Buon giorno a tutti!
Per prima cosa, un ringraziamento per tutte le tempestive risposte!
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
emanuele14 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:36
mettere anfora e tana nella vaschetta con i due Peckoltia
fatto! Spiaggia e Scoglio hanno apprezzato!
Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
emanuele14 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:36
Come hai notato, sono pesci che sporcano davvero parecchio
Ho notato, ed effettivamente la cosa mi impensierisce. Significa che quando l'acquario sarà maturo e li inserirò nuovamente occorrerà una frequente pulizia, immagino. Se andrò in ferie 2 settimane, resisterà senza pulizia?
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
bitless ha scritto: ↑11/10/2023, 18:08
io farei così... 1° settore lana di perlon, 2° cannolicchi, 3° spugna
credo proprio che farò così, appena mi procuro la lana di perlon faccio questa modifica
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
emanuele14 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:36
Per adesso è fondamentale che tieni l'areatore nella vaschetta
acceso 24/24 oppure conviene fare dei cicli acceso spento?
Aggiunto dopo 6 minuti 11 secondi:
emanuele14 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:36
sono pesci che necessitano acqua satura di ossigeno
questo lo avevo notato: dopo pochi giorni in acquario in cui la pompa del filtro non era tanto superficiale, manifestavano un po' di sofferenza: tachipnea (immagino...le branchie si muovevano molto rapidamente) ed uno dei 2 tendeva ad appiccicarsi al vetro a pelo d'acqua. I nitriti non erano ancora alle stelle. Allora ho posizionato la pompa più a ridosso della superficie per creare molto più movimento e inserito l'areatore in acquario. Sembrava stessero decisamente meglio. Stavano più sul fondo (o meglio, rintanati) ed anche la respirazione era più rallentata.
@
emanuele14, ti chiedo: anche se la pompa sarà posizionata superficialmente per creare molto movimento, sarà necessario mantenere l'areatore?
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
roby70 ha scritto: ↑12/10/2023, 8:14
Questo è un attivatore batterico, non un biocondizionatore che è un'altra cosa
hai ragione, mi son sbagliato (e corretto qualche messaggio più in basso). Uso il tetra acqua safe
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
roby70 ha scritto: ↑12/10/2023, 8:14
Probabilmente è la causa di quegli NO
2- e NO
3- così alti. Non lo usarei nella vaschetta e neanche in acquario
faccio tesoro di questo consiglio. smetterò di utilizzarlo. converrà allora che testi l'ammoniaca? perchè se si son creati così tanti nitriti è successo perchè era presente abbondante ammoniaca?
Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
roby70 ha scritto: ↑12/10/2023, 8:14
Bene, prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo così li confrontiamo con i test
li avevo già calcolati inserendo la formula nel foglio di calcolo: avevo già letto l'articolo, così come molti altri. ed è il motivo per cui mi sono iscritto a questo forum: sono interessantissimi e spiegano con parole molto semplici concetti complessi!
GH: conversione da °f = 12,22
GH: Mg + Ca = 12,33
KH: sul sito della SMAT non sono presenti i valori dei bicarbonati. ci sono altre formule per calcolare la durezza carbonatica?
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
roby70 ha scritto: ↑12/10/2023, 8:14
Solitamente raddopiano il KH
se i test Tetra mi da KH 13, dovrebbe allora essere tra 6 e 7.
Aggiunto dopo 30 secondi:
roby70 ha scritto: ↑12/10/2023, 8:14
Almeno per GH, KH e pH ti consiglio di prendere i reagenti
farò tesoro anche di questo consiglio