Pagina 3 di 7
Guppy e platy malati
Inviato: 09/05/2025, 13:37
di Duca77
Phenomena ha scritto: ↑09/05/2025, 13:26
Si ma che puzza!
Solo se sei una vampira

Guppy e platy malati
Inviato: 09/05/2025, 14:53
di MRK17
Phenomena ha scritto: ↑09/05/2025, 13:00
fabiosc96 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:56
Lunedì: chironomus
-Martedì: digiuno
-Mercoledì: dafnie
- Giovedì: verdure sbollentate
- Venerdì: chironomus
- Sabato: secco
-Domenica: verdure
Li alimento, inoltre, una volta al giorno.
Ora si che mi è chiara la situazione!
Hai un regime alimentare impeccabile, ecco perché sti pinnuti guariscono senza bisogno di aiuti esterni!

Comunque osservali tanto, il più possibile, leggi tanto (ma sono sicura che già lo fai) e al primo campanello di allarme taggami!
Le malattie sono sempre in agguato, ma sicuramente sei sulla strada giusta per tenerli al meglio.
Aumenta un bel po' le piante magari, così si stressano meno
Scusami eh, ma se il cane ha le zecche e tu gli dai i migliori croccantini sul mercato le zecche se ne vanno da sole? Fammi capire perché qualcosa non torna. Lui con certezza quasi assoluta ha un parassita esterno dei pesci, non ci interessa se nello specifico cosa sono perché tutti questi si curano col GDEX, non ci sono altre cure! Considera inoltre che questo tipo di parassita, come ha già potuto sperimentare OP (e anche io in prima persona), è fatale per i pesci. Non so se mi spiego, non è che forse se ne va da solo, è fatale per l'intera colonia.
Aggiunto dopo 6 minuti 19 secondi:
fabiosc96 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:41
Vorrei aggiungere, rispondendo a qualche messaggio precedente, che sono assolutamente convinto che la coda del mio guppy morto sia stata danneggiata dai continui attacchi dell'altro maschio (che ho dato via). Il guppy "dominante" l'ho avuto per circa 8 mesi ed è sempre stato così aggressivo, anche con le femmine dal primo momento. Inoltre, non aveva alcun interesse nell'accoppiarsi. Non so se questo può servire ad escludere eventuali ipotesi.
Aspe, ho letto bene? Hai delle malattie non meglio identificate in acquario e come hai sperimentato tu stesso con alta probabilità di morte per i pesci infetti e hai "dato via" un pesce, col rischio di infettare e sterminare la colonia di qualcun altro?
A parte il fatto che fino a prova contraria il "guppy dominante" non esiste, o almeno io con oltre 100 guppy (la maggior parte maschi e almeno 40 adulti) sta cosa non l'ho mai vista, nè ho visto un guppy con delle fauci così sviluppate da poter ferire un altro pesce in qualsiasi modo, e sì, nemmeno un guppy psicopatico con la sindrome da Hannibal Lechter. Poi boh magari sono io fortunato che su decine di guppy non ne ho nessuno psicopatico e tu su tre che ne hai ti sei baccato il cannibale...
Guppy e platy malati
Inviato: 09/05/2025, 16:07
di fabiosc96
L’ho dato via in quanto apparentemente in salute e una forte minaccia per la mia vasca, dal momento che aggrediva qualsiasi cosa si muovesse, soprattutto i guppy maschi. Si è possibile, invece, soprattutto se è rimasto l’unico maschio per tanto tempo. Tu magari non hai avuto problemi del genere perché appunto hai avuto sempre molti guppy maschi.
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
@
MRK17
Guppy e platy malati
Inviato: 09/05/2025, 17:00
di MRK17
fabiosc96 ha scritto: ↑09/05/2025, 16:09
L’ho dato via in quanto apparentemente in salute e una forte minaccia per la mia vasca, dal momento che aggrediva qualsiasi cosa si muovesse, soprattutto i guppy maschi. Si è possibile, invece, soprattutto se è rimasto l’unico maschio per tanto tempo. Tu magari non hai avuto problemi del genere perché appunto hai avuto sempre molti guppy maschi.
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
@
MRK17
Considera che i casi di aggressività dei guppy sono molto rari, non te lo dico io (che comunque ho centinaia di guppy in due acquari e qualcosa l'ho imparato nel frattempo) ma se cerchi in internet troverai vari articoli. Considera che quel guppo in particolare poteva essere aggressivo per difendersi dai pesci malati, oppure era lui stesso sotto attacco dai flukes (che probabilmente sono molto dolorosi visto che bucano la pelle del pesce per ancorarsi e lì rimangono infilzati) e quindi stressato dalle ferite... Io nel mio secondo acquario in cui tengo le femmine "vergini" prima tenevo solo maschi, è un acquarietto da 40 litri (che poi sono 30 perché ho sassi e molte piante), ne ho avuti anche 20 lì dentro e non si cagavano tra di loro... Ho più che altro visto aggressione da parte della "femmina dominante" verso i maschi che la importunavano, ma i guppy maschi sono molto poco dominanti per quel che ho potuto vedere coi miei.
In ogni caso, secondo me è probabile che con una potenziale infezione da flukes (che te lo ripeto è molto pericolosa e non te lo dico io ma cerca qualsiasi fonte online, i sintomi sono quelli e per i livebearers è la causa più comune di grattamenti e sfregamenti) è probabile che hai contannato a morte certa anche l'acquario del tuo amico (poi se hai fatto il reso al negozio fa niente).
Se vuoi te lo faccio dire anche da ChatGpt, al quale ho descritto la situazione:
Sì,
i flukes (trematodi) — in particolare i
vermi branchiali (Dactylogyrus) e i
vermi cutanei (Gyrodactylus) — sono una
causa molto probabile del comportamento che descrivi, soprattutto se:
- I guppy si grattano frequentemente contro oggetti.
- Non ci sono segni visibili fino a uno stadio avanzato.
- L’acqua ha valori corretti.
- I pesci muoiono gradualmente, spesso mostrando respiro affannoso o pinne serrate.

Come agiscono i flukes
- Dactylogyrus colpisce le branchie, causando difficoltà respiratorie, branchie arrossate o sanguinanti, e pesci che restano in superficie o sul fondo.
- Gyrodactylus si attacca alla pelle, causando prurito e grattamento, ma senza segni evidenti finché l’infestazione non è grave
1
.

Diagnosi
- L’unico modo certo per identificarli è tramite raschiamento cutaneo e osservazione al microscopio.
- Tuttavia, i sintomi comportamentali e l’assenza di altri segni visibili rendono i flukes una diagnosi probabile per esclusione.

Trattamento consigliato
- Praziquantel è il trattamento più efficace e sicuro per entrambi i tipi di flukes.
- Alcuni prodotti commerciali efficaci includono:
- Sera Tremazol
- API General Cure
- Seachem ParaGuard (utile anche per altri parassiti, ma meno specifico per flukes)

Cosa fare ora
- Isolare i pesci colpiti se possibile.
- Trattare l’intero acquario se l’infestazione è diffusa.
- Rimuovere il carbone attivo dal filtro durante il trattamento.
- Ripetere il trattamento dopo 5–7 giorni per eliminare eventuali larve emerse.
Guppy e platy malati
Inviato: 09/05/2025, 17:21
di fabiosc96
Come ha detto @
Phenomena, meglio non agire con i farmaci (soprattutto in acquario) se non si è sicuri della causa. Capisco che tu abbia il trauma per la tua spiacevole esperienza passata ma non è detto che la stessa cosa stia accadendo nella mia vasca. Ad ogni modo ti ringrazio per i consigli, li terrò a mente nel caso la situazione dovesse peggiorare. Ps: non mi fiderei tanto di chatgpt che a volte spara cavolate enormi.
Guppy e platy malati
Inviato: 09/05/2025, 17:39
di Phenomena
MRK17 ha scritto: ↑09/05/2025, 14:59
Scusami eh, ma se il cane ha le zecche e tu gli dai i migliori croccantini sul mercato le zecche se ne vanno da sole? Fammi capire perché qualcosa non torna. Lui con certezza quasi assoluta ha un parassita esterno dei pesci, non ci interessa se nello specifico cosa sono perché tutti questi si curano col GDEX, non ci sono altre cure! Considera inoltre che questo tipo di parassita, come ha già potuto sperimentare OP (e anche io in prima persona), è fatale per i pesci. Non so se mi spiego, non è che forse se ne va da solo, è fatale per l'intera colonia.
No, hai totalmente frainteso.
Intanto se il cane ha le zecche si può appurare con una visita dal veterinario, nei pesci è molto più difficile identificare il parassita preciso e bisogna fare delle indagini prima di buttare medicinali a caso nella vasca.
Poco stress e una corretta alimentazione contribuiscono a tenere sani i pesci, se poi ci sono segni evidenti e continui di sfregamenti o altro allora si isolano i pesci malati e li si cura, anche con medicinali ovviamente, farlo prima e senza usare vasche di quarantena sarebbe come dare medicine a caso solo perché il cane si è grattato un paio di volte, questo intendevo.
Aggiunto dopo 4 minuti 57 secondi:
MRK17 ha scritto: ↑09/05/2025, 14:59
A parte il fatto che fino a prova contraria il "guppy dominante" non esiste, o almeno io con oltre 100 guppy (la maggior parte maschi e almeno 40 adulti) sta cosa non l'ho mai vista, nè ho visto un guppy con delle fauci così sviluppate da poter ferire un altro pesce in qualsiasi modo, e sì, nemmeno un guppy psicopatico con la sindrome da Hannibal Lechter. Poi boh magari sono io fortunato che su decine di guppy non ne ho nessuno psicopatico e tu su tre che ne hai ti sei baccato il cannibale
Non parliamo di Guppy dominante ma di un Guppy probabilmente più debole che si è visto sopraffare e si, i morsi li danno anche loro, soprattutto se molto stressati o infastiditi, lo testimoniano decine di topic e di foto di guppy che se ne vanno in giro in vasca coi buchi da morso sulle code.
Senza parlare poi del caso in cui un Guppy stia per morire o abbassi la guardia: probabile che venga assaggiato se non addirittura finito, non occorre avere i piranha per vedere alcune scene, i malati soccombono eccome.
Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
fabiosc96 ha scritto: ↑09/05/2025, 17:21
Capisco che tu abbia il trauma per la tua spiacevole esperienza passata ma non è detto che la stessa cosa stia accadendo nella mia vasca.
Questo è il punto focale: non tutte le vasche sono uguali e capisco che si voglia aiutare ma bisogna guardare il singolo caso a sé e analizzare bene la situazione prima di azzardare ipotesi che potrebbero costare la vita ai batteri buoni e, di conseguenza, all'intera colonia.
Ho inoltre consigliato di tenere sotto controllo i Guppy e gli altri pesci, sarei la prima a consigliare medicinali se le cose dovessero evolvere in maniera negativa, ma solo ed esclusivamente fuori vasca, andrei contro i miei principi consigliandogli di fare cure in acquario sinceramente.
Guppy e platy malati
Inviato: 10/05/2025, 16:04
di fabiosc96
@
Phenomena Aggiornamento: una delle due mie platy femmine alterna momenti di apatia totale a momenti di pazzia (nel senso che all’improvviso parte alla velocità della luce e si schianta sulle piante, fondo ecc…), soprattutto quando viene infastidita dal maschio. Il maschio di platy ogni tanto si struscia contro le piante e nuota a scatti brevi. Qualche guppy l’ho visto pure strusciarsi sulle piante…
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Aggiungo anche che il platy maschio non la lascia tranquilla un attimo, sta sempre lì a corteggiarla.
Guppy e platy malati
Inviato: 10/05/2025, 16:08
di Phenomena
Hai modo di isolare i pesci che si grattano in una vaschetta a parte?
Direi che un bagnetto di sale ci vuole, se vuoi ti spiego come fare.
Guppy e platy malati
Inviato: 10/05/2025, 16:31
di fabiosc96
Phenomena ha scritto: ↑10/05/2025, 16:08
Hai modo di isolare i pesci che si grattano in una vaschetta a parte?
Direi che un bagnetto di sale ci vuole, se vuoi ti spiego come fare.
Si spiegami tutto, sono bianco in materia. Comunque poco fa gli ho somministrato il cibo, tutti hanno mangiato voracemente ad eccezione della femmina di platy che è rimasta totalmente apatica. Io direi che sia il caso di isolare in primis lei... che dici?
Guppy e platy malati
Inviato: 10/05/2025, 17:04
di Phenomena
Devi isolare tutti quelli che si grattano, ti serve un riscaldatore e, se ce l'hai, un aeratore.
Avevi detto di avere un piccolo acquario non in uso o ricordo male?