul lungo periodo...
fossi in te ascolterei @
Artic1 ed eviterei di andare in frenzy facendo mille cose diverse.
Tank24 ha scritto: ↑Ho usato delle resina cationiche , che inserite nel flusso del filtro abbassano le durezze
da Wikipedia :
https://it.wikipedia.org/wiki/Resina_a_scambio_ionico
Le resine possono essere cationiche (in grado di scambiare cationi) o anioniche (in grado di scambiare anioni). Dapprima vengono usate quelle cationiche, con le quali si abbatte la durezza scambiando gli ioni Ca2+ e Mg2+ presenti nell'acqua con gli ioni Na+ della resina tramite le reazioni
Tank24 ha scritto: ↑le resine non rilasciano nulla , catturano solo ,abbassando le durezze fino al GH/KH desiderato
Se sono resine cationiche in teoria ti sei portato sodio in vasca

perdendo Mg e Ca....
@
Artic1 di là in alghe si è pensato ad un cambio appunto per i rilasci dei ciano morti.
Inoltre da quanto avevo capito aveva iniziato a fertilizzare un po troppo.... per cui abbiamo fatto rimuovere gli inquinanti.
Altra cosa da non sottovalutare, la presenza di luce diretta verso l'acquario.
fertilizzazione 400lt
Inviato: 08/11/2018, 10:53
di Artic1
Gmarinari77 ha scritto: ↑di là in alghe si è pensato ad un cambio appunto per i rilasci dei ciano morti.
Inoltre da quanto avevo capito aveva iniziato a fertilizzare un po troppo.... per cui abbiamo fatto rimuovere gli inquinanti.
Altra cosa da non sottovalutare, la presenza di luce diretta verso l'acquario.
Si, per i cambi a seguito dei ciano ho letto ed ho compreso ma io sono ancora più alla Walstad e l'acqua avrei evitato di toccarla anche se ne capisco il motivo.
Per gli inquinanti... Avete letto la sua tabella di concimazione? 7 mg/l di NO
3- teorici totali non mi sembrano poi molti in una vasca come la sua.

Non mi sembra di aver trovato alcun "eccesso" semplicemente bisognava pazientare un po' che le filamentose sparissero ed allestire il prato solo a vasca stabile. Cosa che peraltro consiglio sempre a tutti. Mai iniziare con il pratino!

Luce diretta... Se ci batte davvero sopra il sole si, fa fotoriduzione del ferro che stimola le alghe ma... In vasca stabile anche quello non è un problema.

fertilizzazione 400lt
Inviato: 08/11/2018, 10:56
di sa.piddu
Off Topic
Gmarinari77 ha scritto: ↑Dapprima vengono usate quelle cationiche, con le quali si abbatte la durezza scambiando gli ioni Ca2+ e Mg2+ presenti nell'acqua con gli ioni Na+
sostituire calcio e magnesio col sodio non è una cosa buona...
fertilizzazione 400lt
Inviato: 08/11/2018, 10:59
di Artic1
sa.piddu ha scritto: ↑Off Topic
Gmarinari77 ha scritto: ↑Dapprima vengono usate quelle cationiche, con le quali si abbatte la durezza scambiando gli ioni Ca2+ e Mg2+ presenti nell'acqua con gli ioni Na+
sostituire calcio e magnesio col sodio non è una cosa buona...
Anche perché per ogni Ca o Mg sono 2 ioni Na...
fertilizzazione 400lt
Inviato: 08/11/2018, 11:24
di Tank24
Ok ragazzi i danni ormai li ho fatti

, e mi spiace di non aver seguito i metodi tradizionali ma con la puzza e il bruttore dello stagno che si era formato , la stanza della casa non poteva restare così per settimane se no buttavano fuori me e anche l’acquario

, le resine sono state veramente poco in acquario , giusto qualche ora 3 settimane fa e da allora non ho notato nessun problema , i pesci sono in ottima salute , si sono riprodotti e crescono bene , le piante sono esplose e il prato si sta formando quindi a parte la crispata maledetta é tutto perfetto per ora ...
L’antialghe l’ho usato esclusivamente per la crispata , non c’erano altre alghe in acquario .. usato perché da qual che ho capito e sono abbastanza certo non ci sono metodi naturali per la sua rimozioni , é un alga tosta , avevo letteralmente riempito 400 litri di cerato per 2/3 settimane dopo il buio e era la prima a venire attaccata dalla crispata
fertilizzazione 400lt
Inviato: 08/11/2018, 11:35
di Artic1
Nella mia vasca ho inserito di tutto, alghe, microorganismi... Ho le Hydra sui vetri... Mai trovato un'alga o un ciano chw sopravvivesse.
Mandamene un campione e lo metto nella mia vasca. Che ne dici?
Per le resine... Se rilascian sodio che sian 3 ore o 2 minuti, visto quanto hanno assorbito...
Conducibilità?