Pagina 16 di 20
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 19/08/2022, 13:31
di mmarco

basta.
Soprattutto appena mangiato che mi provoca il reflusso.
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 19/08/2022, 15:18
di Platyno75
cqrflf ha scritto: ↑19/08/2022, 13:29
salinità
Se ci sono gasteropodi marini che resistono nelle pozze di marea con salinità da salina potremmo avere sorprese con le Melanoides che probabilmente non sono d'acqua dolce ma più precisamente "d'acqua"

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 26/08/2022, 18:53
di bitless
sono curioso... info?
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 26/08/2022, 19:05
di cqrflf
bitless ha scritto: ↑26/08/2022, 18:53
sono curioso... info?
Domani torno a casa dalle vacanze.
Ho solo abbassato un pochino la salinità per compenssre l'eventuale evaporazione della settimana che sono stato via.
Quindi al mio rientro mi aspetto di trovare la stessa densità con cui sono partito.
In ogni caso mi sono creato altri vasetti di backup con salinità inferiori nel csso quelle già al limite avessero causato la morte alla Cladophora e alle Melanoides.
Quando sono partito comunque erano nella vasca marina da ben 3 giorni completi e non davano accenno a defaillances.
Mi resta solo da confermare il limite delle Planorbarius e delle Physia che per adesso pare essere sui 1.013 che corrisponde esattamente a 50 e 50 cioè metà acqua dolce e metà marina.
Spero con tutto il cuore che la Cladophora sia morta, verremo...
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 26/08/2022, 19:06
di bitless
cqrflf ha scritto: ↑26/08/2022, 19:05
Spero con tutto il cuore che la Cladophora sia morta
auguri!

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 27/08/2022, 18:10
di cqrflf
bitless ha scritto: ↑26/08/2022, 19:06
cqrflf ha scritto: ↑26/08/2022, 19:05
Spero con tutto il cuore che la Cladophora sia morta
auguri!
Allora a domanda rispondo, sono tornato oggi dalle vacanze ed è il 27 agosto ore 18.07, sono passati esattamente 11 giorni da quando le ho messe nella vasca marina e sono tutt'ora vive
TUTTE ! (le Melanoides).
La
Cladophora ha un pessimo aspetto ma non è ancora completamente defunta.
La salinità in vasca sarà sicuramente aumentata ma non oltre i valori limite per il marino in quanto l'avevo abbassata un pelo prima di partire per compensare l'evaporazione.
Nelle vaschette invece potrebbe aver oltrepassato la densità del marino standard che è mediamente compresa tra 1.025 e 1.028.
Datemi un paio d'ore per fare le verifiche e poi vi pubblico i dati.
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 27/08/2022, 19:31
di Monarch
cqrflf ha scritto: ↑14/08/2022, 11:46
14 agosto 2022: Melanoides nuovo record!
Densità 1.022,5 tutte vive meno forse una.
Manca sempre meno al traguardo del 100% marino.
MELANOIDES 13 AGO 2022.jpg
Aggiunto dopo 13 minuti 28 secondi:
P.S. Cladophora viva e anche Stuckenia pectinata viva a 1.012.
@
Monarch la Stuckenia pectinata è una pianta comunissima qui da me.
Ne ho un esemplare che arriva già da una zona salmastra se vuoi a settembre te li spedisco per la tua vasca.
Non sono bellissime da vedere ma crescono in fretta e a quanto pare resistono alla tua densità che dovrebbe essere 1.013.
Aggiunto dopo 47 secondi:
Se vuoi ti mando anche delle Melanoides già adattate hahaha !
Magari
Aggiunto dopo 18 secondi:
Grazie :x :x
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 27/08/2022, 19:41
di Platyno75
cqrflf ha scritto: ↑27/08/2022, 18:10
tutt'ora vive TUTTE ! (le Melanoides).
Non avevo dubbi

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 27/08/2022, 19:57
di mmarco
Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità
Inviato: 27/08/2022, 22:09
di cqrflf
Per proseguire l'esperimento dovrò ritrasferirle nel vasetto perché hanno superato la salinità del marino.
L'evaporazione della vasca è salita di ben 3 punti cioè da 1.024 alla partenza il 16 di agosto a 1.027 oggi il 27 di agosto.
Quelle nel vasetto l'ho coperto quindi non è aumentata perché si sarebbe sicuramente prosciugato.
Comunque adesso si parte da 1.027 che è la salinità del mediterraneo.
MELANOIDES 27 AGO 2022.jpg
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
Domani foto e valori raggiunti dai Planorbarius/ Physia dentro il vasetto.