Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
quantità "giusta" secondo chi?
Secondo gli utenti della sezione apposita a cui ho chiesto sulla base delle caratteristiche della mia vasca. Poi se ho fatto male ad ascoltarli pazienza, non ho la sfera di cristallo.
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
aggiungere i pesci non mi sarei aspettato nulla di diverso.
Tu mi hai sempre detto di ignorarle a maggior ragione quando erano pochissime ore invece mi fai intendere che non avrei dovuto metterli....
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
l'azoto più spesso
Ok vedo cosa riesco a fare.
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
35mg/l di NO
3-
Provo ad aumentare leggermente. Ma ora che ho potato devo aspettarmi più assorbimento visto che ho stimolato la crescita oppure viceversa?
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
Le galleggianti non sono lepiante che hai in questo
Certo che sono queste, ho solo in più limnobium e lemna.
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
Che intendi?
NO
2- ecc (che non li segno in tabella)
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
Al massimo prenditi l'urea e somministra solo quella.
Mmm una vale l'altra o devo cercare qualcosa in particolare? In questo caso però dovrei tenere conto che gli NO
3- li ho dopo che inizia il processo di trasformazione giusto? (Perché dovrebbe dare solo ammoniaca no?)
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
teamNoCO2
Si me lo ricordo ne avevamo parlato anche in passato. E che mi ero fissato che per avere un bel acquario piantumato ci volesse per forza...pazienza vedremo in futuro.
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
Aumenta l'azoto e dallo la sera a luci spente
Ma non mi avevi detto che a luci spente bisognava dare solo ferro e micro?
Io l'ho sempre dato a luci accese...
A sto punto do tutto a luci spente o c'è qualche elemento che è meglio dare a la luce accesa?
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
Passa a 15mg/l di NO
3- totali ipotetici tre volte a settimana.
Ok (ormai l ho già dato ma le prossime volte faccio così)
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
Alza ancora il ferro. Sali a 0,2 mg/l a settimana almeno.
avevamo visto che alzando quasi a 0,19 mg/l mi si era riempito l'acquario di puntiformi (poi andate via eh per carità).
Però se vuoi che provo, provo.
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
Avrai da ridare il K a breve
Ok anche perché ho smesso di fare il test. Potando ho notato che le piante sono meno croccanti ma comunque lo sono. Prossimo weekend magari lo misuro
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
osso di seppia a breve.
Volendo posso usare l'acqua dell' acquario chiudendola in un contenitore (credo abbia il pH più basso di quello dell' acqua frizzante, ma poi guardo) in ogni caso appena ho tempo gratto e guardo quanto devo metterne per alzare di 1 grado che ora non me lo ricordo più
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 10:39
punto precipita legandosi ad altri ioni.
Si ho capito ma il mio dubbio è un altro, vado per passi. ll ferro che precipita (e quindi non è visto dal test JBL che io ho) è diciamo perso per le piante e anche per le alghe oppure queste riescono a sfruttarlo?
Perché se anche per loro è inutilizzabile allora non dovrebbe partecipare alla formazione delle puntiformi e considerasi semplicemente perso.
E quindi se così fosse, si spiega perché non lo rilevo dal test JBL ma non si spiega come mai quando sono arrivato a quasi 0,2 ho iniziato ad avere parecchie puntiformi.
Non so se ho reso l'idea di quello che non capisco ovvero che ok il test JBL non rileva il ferro precipitato ma in quanto tale io me ne frego e mi interesso solo del chelato e libero che come dicevo sono le forme disponibili a piante/alghe. Quindi tante puntiformi dovrebbe essere = a x mg/l di fe rilevato dal test. Invece io ho puntiformi (quindi eccesso di fe) e rilevo quasi 0 ferro. @
lucazio00 (mi ha risposto già artic ma se vuoi continuare a partecipare ben venga, magari spiegato in modo diverso aumento le probabilità di capirlo

)
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
EDIT: Visto ora
Artic1 ha scritto: ↑15/01/2023, 14:49
Se sì, allora non è per quello che diceva
Si l' ho scritto più volte che ho il JBL in passato
Ma allora non ho capito niente di nuovo

Le forme del ferro sono diciamo libero, chelato e precipitato giusto ?
Precipitato = perso diciamo perché la pianta non riesce ad assimilarlo
Chelato = la pianta riesce a rompere i legami con altri elementi e lo assorbe
Libero = lo assorbe subito
Oppure chelato e precipitato sono la stessa cosa ?