Mah, personalmente non ho mai contato i granuli, mi sono sempre regolata con le quantità di cibo guardando la forma del corpo.
Quando sembrano ingrassare troppo li metto un po' a dieta. Tutto qui

Inoltre non sono mai costante. Certi giorni do di più, certi giorni di meno. E qualche volta li lascio a digiuno (raramente gli omeomorfi, più spesso gli eteromorfi)
Certo, è fondamentale evitare che si abboffino in poco tempo, quindi se ti è possibile - compatibilmente con i tuoi impegni - dargli il cibo in più volte nella giornata è utile.
Tieni conto che le verdure hanno un apporto calorico minimo, quindi con quelle non stare a risparmiarti.
Un modo per non farli ingozzare è tagliare dei pezzi un po' più grandi di quel che riescono a mangiare, così perderanno del tempo a cercare di strappare le verdure e si terranno anche attivi (i movimenti a scatti che fanno per "strappare" credo che gli richiedano parecchia energia!)
I pescetti in foto sembrano un po' magri, ma non sarebbe neanche corretto che avessero le pance troppo tonde.
Con i carassi infatti si vedono molto spesso pesci troppo magri o troppo grassi.
Prova ad aumentare (non tutti i giorni) la quantità di cibo. Quando saranno più rotondetti riduci leggermente, in modo che restino costanti
Poi considera che il fabbisogno di cibo aumenta anche con l'aumentare dell'età.
Quando sono molto giovani chiaramente mangiano meno, ma la componente proteica non va fatta mancare perchè è molto importante per la crescita.
Più crescono, più necessitano di maggiori quantità di cibo, ma si può favorire la componente vegetale al posto di quella animale
