Consiglio tabs

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1696
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Consiglio tabs

Messaggio di Morph » 30/10/2023, 20:32


Marta ha scritto:
30/10/2023, 20:27

​​
Morph ha scritto:
30/10/2023, 9:16
non faccio rabocchi con osmosi ma direttamente cambi (abbondanti) immagino che non vada integrato o avrei un eccesso

Dipende. Che acqua usi?
 

E perché da questo discorso, pure giusto, escludi il potassio?

Per ignoranza a quanto pare.. non so, con l'evaporazione dell'acqua pensavo alle durezze e quindi ai sali.. magnesio, calcio.. non pensavo minimamente al potassio.. ma a quanto pare aumenta pure quello mi sembra di capire. Buono a sapersi.
 
Uso acqua di rubinetto. I valori di rete sono nel mio profilo.
 
 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4991
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Consiglio tabs

Messaggio di pietromoscow » 30/10/2023, 20:49


Alex Carbonari ha scritto:
27/10/2023, 6:48
Se intendi gli stick per vasi, c'è chi li utilizza sul forum. Io non li uso,
Quoto 
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
Morph (30/10/2023, 21:19)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs

Messaggio di Marta » 31/10/2023, 7:10

​​
Morph ha scritto:
30/10/2023, 20:32
con l'evaporazione dell'acqua pensavo alle durezze e quindi ai sali.

Tutto è "sale". L'acqua che evapora lascia dietro tutto, nel bene e nel male. Per questo i rabbocchi van fatti con la demineralizzata. Perché l'acqua che evapora è praticamente demineralizzata.
 
Infatti quando l'acqua evapora non è che aumentano i sali, ma semplicemente l'acqua si concentra e falsa la lettura della conducibilità, ma non è che aumentano i vali elementi come sei mettessi, non so se mi sono spiegata.
 
​Ma anche fosse, l'aumento varrebbe per ogni elemento.
 
Morph ha scritto:
30/10/2023, 20:32
Uso acqua di rubinetto. I valori di rete sono nel mio profilo.

 Scusa ma non vedo i valori della tua acqua di rete: potresti riportarli anche qui?
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Morph (31/10/2023, 11:03)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1696
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Consiglio tabs

Messaggio di Morph » 31/10/2023, 11:03


Marta ha scritto:
31/10/2023, 7:10
​​
Morph ha scritto:
30/10/2023, 20:32
con l'evaporazione dell'acqua pensavo alle durezze e quindi ai sali.

Tutto è "sale". L'acqua che evapora lascia dietro tutto, nel bene e nel male. Per questo i rabbocchi van fatti con la demineralizzata. Perché l'acqua che evapora è praticamente demineralizzata.

Infatti quando l'acqua evapora non è che aumentano i sali, ma semplicemente l'acqua si concentra e falsa la lettura della conducibilità, ma non è che aumentano i vali elementi come sei mettessi, non so se mi sono spiegata.

​Ma anche fosse, l'aumento varrebbe per ogni elemento.
Morph ha scritto:
30/10/2023, 20:32
Uso acqua di rubinetto. I valori di rete sono nel mio profilo.

Scusa ma non vedo i valori della tua acqua di rete: potresti riportarli anche qui?

Certamente. Sono due gli acquedotti che servono la mia zona:
 
valori.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs

Messaggio di Marta » 01/11/2023, 7:24


Morph ha scritto:
31/10/2023, 11:03
Sono due gli acquedotti che servono la mia zona:

Quando troppo e quando niente 😅 vabbè, comunque sono due acque discretamente ricche ma non tanto dure; e la cosa degna di nota è il tanto potassio. Solitamente in Italia non supera gli 1 mg/l.
Il sodio è un filo troppo, ma gestibile.
Sono acque molto interessanti. Peccato non siano indicati i Bicarbonati (il KH) ma solo magnesio e calcio. Il che ovviamente non basta perché molti altri sali, come il sodio, potrebbero essere sotto forma di bicarbonato. 
Ma pace. 
 
Comunque è senz'altro un'acqua che si possa usare per riempire o per dei cambi, ma assolutamente no per i rabbocchi: tutto quel sodio ti rimane in vasca e si accumula (le piante non lo utilizzano) ma anche il resto degli elementi, se non ben seguiti, potrebbero andarti in eccesso.
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1696
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Consiglio tabs

Messaggio di Morph » 01/11/2023, 8:16


Marta ha scritto:
01/11/2023, 7:24

Morph ha scritto:
31/10/2023, 11:03
Sono due gli acquedotti che servono la mia zona:

Quando troppo e quando niente 😅 vabbè, comunque sono due acque discretamente ricche ma non tanto dure; e la cosa degna di nota è il tanto potassio. Solitamente in Italia non supera gli 1 mg/l.
Il sodio è un filo troppo, ma gestibile.
Sono acque molto interessanti. Peccato non siano indicati i Bicarbonati (il KH) ma solo magnesio e calcio. Il che ovviamente non basta perché molti altri sali, come il sodio, potrebbero essere sotto forma di bicarbonato.
Ma pace.

Comunque è senz'altro un'acqua che si possa usare per riempire o per dei cambi, ma assolutamente no per i rabbocchi: tutto quel sodio ti rimane in vasca e si accumula (le piante non lo utilizzano) ma anche il resto degli elementi, se non ben seguiti, potrebbero andarti in eccesso.

mi devo organizzare con la demineralizzata quindi.. :( devo vedere dove mi conviene prenderla.. su amazon l'ho trovata a 1€ al litro.
 
Due domande. Ultime, promesso 😅 Gli eventuali eccessi di cui parlavi possono essere nocivi per i pesci?
 
Se anziché rabocchi faccio cambi, si accumulano ugualmente immagino, ma molto più lentamente vero? Es:
 
Mi evapora il 5%. Tolgo 30% e metto 35% nuova di rubinetto.  Una volta ogni tanto tipo ogni 6 mesi potrei fare un cambio abbondante tipo dell 80%.. come la vedi? Tenendo sempre presente che ho piante molto easy in vasca, non devo fare un plantacquario..
 
 
 

 

Aggiunto dopo 20 minuti 4 secondi:
scusa ho editato dopo, ti taggo altrimenti non lo vedi :) @Marta  

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs

Messaggio di Marta » 01/11/2023, 8:59


Morph ha scritto:
01/11/2023, 8:36
devo organizzare con la demineralizzata quindi

Beh, non te ne servirà tantissima, credo.
L'evaporazione settimanale dipende da tanti fattori: temperatura dell'acqua della vasca, temperatura esterna, coperchio o no, ventole o no (in estate) ecc...
 
I cambi sono un altro discorso.

Morph ha scritto:
01/11/2023, 8:36
su amazon vedo ovunque 2 euro al litro.. o 1,50.. questa sembra una delle più convenienti:

Se vuoi provare, prendi una sola tanica e, prima di utilizzarla, testane la conducibilità. Se supera i 20-25 µS/cm usala per stirare.
 
Io ti consiglio comunque di fare prima un giro in un discount. Hai un Eurospin, vicino casa? 
Anche la Coop o la Conad vanno bene. Lì troverai taniche da 2 o da 5 lt di demineralizzata.
Per sicurezza prendine solo una e testala con il conduttivimetro (non si sa mai che avessero cambiato ditta) ma io le uso e mi trovo bene.
 

Morph ha scritto:
01/11/2023, 8:36
Gli eventuali eccessi di cui parlavi possono essere nocivi per i pesci?

No, solo per la salute delle piante (che però si riflette in una salute generale dell'aquario).
 

Morph ha scritto:
01/11/2023, 8:36
Mi evapora il 5%. Tolgo 30% e metto 35% nuova di rubinetto.

Sì, l'accumulo sarebbe più lento. Si potrebbero pure fare i conti...ma non me li far fare ​ :ympray:
Il problema comunque sarebbe solo la frequenza. Un cambio del 30% a settimana è tantissimo, anche se ti servisse solo per rabboccare.
A parte che non andrei oltre il 25% compreso il rabbocco, non è una cosa che fare settimanalmente.

Ma ogni tanto rabbocca con sola demineralizzata (e senza cambio).
 
Comunque, vedi un po' quanta acqua ti evapora a settimana e poi ti regoli.
Se te ne evapora poca non serve nemmeno rabboccare costantemente.
Morph ha scritto:
01/11/2023, 8:36
Una volta ogni tanto tipo ogni 6 mesi potrei fare un cambio abbondante tipo dell 80%.. come la vedi?

Un cambio dell'80% lo trovo eccessivo, soprattutto per la fauna e soprattutto se, per i rabbocchi, fai continui cambi.
Salvo grossi problemi, non mi spingerei oltre il 50% che è già parecchio. 
Ma ne riparleremo quando sarà il momento.
 
Comunque sì, direi che si potrebbe fare così.

Posted with AF APP

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1696
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Consiglio tabs

Messaggio di Morph » 01/11/2023, 9:03


Marta ha scritto:
01/11/2023, 8:59

Morph ha scritto:
01/11/2023, 8:36
devo organizzare con la demineralizzata quindi

Beh, non te ne servirà tantissima, credo.
L'evaporazione settimanale dipende da tanti fattori: temperatura dell'acqua della vasca, temperatura esterna, coperchio o no, ventole o no (in estate) ecc...

I cambi sono un altro discorso.

Morph ha scritto:
01/11/2023, 8:36
su amazon vedo ovunque 2 euro al litro.. o 1,50.. questa sembra una delle più convenienti:

Se vuoi provare, prendi una sola tanica e, prima di utilizzarla, testane la conducibilità. Se supera i 20-25 µS/cm usala per stirare.

Io ti consiglio comunque di fare prima un giro in un discount. Hai un Eurospin, vicino casa?
Anche la Coop o la Conad vanno bene. Lì troverai taniche da 2 o da 5 lt di demineralizzata.
Per sicurezza prendine solo una e testala con il conduttivimetro (non si sa mai che avessero cambiato ditta) ma io le uso e mi trovo bene.


Morph ha scritto:
01/11/2023, 8:36
Gli eventuali eccessi di cui parlavi possono essere nocivi per i pesci?

No, solo per la salute delle piante (che però si riflette in una salute generale dell'aquario).


Morph ha scritto:
01/11/2023, 8:36
Mi evapora il 5%. Tolgo 30% e metto 35% nuova di rubinetto.

Sì, l'accumulo sarebbe più lento. Si potrebbero pure fare i conti...ma non me li far fare ​ :ympray:
Il problema comunque sarebbe solo la frequenza. Un cambio del 30% a settimana è tantissimo, anche se ti servisse solo per rabboccare.
A parte che non andrei oltre il 25% compreso il rabbocco, non è una cosa che fare settimanalmente.

Ma ogni tanto rabbocca con sola demineralizzata (e senza cambio).

Comunque, vedi un po' quanta acqua ti evapora a settimana e poi ti regoli.
Se te ne evapora poca non serve nemmeno rabboccare costantemente.
Morph ha scritto:
01/11/2023, 8:36
Una volta ogni tanto tipo ogni 6 mesi potrei fare un cambio abbondante tipo dell 80%.. come la vedi?

Un cambio dell'80% lo trovo eccessivo, soprattutto per la fauna e soprattutto se, per i rabbocchi, fai continui cambi.
Salvo grossi problemi, non mi spingerei oltre il 50% che è già parecchio.
Ma ne riparleremo quando sarà il momento.

Comunque sì, direi che si potrebbe fare così.

No niente calcoli per carità :)
 
Fra areatore e pompe varie mi evapora circa 5 lt a settimana.. farò un giro dei supermarket.. grazie Marta! ​ ^__^^:?^ ​​​​​​​ 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17958
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio tabs

Messaggio di Marta » 01/11/2023, 9:11


Morph ha scritto:
01/11/2023, 9:03
Fra areatore e pompe varie mi evapora circa 5 lt a settimana

Ah! Ok. 
Che palle 😅 però mi raccomando non star sempre a cambiare acqua è uno spreco.

Morph ha scritto:
01/11/2023, 9:03
farò un giro dei supermarket.. grazie Marta!

Bene. Figurati, quando vuoi siamo qui ​ :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Morph (01/11/2023, 9:31)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1696
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Consiglio tabs

Messaggio di Morph » 01/11/2023, 9:33


Marta ha scritto:
01/11/2023, 7:24

Morph ha scritto:
31/10/2023, 11:03
Sono due gli acquedotti che servono la mia zona:

Quando troppo e quando niente 😅 vabbè, comunque sono due acque discretamente ricche ma non tanto dure; e la cosa degna di nota è il tanto potassio. Solitamente in Italia non supera gli 1 mg/l.

Scusa, un ultimissima cosa :)
 
quindi forse non c'è neanche bisogno, se faccio il PMDD, di integrarlo? o magari ne metto meno..

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario85 e 15 ospiti